Inizia oggi la missione americana del presidente Conte, sempre più deciso a fuggire la trappola dell’isolamento in cui rischia di piombare il governo gialloverde puntando sul rapporto con gli Usa, per assicurare all’Italia il ruolo di special partner in Europa, consapevole del ruolo di "facilitatore" che l'Italia può assumere nei rapporti tra Usa ed Europa. Per farlo ci si dovrà confrontare però…
Usa
Ecco perché (e come) Washington si schiera con Cipro e la Grecia
Si registra un nuovo capitolo nella delicata questione relativa al dossier idrocarburi nel Mediterraneo orientale. La Casa Bianca, per bocca dell'assistente del segretario di Stato Usa, ha precisato perimetro e intensità delle nuove policies americane nel mare nostrum. I dettagli sono emersi in occasione di quattro visite in pochi giorni in luoghi strategici come Bruxelles, Kiev, Varsavia ed Atene. CASA…
Sono le reti elettriche il vero obiettivo degli hacker russi. Parola degli 007 Usa
Le elezioni di midterm rappresentano senz'altro un obiettivo ghiotto per gli hacker russi, ma negli Stati Uniti i servizi di intelligence e i colossi tecnologici temono che pirati informatici sponsorizzati dal Cremlino stiano puntando ben più in alto, ovvero a lasciare "al buio" le case e le imprese americane. I TIMORI NEGLI USA Grossi sforzi sono stati posti nell'approfondire ciò…
Conte alla Casa Bianca. Il senso della visita spiegato dall’ambasciatore Massolo
"Great!", fantastico, a margine del G7 canadese del giugno scorso il Presidente Usa Donald Trump accoglieva così il neo-insediato presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, riservandogli uno degli epiteti simbolo della retorica trumpiana. Sarà il comune stigma del populismo che sono condannati a portare, o la condizione, anch’essa comune, di neofiti della politica, fatto sta che i due presidenti, sin…
Pieno sostegno del Senato Usa all'Intelligence sui cyber attacchi russi. Con buona pace di Trump
Dopo il disegno di legge bipartisan per bloccare qualsiasi decisione improvvisa della Casa Bianca sulla Nato, il Senato Usa ha detto nuovamente la sua anche sul discusso tema dei cyber attacchi, soprattutto quelli di matrice russa. LA PROPOSTA BIPARTISAN Con una nuova risoluzione introdotta dalla senatrice democratica Amy Klobuchar e dal suo omologo repubblicano Lindsey Graham, la Camera Alta del…
Tutti i (nuovi e vecchi) veleni tra Erdogan e Gulen
Un nuovo capitolo della guerra (non più sotterranea) tra il presidente turco Erdogan e il predicatore Gulen riguarda l'assassinio dell'ex ambasciatore russo in Turchia, Andrei Karlov ucciso nel 2016. Le forze dell'ordine turche hanno arrestato un ex agente di polizia, sospettato di aver preso parte all'agguato e puntando ancora il dito contro una non meglio precisata organizzazione terroristica, che però…
Marchionne, la Fiat, e quel link americano che dura da sempre
La Fiat diventa americana, la Fabbrica italiana automobili Torino diventa Fiad, Fabbrica internazionale di automobili di Detroit quotata a Wall Street e domiciliata in Delaware dove si pagano meno tasse. Si compie così un destino che non nasce dal caso. La stessa operazione Chrysler, del resto, non è il mero frutto di audacia e fortuna. Certo il fato ha avuto…
Altro che cooperazione. I cyber attacchi russi alle midterm sono già iniziati
L'intelligence e il mondo della sicurezza americani non avevano mai creduto alle parole con cui, a margine del bilaterale di Helsinki, Vladimir Putin aveva annunciato di voler offrire la propria collaborazione per venire a capo delle presunte interferenze attribuite a Mosca durante le presidenziali americane del 2016. Donald Trump l'aveva invece definita "una offerta incredibile", prima di essere costretto a…
La carta di Putin per sbloccare il pasticcio ucraino: referendum?
Dinanzi il nodo del gas. Poi tutto ciò che porta in grembo il caso Ucraina, con le rivendicazioni russe, di Kiev e americane. In occasione del summit di Helsinki il Presidente russo avrebbe fatto trapelare a Donald Trump l'idea di giocare la carta del referendum per sbloccare la situazione. Ma il vero nodo è legato all'energia. Infatti il ministro dell’Energia…
Ma Google ha sbagliato davvero? Quei (troppi) dubbi sulla multa del secolo
Mettiamo per un attimo da parte i 4,3 miliardi che fanno della multa comminata a Google, la maggiore sanzione mai elevata dall'Ue a un'impresa. Nel maxi-provvedimento con il quale l'Europa ha certificato l'abuso di posizione dominante da parte del motore di ricerca, c'è qualcosa che forse vale di più. Per esempio il riposizionamento dei confini tra disciplina Antitrust e innovazione.…
















