Le linee del ministero dell’Educazione palestinese impongono alle scuole primarie private di evitare ogni contatto con “l’occupazione israeliana”. Ma il documento è stato prodotto con i fondi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
palestina
Gas e accordi di pace. L’agenda del primo viaggio di Di Maio in Israele
“A breve è prevista una visita del ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio in Israele”. Ad annunciarlo via Facebook è stato Dror Eydar, ambasciatore d’Israele in Italia, che aggiunge: “Io lo accompagnerò, e questa sarà anche per me l’occasione di tornare nuovamente in Israele, anche se per un breve periodo. Mi auguro che la situazione relativa alla crisi del…
Così una pioggia di missili palestinesi sta offuscando i cieli di Israele
Da questa mattina presto, Israele è sotto attacco da Gaza. Diverse aree dello Stato ebraico sono state colpite da una fitta pioggia di missili, in parte intercettati, altri finiti su bersagli sparsi senza produrre troppi danni (per il momento). The barrage of rockets being fired by Islamic Jihad in #Gaza at Israeli civilians after our surgical strike on their commander…
Cosa c'è dietro l'attacco missilistico che ha colpito Israele
Questa mattina, alle 5:20 (4:20 italiane) un missile proveniente dalla Striscia di Gaza ha colpito la zona residenziale Sharon, a nord di Tel Aviv, causando la distruzione dell'edificio e ferendo tutti gli abitanti dello stesso, tra cui due bambini. Tel Aviv è bersaglio di attacchi missilistici che portano la firma di Hamas e della Jihad Islamica da diverse settimane ormai,…
La disperazione dei cristiani a Gerusalemme e l'irrilevanza politica europea. Parla Monsignor Pizzaballa
Il disastro dopo lo spostamento di Trump dell'ambasciata americana, la fine dei negoziati così come sono conosciuti e la necessità di trovare nuove strade, infine l'irrilevanza politica dell'Unione Europea. L'amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, monsignor Pierbattista Pizzaballa, parlando in conferenza stampa ai giornalisti prima del convegno organizzato dalla Pontificia Università della Santa Croce "Vivere la Terra Santa", ritrae un disegno chiaro e sconfortante,…
Così Erdogan vuole assumere la leadership anti-Israele
Recep Tayyip Erdogan ama presentarsi come paladino della causa palestinese. Ed è in campagna elettorale: si vota il 24 giugno per rinnovare la carica del presidente, cioè la sua, e il Parlamento. Quale miglior carta da giocare per il rais dunque di un summit d’emergenza a Istanbul dell’organismo panislamico più grande, l’Organizzazione della Cooperazione Islamica - 57 membri di vari…
Aldo Moro, mediatore tra occidente ed oriente
A quarant’anni dalla scomparsa di Aldo Moro, a fianco delle ancora inevitabili attenzioni che vengono riservate alla sua morte, finalmente stanno prendendo corpo numerosi studi sulla sua azione politica, che ha interessato, praticamente, tutti i campi dell’attività sia di governo sia di partito. Anche la politica estera, forse in modo particolarmente ampio, trova in Moro uno dei suoi più autorevoli…
Perché nel suo viaggio in Israele Mike Pompeo non ha parlato di Palestina. Tre ipotesi
Due delle tappe con cui Mike Pompeo, appena eletto segretario di Stato, ha portato la bandiera americana vicina agli alleati, sono state Israele e Giordania. Due paesi strettamente alleati degli americani, la cui partnership è fondamentale su diversi ambiti, per primo la lotta al terrorismo islamico, e che sono divisi da posizioni contrapposte su un annoso dossier regionale: la questione…
L’Arabia Saudita è più forte e fa prova di leadership al summit della Lega Araba
Si è tenuto in un clima di tensione dovuto allo strike anglo-franco-americano di sabato in Siria il summit della Lega Araba di ieri in Arabia Saudita. All’incontro erano presenti tutti i leader dei 22 paesi della Lega, dal Nord Africa al Medio Oriente, con l’eccezione del presidente siriano Bashar al-Assad, che è oggetto di profonde divisioni tra i membri della…
Vi spiego l'ideale di giustizia, a partire dal Vecchio Testamento. L’intervento di Nordio
L’ideale di giustizia di Israele fu sempre considerato il fondamentale attributo di Jahveh. Come tale non conobbe, salvo un breve periodo di crisi, né incertezze né esitazioni. Ma proprio perché condizionato da questo presupposto religioso dovette evolversi, adattandosi alle particolari vicende politiche. Quando le cose andavano bene, il devoto Giudeo ringraziava il Signore. Quando andavano male, si domandava quali fossero…