Come la diplomazia cinese, anche la Italy China Council Foundation, guidata da Boselli, sostiene che l’iniziativa europea non dovrebbe sostituire quella di Xi. Anzi, può esserne un complemento naturale, si legge nel rapporto annuale
Archivi
“Questa è la nostra Monaco”. 007 israeliani a caccia di Hamas
L’emittente pubblica Kan ha diffuso una registrazione del capo dello Shin Bet che ribadisce l’impegno dell’intelligence a eliminare i leader dell’organizzazione ovunque si trovino. Da Ankara arriva un avvertimento
Cyber e IA. Cosa può insegnare l’esperienza indiana secondo Mayer
Pubblichiamo una sintesi della relazione di Marco Mayer all’International Conference on Cyberlaw, Cybercrime & Cybersecurity 2023 svoltasi nei giorni scorsi a Nuova Delhi, in India
Israele, finita la tregua riprende anche la guerra cyber. L’analisi di Iezzi
Fallite le trattative in Qatar e interrotta la tregua, nelle ultime ore diversi attacchi hacker pro Hamas contro istituzioni e aziende dello Stato ebraico. L’analisi di Pierguido Iezzi, amministratore delegato di Swascan
Dopo Gaza, il terrorismo è meno silente. Il report di Med-Or analizzato negli Usa
Il report sul terrorismo che Andrea Manciulli ha curato per Fondazione Med-Or è stato presentato dal Middle East Institute. Nell’analisi, presentata il 5 ottobre, si prevedeva la possibilità di un attacco su larga scala (tattico, strategico, comunicativo) come quello di Hamas. Con il proselitismo e gli attacchi tornati di moda, da Parigi alle Filippine, occorre fare prevenzione insieme a repressione, concordano i panelist Blout, Lister, Vidino e Katulis
Nessun rischio per la democrazia. La partita di Meloni (e Salvini) in Ue vista da Galli
“L’obiettivo di Meloni è quello di fare una seconda operazione Ursula con FdI dentro, che sarebbe sicuramente un upgrade, con la cancellazione delle accuse di fascismo o di inaffidabilità democratica”. Conversazione con il professore emerito di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università di Bologna
La crescita dei budget premia l’Europa. Ecco i dati Sipri sulle spese militari
Per la prima volta in sette anni cala il fatturato delle vendite militari, nonostante crescano i budget. I dati del Sipri registrano la frenata del settore Usa, sul quale è gravato l’aumento della richiesta di sistemi militari, a fronte di una carenza di manodopera e incremento dei costi. Ottimo il piazzamento delle italiane, con Fincantieri che sale e Leonardo che si conferma in vetta (13esima, prima in Ue), ma l’inflazione ha frenato i ricavi
Idrocarburi e Sud globale, perché alla Cop28 la questione è esistenziale
Al centro delle frizioni alla Conferenza sul clima c’è il bilanciamento tra decarbonizzazione e sicurezza energetica, materia dove emergono le differenze tra Paesi avanzati ed emergenti. Progressi in termini di finanziamento ma nessuna strada maestra per le soluzioni energetiche: ecco le ragioni del pragmatismo
Modi stravince le elezioni regionali e si lancia verso India2024
I risultati delle consultazioni locali in diversi Stati indiani danno al premier un’iniezione di fiducia dall’elettorato e per la corsa al prossimo governo. Modi favorito per le elezioni generali del 2024?
Ue-Cina, perché sul de-risking pesa anche l’intesa col Mercosur
Obiettivo de-risking, ma per l’Ue lo sganciamento dalla dipendenza cinese passa anche da nuovi accordi commerciali, come quello col Mercosur, di nuovo bloccato dopo venti anni di lavoro