Skip to main content

Negli ultimi anni pochi argomenti hanno attirato lattenzione di accademici e commentatori quanto la competizione strategica tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese (Prc). Daltra parte, gli episodi che giustificassero tale attenzione sono stati numerosi. Dallelezione di Donald Trump alla guerra commerciale, allo scoppio della pandemia da Covid-19 e, infine, allinvasione russa in Ucraina: i momenti di tensione sullasse Washington-Pechino non sono di certo mancati. Non sorprende, dunque, che quello della competizione tra Stati Uniti e Cina sia diventato oggi un prisma largamente adoperato, dentro e fuori lambito accademico. […]

LAmerica Latina non ha fatto eccezione. Anzi, dentro e fuori della regione si sono moltiplicate le voci che hanno trasposto il più ampio dibattito sui rapporti tra Washington e Pechino nella realtà latinoamericana. A favorire e giustificare questo interesse hanno contribuito diversi fattori. Da un lato, la vicinanza storica e geografica agli Stati Uniti e, dallaltro, lesponenziale crescita della presenza commerciale, finanziaria, diplomatica della Prc nella regione. Sebbene le semplificazioni che vogliono la regione cortile di casa degli Usa vadano rifuggite e le differenze tra le varie realtà sub-regionali non possano essere ignorate, è indubbio che linserimento dei Paesi latinoamericani nelle dinamiche internazionali sia stato storicamente condizionato dalla presenza ed influenza del potente vicino settentrionale. In questo quadro, lirruzione di un attore nuovo e dirompente come Pechino, capace di imporsi come principale partner commerciale di gran parte dei Paesi dellarea, di diventare preziosa fonte di prestiti ed investimenti, di costruire solidi legami politici ed istituzionali, non poteva non sparigliare le carte e incidere profondamente sulle relazioni internazionali della regione. Quasi inevitabilmente, la congiunzione di tali elementi ha alimentato le domande sulla convivenza degli interessi delle due potenze nellarea.

A partire da queste considerazioni, il volume riflette sull’impatto e le conseguenze per la regione latinoamericana della spirale competitiva in corso. I diversi capitoli ricostruiscono interessi e strategie di Stati Uniti e Cina nella regione, così come le evoluzioni più recenti dei rapporti tra i Paesi dell’area e le due potenze. Dedicano, inoltre, un focus al ruolo giocato da attori terzi come, tra gli altri, l’Italia e l’Unione Europea. Collegandosi al vivace dibattito scientifico sulla crescente rivalità sino-statunitense, il volume propone un angolo di osservazione – quello latinoamericano – solitamente poco considerato, ma latore di importanti spunti di riflessione sullo stato delle relazioni internazionali contemporanee.

(Il volume sarà presentato mercoledì 6 dicembre alle ore 17.30 presso il Centro Studi Americani)

Ecco il grande gioco latino-americano tra Stati Uniti, Cina ed Europa

Di Carlo Catapano, Antonella Ercolani, Lorenzo Termine

Come le crescenti tensioni tra Washington e Pechino stanno investendo aree convenzionalmente considerate periferiche quali l’America Latina? Pubblichiamo un estratto da “Periferia contesa? La competizione tra Stati Uniti e Cina in America Latina”, ( a cura di Catapano, C., Ercolani, A., & Termine, L.), Il Mulino, (2023)

L'Intelligenza Artificiale fa bene al Pil (e alle imprese). Il rapporto di Tim

Con un valore stimato in 1,9 miliardi di euro nel 2023, in crescita fino a 6,6 miliardi nel 2027, il mercato dell’IA è in forte sviluppo anche in Italia. E chi ci guadagnerà non sarà solo l’economia, ma anche l’ambiente. Lo studio realizzato dal Centro studi Tim in collaborazione con Intesa San Paolo Innovation Center

Per Raimondo nessuna minaccia è come la Cina (messaggio anche a Bruxelles)

La segretaria al Commercio statunitense chiede un maggiore budget perché il suo dipartimento è in prima linea nella competizione contro la Cina. Dal controllo delle esportazioni passa anche il de-risking, dal quale passa la strategia che Washington vuole condividere con gli alleati

Privacy Shield, Meta potrebbe spegnere Facebook e Instagram in Ue

Contro i rischi dell’IA, Meta e Ibm lanciano l’alleanza dei buoni

Racchiuderà più di 50 aziende, insieme a università e start up. Il modus operandi è semplice: unire le forze per limitare i rischi. L’obiettivo dichiarato è quello di “mostrare come i membri stiano usando la tecnologia aperta nell’intelligenza artificiale, in modo responsabile e per un beneficio collettivo”

Usa e Ue, conservatorismi a confronto. Quando la politica estera conta

La riflessione di Kori Schake, dello storico think tank conservatore “American Enterprise Institute” apparsa su Foreign Affairs, accende un faro negli Usa e nel Vecchio continente, dove le sfide non si limitano solo a Kyiv o Gaza, ma abbracciano il caso serbo-kosovaro, il fronte mediterraneo legato al nord Africa, i rigurgiti indipendentisti catalani, le spinte di Cina, India e Giappone che interagiscono quotidianamente con l’Europa. A questo, oltre che al resto, dovrà fornire un risposta l’area conservatrice-repubblicana europea

Artem Uss, identificato il commando della fuga. E gli Usa piazzano la taglia

Washington ha annunciato una ricompensa per chi fornirà informazioni che portino alla cattura del cittadino russo. Il figlio di un politico molto vicino al Cremlino era fuggito a marzo dall’Italia all’indomani del via libera all’estradizione verso gli States. Ad aiutarlo cinque uomini su quattro auto diverse, accusati di procurata evasione

AI, giovani e riduzione del debito. L'alfabeto del futuro di Carlo Messina

Intervistato dal direttore della Stampa, Andrea Malaguti, nell’ambito dell’iniziativa “Alfabeto del Futuro”, Messina delinea la sua visione totale su tutti i grandi temi del momento, dalla competizione tra potenze all’AI e l’aumento dei salari

Perché la tensione Venezuela-Guyana tocca anche gli equilibri Usa-Cina

Il referendum voluto da Maduro (anche per motivi domestici) accentua una delle faglie di instabilità della regione. Che limita l’influenza statunitense e apre la strada a Pechino

Pechino fa flop sulla crescita. E paga dazio

L’agenzia di rating rivede l’outlook del Dragone, portandolo da stabile a negativo. Colpa delle troppe iniezioni di denaro per salvare un’industria moribonda, quella del mattone. Un’overdose di statalismo che ancora una volta si dimostra perdente

Flessibilità e investimenti, Giorgetti scopre le carte in vista dell'Ecofin

A 48 ore dalla riunione che potrebbe decidere le sorti dei conti pubblici italiani, il ministro detta la linea del governo, dalla quale Roma non arretrerà. Sull’aggiustamento dei disavanzi servirà la massima elasticità, perché bisognerà garantire gli investimenti per la crescita. La strada, comunque, rimane in salita
×

Iscriviti alla newsletter