Ministra degli Esteri dell’Estonia fino a maggio, Eva Liimets è stata una delle donne in prima linea nella risposta europea all’aggressione di Vladimir Putin. Salvini? Noi il contratto russo l’abbiamo strappato. Armi a Kiev? Unica via per la pace
putin
Non dite ai pacifisti che quella di Putin è una jihad
Pacifondai e razionalisti rimarranno sempre delusi a cercare una mediazione ragionevole con Vladimir Putin se non capiscono la vera natura della sua guerra contro l’Ucraina. Una crociata religiosa e ideologica che ha radici profonde. Il commento del generale Carlo Jean
Russia vs Europa. La sfida da vincere si chiama sovranità
Alla “Davos russa” Putin rilancia un suo leitmotiv contro l’Europa, accusata di rinunciare alla sua sovranità. Un paradosso, per chi viola di continuo il diritto internazionale. Ma un esame di coscienza europeo è necessario. L’analisi di Leonardo Bellodi, autore di “La nuova sovranità” (Giappichelli)
Se il Cremlino inizia a stare stretto a Putin
Rinchiuso nelle stanze del Cremlino a fare (e sopportare) la sua guerra, Putin cerca un anestetico nella causa popolare. Da San Pietroburgo, con quel che resta delle élite, è iniziata la partita più importante dello zar. Il commento del generale Mario Arpino
Così risponderemo (in aula) alla sfida di Putin. Scrive Borghi (Pd)
La fatwa di Putin contro l’Occidente a San Pietroburgo fa cadere ogni ipocrisia: la guerra russa in Ucraina è l’ultima tappa della sfida illiberale al mondo libero. Risponderemo con la democrazia, in Parlamento. Il commento di Enrico Borghi, deputato e responsabile Sicurezza del Pd, componente del Copasir
La rabbia cieca di Putin, generale stanco
Da San Pietroburgo Putin legge un manifesto d’odio contro l’Europa e l’Occidente, promette un’escalation militare. Ma alzare l’asticella non gli conviene: il sostegno (armato) atlantico all’Ucraina sta diventando un problema per Mosca. Il commento di Gianfranco D’Anna
Tregua mai. Dentro le cyber gang di Putin in Ucraina
Come la guerra sul campo, anche la guerra cyber russa contro l’Ucraina si adatta, cambia, evolve. Dagli hacker pluripremiati del Cremlino alle gang bielorusse, chi si muove sul campo per colpire la resistenza. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence
Putin pagherà il ricatto del gas. Parla Sapelli
Intervista allo storico, in libreria con “Ucraina anno zero” (Guerini): Putin pagherà più di tutti il suo ricatto del gas, lo sgarbo ad Eni una sfida contro l’Italia. Bene il protagonismo italiano in Europa ma basta illusioni: la Russia si sconfigge con le armi
Putin ringhia all'Europa. Ma si è chiuso da solo in un recinto
Un autocrate allo specchio che accusa il mondo di provocare conflitti mentre sta invadendo un Paese neutrale: questa in sintesi l’analisi del discorso di Putin al forum di San Pietroburgo. Un intervento che rivela molti retroscena. Il commento di Gianfranco D’Anna
Addio alla Russia. Enel abbandona Mosca
Enel lascia la Russia. Con un comunicato il gruppo guidato da Francesco Starace ha annunciato che abbandonerà i suoi asset. Cederà l’intera quota del 56,43% in Psjc Enel Russia per un corrispettivo di 137 milioni. I dettagli