Skip to main content

Stop soldi alla Cina! Trump contro la Banca Mondiale

Nello scontro tra Cina e Stati Uniti ci finisce anche la Banca Mondiale. Il presidente Donald Trump spara un tweet dei suoi: “Perché la Banca mondiale sta prestando soldi alla Cina? È possibile? La Cina è piena di soldi e se non li hanno li creano. Stop!". Ieri la World Bank ha approvato un piano di prestiti a Pechino, nonostante…

Casus belli in Libia. Per gli Usa sono stati i russi ad abbattere il drone Africom a Tripoli

La Reuters ha informazioni esclusive importanti che potrebbero modificare il corso della situazione in Libia e confermano considerazioni già esposte: il velivolo senza pilota che Africom ha perso il 21 novembre sopra Tripoli è stato abbattuto da un sistema di interferenza russo. A dirlo all'agenzia stavolta non è una della varie fonti anonime che passano notizie alla stampa, ma direttamente il capo del…

Porti, geopolitica e green-economy. Gli Usa puntano sulla Grecia

Porti, geopolitica e green-economy: così si rafforzano i legami tra Stati Uniti e Grecia. La punta dell'iceberg è stato l'accordo recentemente siglato dal Segretario di Stato Mike Pompeo e il premier ellenico Kyriakos Mitsotakis per le quattro basi in terra greca. Ma oltre alla logisitica militare ecco snodarsi una serie di progetti legati ai cantieri navali e alla tecnologia made…

La Camera Usa chiede a Trump di sanzionare la Cina per lo Xinjiang

Lo scontro sul terreno dei diritti tra Stati Uniti e Cina sale ancora di tono. La Camera statunitense — sotto il controllo dei Democratici — ha votato quasi unanime (406 a 1) una legge che chiede alla Casa Bianca di imporre sanzioni contro il Partito Comunista cinese per la campagna di internamento nello Xinjiang. Una regione in cui Pechino ha…

Acqua alta a Venezia, anche la NIAF aderisce a #AmericaLovesVenice

Dal 12 al 17 novembre di quest'anno Venezia ha vissuto la seconda più grave inondazione della sua storia. Più dell'85% della città ha subito gravi danni, mettendo a repentaglio il suo patrimonio culturale e storico nonchè le sue imprese. La National Italian American Foundation ha annunciato il sostegno a #AmericaLovesVenezia, un'iniziativa di raccolta fondi per il recupero di Venezia dalle recenti inondazioni,…

L'ultimatum di Atene dopo l'accordo tra Turchia e Libia sui confini marittimi

Sta provocando fortissime tensioni diplomatiche l'accordo siglato tra Erdogan e Al Serraj sulla Zee marittima tra Turchia e Libia che, di fatto, esclude dalle cartine geografiche la presenza dell'isola greca di Creta. Il governo di Atene ha annunciato che espellerà l'ambasciatore libico in Grecia se entro sette giorni non fornirà nel dettaglio il merito dell'accordo che ha sortito anche la…

I contractor russi in Libia? Bufale. Parola del Cremlino

“Naturalmente sono bufale, in questo caso noi le definiamo così e come tali le gestiamo", ha detto alla stampa a Mosca Dmitri Peskov, portavoce del presidente Vladimir Putin. Parlava della presenza russa in Libia, che in questo momento è il centro dell’attenzione statunitense per quanto concerne i dossier dell’area Mena. Un interessamento che conferma svariate indiscrezioni arrivate alla stampa da…

Chi è il senatore americano anti Erdogan che preme su Trump (e sul Pentagono)

Non ci sono solo i tweet del presidente americano Donald Trump a tenere alta l'attenzione sui maggiori dossier che vertono la politica Usa. Il senatore democratico Chris Van Hollen, del Maryland, ha cinguettato che “il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan sta deridendo gli Stati Uniti e attraversando una linea rossa mentre la Turchia inizia i test per i sistemi di…

C'è lo zampino russo dietro i droni (italiano e Usa) caduti in Libia?

Oggi Africom, il comando del Pentagono che copre l’Africa, ha fatto sapere con una nota stampa di aver perso il controllo di un velivolo senza pilota sopra a Tripoli, impegnato in attività di intelligence. È il secondo episodio del genere, dopo che tre giorni fa ne è precipitato uno italiano. Si tratta di incidenti ancora sotto investigazione secondo le fonti ufficiali, ma…

O noi o i cinesi. L'aut aut di Trump alla Grecia

Un soggetto che ha una lunga tradizione nell'attrarre a sé economie in crisi di liquidità, a cui sottoporre accordi "distorti". Così il Segretario americano al Commercio Wilbur Ross ha definito la Cina. Il “pizzino” degli Usa era diretto alla Grecia, nuovo hub militare a stelle e strisce nel Mediterraneo, ma al contempo anche partner di ferro con Pechino grazie alla…

×

Iscriviti alla newsletter