Per essere una tregua, lo è. Ma chi ha vinto? E chi ha perso? Ammesso che ci siano vincitori e vinti. Ieri la guerra commerciale tra Usa e Cina, dopo quasi due anni di corpo a corpo a suon di dazi sui beni importati, ha registrato la sua prima tregua, grazie alla firma di un accordo che il presidente Donald…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Nessuno stop grillino al cuneo. La versione di Buffagni
La partita per il taglio del cuneo fiscale è ufficialmente iniziata. Nulla di nuovo in un Paese che vanta una delle più alte pressioni fiscali d'Europa. Stavolta però, il pacchetto per una vera sforbiciata alle tasse sul lavoro a una platea, stime del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, di 14 milioni di individui, è bello e pronto. L'esponente del Partito democratico…
L'Iran spaventa le imprese italiane. Ecco perché. Report Confindustria
L'affaire iraniano spaventa le imprese italiane. La guerra con gli Usa, solo sfiorata, sta presentendo piano piano il suo conto al sistema produttivo italiano, già alle prese con una ripresa che più fiacca di così non potrebbe essere. Il petrolio negli ultimi giorni è salito fino a 65 dollari al barile, per poi ripiegare a 59 dollari. Per un Paese…
Quota 102 serve. Ma la riforma delle pensioni è altra cosa. Parla Sacconi
Alla fine del 2021 la quota 100 non ci sarà più. La sperimentazione di tre anni dell’anticipo pensionistico introdotto dallo scorso governo per volere della Lega, prevede la possibilità di ritirarsi dal lavoro a 62 anni d’età e 38 di contributi versati. Ma dall’inizio del 2022 non sarà più applicabile a chi vuole anticipare la pensione. Si verrà quindi a…
Giù le mani dal Reddito di cittadinanza e su Pop Bari... Parla Villarosa (M5S)
Il Pd si faccia anche il sangue amaro, ma il Reddito di cittadinanza non si tocca, nemmeno in questo 2020 appena iniziato. L'agenda economica dell'esecutivo è aperta sulla scrivania del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri e del premier Giuseppe Conte proprio mentre ci si avvia verso una più che probabile verifica di governo. Dalle colonne di questa testata il sottosegretario dem all'Economia Pier…
Autostrade, il governo salvi lo Stato di diritto. Parla Panucci (Confindustria)
Nulla più dell'incertezza uccide l'industria. Peccato, perché in Italia di industria ce ne sarebbe un gran bisogno, come ha peraltro ribadito l'Istat, proprio questa mattina. Il caso Autostrade è emblematico: ad oggi è impossibile conoscere il destino di un gruppo, Atlantia, controllante di Autostrade, che conta 30 mila dipendenti e gestisce 3.000 chilometri di rete viaria. Prima l'attacco alle concessioni…
Cosa significa il blitz cyber di Accenture su Symantec. Parla Zanero (PoliMi)
La cybersecurity è il mercato del futuro. E con ogni probabilità lo è anche del presente. La protezione di miliardi di dati di altrettante aziende, banche o istituzioni nel mondo è diventata la nuova frontiera. Una certezza per Stefano Zanero, professore associato presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano ed esperto di cybersecurity, che a Formiche.net traccia…
Iva, Irpef, Sud e Ilva. Gli appunti per un'agenda 2020 firmati Baretta
Il 2020 è iniziato ufficialmente da soli otto giorni, ma l'agenda economica dell'esecutivo giallorosso è già aperta da un pezzo. A voltarsi indietro si intravede ancora quella legge di Bilancio accusata da molti osservatori di essere una manovra all'acqua di rose per un Paese alla disperata ricerca di Pil. Eppure qualcosa di buono c'è nel futuro, al netto di tutti…
Italia non è peggio di Germania e Francia ma su Autostrade... La versione di Fortis
L'economia italiana negli ultimi anni non è andata poi così male come si crede, anzi, si è mantenuta sostanzialmente in linea con le altre due grandi manifatture europee, quella tedesca e francese. A qualcuno potrà sembrare fantascienza, ma non a Marco Fortis, economista della Cattolica di Milano e vicepresidente della Fondazione Edison. Fortis, siamo nel 2020. Tempo anche di guardarsi…
Australia, è ora di agire! In Italia si parta dal fisco. La ricetta di Fioramonti
Solo un pazzo o un esaltato potrebbe continuare a parlare di concidenze, di tragica fatalità, di scherzo del destino. Gli incendi in Australia, i più spaventosi che si siano mai visti nel Paese dei canguri, hanno un mandante: l'uomo. Lorenzo Fioramonti, ex ministro dell'Istruzione e della Ricerca dimessosi una settimana fa in polemica con il governo giallorosso e passato dalle fila…