A diciotto anni dall'11 settembre del 2001, la guerra al terrore degli Stati Uniti non si è ancora conclusa, ma è entrata in una fase pienamente tecnologica. Uno dei fronti di questo 'shift' ancora in corso è oggi l'Afghanistan, un teatro operativo dal quale il presidente Donald Trump vorrebbe ritirare i soldati americani anche grazie a un accordo di pace…
Usa
Chi è Robert O'Brien, il nuovo consigliere per la sicurezza nazionale di Trump
È quello di Robert O'Brien il nome scelto dal presidente Usa Donald Trump per sostituire, come consigliere per la sicurezza nazionale, il 'falco' John Bolton. IL PROFILO DI O'BRIEN O'Brien, 53 anni - ha detto lo stesso tycoon via Twitter, annunciandone la nomina - attualmente ricopre il delicato incarico di inviato speciale del presidente per le questioni riguardanti gli ostaggi…
Con Aramco l'Iran alza la posta e scommette sullo stallo. Parla Bianco
Nel Golfo, dove l'Arabia Saudita ha subito il bombardamento di alcuni impianti del colosso petrolifero Saudi Aramco, ci si trova di fronte "a un classico scenario di stallo strategico", dove la tensione resterà alta a lungo ma difficilmente vedrà un conflitto armato. A crederlo è Cinzia Bianco, research fellow per la Penisola Arabica e il Golfo allo European Council on…
Bombe sulle elezioni afghane. Il messaggio dei talebani a Usa e Nato
Doppio attacco alle urne in Afghanistan. Il primo contro una manifestazione elettorale del presidente Ashraf Ghani: almeno 24 le vittime nella provincia di Parwan, a nord della capitale Kabul. Un'altra esplosione nel centro di Kabul, vicino all'ambasciata americana, ha ucciso almeno tre persone. Chi vuol minare il nuovo corso nel paese? ATTACCHI E'doppia al momento la strategia dei talebani: da…
Vi spiego che cosa si muove davvero tra Usa, Iran e Arabia Saudita. Parla Dacrema
Al momento nessuno tra Washington, Teheran e Riad ha interesse a giungere a un conflitto armato nel Golfo, dove pure la tensione resta alta. A crederlo è Eugenio Dacrema, associate research fellow del Mena Centre dell'Ispi, che analizza in una conversazione con Formiche.net analizza le strategie degli attori in campo, i loro posizionamenti e i possibili sviluppi. Dacrema, l'Iran ha…
5G e influenza cinese, i timori Usa su Huawei si allargano al Golfo
Il 5G in mani cinesi? Per gli Stati Uniti è una preoccupazione globale e non solo relativa all'Europa, come dimostra un nuovo alert, rivolto questa volta da Washington agli alleati nel Golfo. LO SCENARIO Da tempo, racconta Formiche.net, gli Usa avvertono i partner più stretti dei pericoli derivanti dall’implementazione di apparati prodotti da compagnie cinesi come Huawei o Zte. E…
L'11 Settembre? Ha cambiato l'America. Ecco come secondo il prof. Harper
L'11 Settembre 2001, giorno dell'attentato che diciotto anni fa ha dato il via alla guerra americana al terrorismo di matrice jihadista, ha lasciato un segno indelebile nella politica estera statunitense che nel frattempo ha cambiato focus, mentre l'opinione pubblica sembra oggi voler voltare pagina. A crederlo è lo storico e saggista John Harper, professore ordinario di Politica estera americana al…
Huawei annuncia l'anti Android, ma in Occidente rischia il flop
Messa alle strette dall'inserimento nella lista nera del Dipartimento del commercio Usa, Huawei ha annunciato che intende commercializzare il primo smartphone dotato di sistema operativo proprietario già nella primavera del 2020. Ma sono molti gli analisti che prevedono un robusto calo nelle vendite, soprattutto sui mercati occidentali, dove gli utenti prediligono di gran lunga i prodotti e i servizi del…
Nato, Ue e Africa. La strategia “notevole” di Conte spiegata da Stefanini
“Notevole per logica e strategia”, per l'ordine di priorità enunciate e per la “rinfrescante e necessaria” conferma della centralità dei rapporti transatlantici e della partecipazione alla Nato. È il giudizio (positivo) sulle linee di politica estera tracciate da Giuseppe Conte nel suo discorso a Montecitorio, espresso a Formiche.net dall’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consulente diplomatico del presidente della…
5G e golden power. La sfida del Conte 2 è iniziata (e la Cina fa la voce grossa)
Nel suo primo Consiglio dei Ministri, l'esecutivo Conte 2 ha lanciato un segnale di attenzione sul tema 5G, esercitando i poteri speciali su alcune delle notifiche presentate dalle telco in relazione ai contratti di fornitura stipulati con fornitori di tecnologia, tra i quali figurano anche le cinesi Huawei e Zte. Ma manca una normativa che protegga in modo continuativo e…
















