Skip to main content

Che cosa divide (e unisce) Clinton e Sanders

Sottolineano le distanze l’una dall’altro, Hillary Clinton e Bernie Sanders, in un dibattito televisivo nel New Hampshire, in vista delle primarie di martedì 9 febbraio nello Stato del New England, dove il senatore del Vermont è ben avanti nei sondaggi. E, infatti, l’ex first lady guarda già oltre: Bill, l’ex presidente, suo marito, le sta già facendo campagna in South…

Emilio Iodice, Giampiero Gramaglia e Massimo Teodori

Chi vincerà le primarie Usa

Hillary Clinton per i democratici e Marco Rubio per i Repubblicani. Questo il pronostico per le primarie Usa che viene dal Centro Studi Americani a Roma, dove martedì pomeriggio, in occasione delle primarie in Iowa, si è parlato delle primarie per le presidenziali del 2016 e di come il modello elettorale statunitense sia diverso da quello italiano. Moderati da Giampiero…

Primarie, tutti i passi (e gli inciampi) dall'Iowa al New Hampshire

Cambio di scena: dallo Iowa rurale, nel MidWest, al New Hampshire liberal, lo Stato del Granito, nel Nord Est del New England. Sono già tutti lì, almeno quelli che contano e che ancora ci credono: Donald Trump ha catechizzato nelle ultime ore i suoi volontari (e se l’è al solito presa con i media); Jeb Bush è stato raggiunto da…

kerry

Cosa chiede Kerry alla coalizione anti Isis su Irak, Libia e Siria

La coalizione anti Isis impegnata in Iraq, Italia compresa, sta facendo molto, ma servirebbe fare di più per vincere un conflitto che, pur essendo simile a quello "contro al Qaeda", comporterà "un impegno più lungo e duraturo". È l'appello lanciato oggi a Roma dal segretario di Stato americano John Kerry, intervenuto alla Farnesina durante i lavori del terzo vertice dello…

Cyber security, l'esempio di Cameron e Obama per Renzi

La crescente consapevolezza della minaccia cyber, stando alle cronache di questi giorni, ha convinto il presidente del Consiglio a mettere “ordine” nell’attuale architettura cibernetica italiana. Ciò che attualmente manca nella struttura istituzionale è una figura esecutiva di natura politica, che riesca a rendere “efficaci e efficienti” le iniziative strategiche e sia in grado di trasformarle in azioni concrete. Attualmente, sul…

Come intervenire in Libia contro Isis?

Grande eccitazione ha provocato la lettera inviata all’inizio dello scorso dicembre dal Segretario della Difesa Usa, Ashton Carter (nella foto), a vari suoi colleghi europei, per sollecitarli a intensificare le loro azioni contro il Daesh/Isis in Medio Oriente. Numerose sono anche le notizie di stampa sulle presunte azioni di forze speciali occidentali in Libia. Franco Venturini sul Corriere della Sera ha…

Ecco l'identikit di chi vota Trump. L'inchiesta della Cnn

Donald Trump non ha di certo il rovello che assillava un adolescenziale Nanni Moretti, “Mi si nota di più se ci vado, o se non ci vado?”. Lui, che ci sia o non ci sia, è comunque il più notato: anche perché chi c’è fa di tutto per farne sentire la mancanza, o facendogli il verso o annoiando. Facciamo un…

Obama, ecco il piano per portare l'informatica in tutte le scuole Usa. Il video

Nel suo consueto messaggio settimanale, il presidente Usa Barack Obama ha illustrato il suo piano per dare a tutti gli studenti del Paese la possibilità di imparare l'informatica. Ecco il video. [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=sy-iY3-otk4[/youtube] (fonte: White House/Youtube)

Tutte le polemiche tra Donald Trump e la Fox

Donald Trump alza la voce, e non è una novità; ma stasera non dirà la sua, nell’ultimo dibattito tv prima dell’inizio delle primarie. Bernie Sanders alza le mani, ed è quasi una resa, nonostante sondaggi incoraggianti: dopo essere stato accolto alla Casa Bianca dal presidente Obama, ammette che non pensa di farcela a battere Hillary Clinton. La polemica tra Trump…

Iran, che succede tra Rouhani e Khamenei?

La politica interna alla Repubblica islamica dell’Iran funziona come una sorta di pendolo. Dalle oscillazioni irregolari e spesso imprevedibili, ma sempre oscillante. A una fase di aperto riformismo come quella delle presidenze Khatami (1997-2005) sono seguiti, tanto per fare un esempio, gli anni da tregenda dell’ultra radicale Ahmadinejad. La Guida suprema (rahbar) – l’ayatollah Ali Khamenei – ama presentarsi come…

×

Iscriviti alla newsletter