Skip to main content

Si scrive TurkStream si legge Gazprom. Il richiamo di Washington sul gas

Il nuovo vettore russo-turco del gas rischia di essere il “delta” di una nuova strategia divisiva per minacciare la sicurezza energetica dell'Europa? Il Dipartimento di Stato americano esprime tutte le sue preoccupazioni sul gasdotto TurkStream, la cui inaugurazione si è svolta pochi giorni fa a Istanbul alla presenza di Vladimir Putin e di Receyp Erdogan. TURK Il Senato americano ha…

Perché leggere "Vaticano e Russia nell'era Ratzinger" di Nico Spuntoni

Il rapporto di Benedetto XVI con le Chiese ortodosse si è posto in continuità con la linea seguita da Giovanni Paolo II, ma allo stesso tempo ha marcato delle differenze. Wojtyła era animato da una passione evidente nei confronti del mondo ortodosso, carica di valenze molteplici, intrise anche di motivi biografici, connessi alla storia e alla cultura della Polonia. La…

Cina e Russia alla conquista del Sudamerica. Affari, mire e allarmi

La Russia collaborerà con chiunque sarà al potere in Bolivia, dopo la crisi politica ed istituzionale che ha portato alle dimissioni del presidente Evo Morales. Sono state queste le parole del presidente russo Vladimir Putin al vertice dei Brics che si è concluso ieri in Brasile. Nessuno dei leader presenti (Jair Bolsonaro, Xi Jinping, Narendra Modi e Cyril Ramaphosa) ha…

Dall’Urss a Putin. La parabola russa dalla caduta del Muro di Berlino

Di Antonello Folco Biagini

A trent’anni di distanza dalla caduta del Muro di Berlino è senza dubbio possibile affermare che questo avvenimento racchiudeva già in sé il successivo collasso dell’Urss. È necessario, però, anche sottolineare come la crisi del sistema sovietico fosse iniziata ben prima del crollo del Muro. A partire dagli accordi di Helsinki del 1975, l’Urss aveva già per certi versi derogato…

Così Trump vuole rompere la liaison Turchia-Russia

Il dado è tratto e da questo momento in pochi vorrebbero essere nei panni delle delegazioni che dovranno definire i dettagli. Di certo per il momento si sa che il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, il 13 novembre sarà a Washington per incontrare il capo della Casa Bianca, Donald Trump. I rumors estivi, in realtà, dicevano il contrario, ossia che…

I russi non vogliono più Putin. Lo studio Carnegie-Levada

La lunga stagione di Vladimir Putin alla guida della Russia è al tramonto? Sembrerebbe di sì leggendo i dati pubblicati in uno studio congiunto del Carnegie Center e del centro demoscopico Levada, che hanno esaminato l'atteggiamento dei cittadini russi verso eventuali cambiamenti politici nel Paese. VOGLIA DI CAMBIAMENTO Secondo il sondaggio, la percentuale di russi che desiderano un drastico cambiamento…

Tutte le idee (sbagliate) dell'Italia e le mosse (giuste) degli Usa sulla crisi siriana. Parla Jean

La strategia di Donald Trump in Siria, "sebbene bistrattata dai media, è in realtà davvero molto efficace". Anche perché, "Putin sa giocare molto bene le sue carte, ma non ha la minima opportunità di sostituire Washington nella regione e, tanto meno nel rapporto con la Turchia. E questo Erdogan lo sa, come lo sanno gli Usa". A crederlo è Carlo…

Vi spiego la partita (e le responsabilità) di Putin fra Siria e Turchia. Parla Panella

Per comprendere le ultime mosse di Ankara contro i curdi siriani del Rojava, non si può non tenere conto della strategia che la Russia di Vladimir Putin - cresciuta in presenza e in influenza nella regione dopo la decisione americana di ridurre l'impegno militare in alcuni teatri mediorientali - porta avanti da tempo. A crederlo è lo scrittore e giornalista…

Le interferenze russe esistono. Parola di Senato Usa (guidato dal partito di Trump)

Mentre l'onda lunga del Russiagate è giunta anche in Italia, la commissione Intelligence del Senato statunitense ha appena diffuso la seconda parte del suo rapporto sulle interferenze di Mosca nelle elezioni presidenziali del 2016. Principale oggetto dell'approfondimento: la campagna di disinformazione dell'Internet Research Agency, la cosiddetta 'fabbrica dei troll' di San Pietroburgo 'spenta' dal Cyber Command durante le Midterm del…

La Russia dopo Putin. Mosca e la (difficile) ricerca di un erede

Un anno fa esatto, il primo canale televisivo statale russo mandava in onda gli episodi di un un documentario dal titolo eloquente: "Mosca. Cremlino. Putin". Uno show che celebrava il culto della personalità del presidente russo, mostrandolo durante le vacanze e il tempo libero, mentre incontrava altri leader mondiali, come intento a spiegare il senso di una legge o di…

×

Iscriviti alla newsletter