Skip to main content

Altro che Magneti Marelli, è sul 5G cinese che serve il Golden power

L'acquisizione di un "gioiello" tecnologico come Magneti Marelli da parte di un gruppo giapponese ha portato nuovamente alla ribalta a livello politico il tema del Golden power e della "emorragia" di know-how dal Paese. Ma per Carlo Alberto Carnevale-Maffè (nella foto) - docente di Strategia presso la Scuola di Direzione aziendale dell’Università Bocconi - i commenti politici in Italia (ed…

blockchain

La blockchain avanza. Ma attenzione alla governance

Di Massimo Chiriatti

In questo periodo i media lanciano una moltitudine di prospettive su criptovalute e blockchain. Tutta questa accelerazione è normale, in quanto sia blockchain sia le criptovalute sono nuovi paradigmi di tecnologie trasformative. Per trasformare la promozione in concretezza occorre tanto lavoro per sperimentare in due direzioni, tra loro complementari: gli standard che devono emergere per interconnettere reti di business che…

IBM

Dalla blockchain alla sanità digitale. Tecnologia in mostra al Think di Ibm

Si è chiuso ieri Think Roma, il più importante evento organizzato da Ibm in Italia sui temi dell’innovazione e della trasformazione digitale. La manifestazione si è svolta all’Acquario Romano nell’arco di due giorni (24-25 ottobre) fra dibattiti, percorsi esperienziali e formativi, laboratori e demo, con la partecipazione di esperti, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti e aziende. LA TRASFORMAZIONE DIGITALE La prima…

Bcc

L'interesse nazionale dell'Italia non è a Pechino. Parla il prof. Sapelli

In un clima di grande preoccupazione e di sospetti occidentali nei confronti dell'espansionismo tecnologico della Cina, "aprire le porte a Pechino per ciò riguarda infrastrutture strategiche come le reti 5G - e i dati che vi transiteranno - potrebbe non corrispondere all'interesse nazionale dell'Italia". A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli che in una conversazione con Formiche.net analizza…

Blockchain

Il turismo chiama la Blockchain. E viceversa

Di Edoardo Colombo

Se con Internet prima e con la diffusione degli smartphone dopo i nostri comportamenti si sono trasformati radicalmente, l’avvento della blockchain è la nuova rivoluzione che presto cambierà molti modelli di business, nelle varie e molteplici modalità di interazione e di intermediazione b2b e b2c. Si stima che entro il 2025 il 10% del Pil globale sarà fondato su tecnologie…

costruzione infrastrutture

Infrastrutture e innovazione. Nuove tecniche di costruzione per il futuro

Di Riccardo Monti

Il settore delle infrastrutture nel mondo sta vivendo una fase di grande espansione; la crescita della popolazione, la crescita del reddito disponibile e dei flussi turistici e, soprattutto, l’urbanizzazione crescente. Presto il 60% della popolazione mondiale vivrà nelle città, rendono il mercato delle infrastrutture e dei servizi a esso collegato, sempre più vasto. Un numero crescente di persone si sta…

Bin Salman vuol rendere l'esperienza dell'Hajj anche tecnologica

L'Arabia Saudita ha ospitato in questi giorni a Jeddah un gigantesco hackathon che precede di qualche giorno l'Hajj – inizierà il 20 agosto – e che ha avuto lo scopo anche di migliorare l'esperienza religiosa dei pellegrini musulmani che si recheranno alla Mecca (la città santa che i credenti devono visitare almeno una volta nella vita) attraverso nuove tecnologie. L'Hajj Hackathon è entrato…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Innovazioni intelligenti nel settore sanitario. Cosa sta cambiando?

Di Daniela Scaramuccia

La Sanità 4.0 e in generale l’innovazione digitale in sanità vengono spesso citate come strumenti di efficacia ed efficienza, irrinunciabili per garantire la sostenibilità del Servizio sanitario. Secondo il Mgi Industry Digitization Index, la sanità però in questo si posiziona agli ultimi posti della classifica, insieme ai settori delle costruzioni, agricoltura e caccia. Contemporaneamente, negli ultimi anni il settore ha…

Generazione Z Giovani Ragazzi Millennials

Il futuro della iGeneration: lasciare la comfort zone e partire

Di Giovanni Lo Storto

Stiamo assistendo, in questi dinamici anni di progresso, a una battaglia che vede fronti contrapposti: umanisti contro tecnologisti. Gli umanisti sono coloro che osteggiano la tecnologia e gli impatti che potrebbe portare – anzi, porterà – sugli stili di vita (lavorativi e non) a cui siamo abituati. I tecnologisti, dal canto loro, auspicano la massima connettività tecnologica possibile. Nel mezzo,…

Intelligenza artificiale ai

Umani aumentati. La nuova frontiera dell'intelligenza artificiale

Al concetto di intelligenza artificiale molti – ancora in troppi – associano il termine futuro. La verità (scientifica e di mercato) è che siamo nel pieno dell’era dell’AI e non solo perché la metropolitana di Milano viaggia senza conducente o sempre più auto lo fanno o perché Google annuncia candidamente di rinunciare all’applicazione di propri sistemi sulle armi (ma perché…

×

Iscriviti alla newsletter