Skip to main content

Anche in Italia c’è chi sostiene che l’iniziativa Global Gateway, il piano infrastrutturale lanciato dalla Commissione europea nel 2021, e la Belt and Road Initiative, l’iniziativa del leader cinese Xi Jinping che quest’anno ha compiuto i suoi primi dieci anni, dovrebbero essere complementari nonostante la prima sia nata anche, ma non soltanto, all’interno di uno sforzo coordinato da Bruxelles con gli Stati Uniti per far fronte all’ascesa globale della Cina. Si tratta della Italy China Council Foundation che oggi ha pubblicato il suo quarto sondaggio annuale che ha coinvolto aziende italiane operanti in Cina e alcune aziende cinesi attive in Italia e che comprende anche uno studio sul primo decennale della Belt and Road Initiative.

Il documento è stato pubblicato a due giorni dal summit Ue-Cina che si terrà a Pechino giovedì e venerdì. Le aspettative sono molto basse. Tanto che Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, si fermerà soltanto un giorno nella capitale cinese per rientrare in Europa e provare a trovare una soluzione con il primo ministro ungherese Viktor Orbán che si oppone perfino alla discussione sui negoziati di adesione dell’Ucraina al prossimo Consiglio europeo. Il rientro, ha scritto Politico rivelando la novità nell’agenda di Michel, è “in parte” dovuto alla mancanza di una linea sicura Pechino che permetta al presidente del Consiglio europeo di parlare con i leader dell’Unione “senza che la Cina ascolti”.

Il rapporto analizza la posizione europea nei confronti della Belt and Road Initiative. Ne emerge “una serie di sentimenti diversi”, si legge. Da un lato, essa “offre prospettive significative per le imprese e i Paesi europei”; dall’altro, “suscita preoccupazioni per le questioni di sicurezza e la competitività del mercato”. Sin dal suo lancio, l’Unione europea e i suoi Stati membri hanno avanzato numerose proposte e iniziative per “controbilanciare l’impegno della Cina”, prosegue il documento. La svolta è avvenuta, come detto, nel 2021, dopo la pandemia Covid-19, che ha portato a una maggiore attenzione alle dipendenze strategiche, e grazie anche a un nuovo slancio nei rapporti transatlantici con l’insediamento negli Stati Uniti dell’amministrazione Biden, incline a un approccio multilaterale nel confronto con la Cina.

Tuttavia, sostiene la Italy China Council Foundation, l’iniziativa Global Gateway “non dovrebbe servire all’Europa per sostituire la Belt and Road Initiative, ma piuttosto” dovrebbe essere un “complemento naturale, dato l’ampio spazio per investimenti in collaborazione e provenienti da più fonti”. Per questo, si legge, l’Unione europea e la Cina “dovrebbero cercare di coordinare i vari progetti nazionali e sovranazionali, condividendo al contempo le pratiche migliori e le informazioni”.

Nei giorni scorsi avevamo raccontato gli sforzi di Pechino di trovare punti di contatto tra la Belt and Road Initiative, nota in Italia come Via della Seta, e il progetto europeo che dovrebbe essere rivale della stessa ma con standard più alti in termini di sostenibilità.

Basti pensare al recente evento “The Bri and Global Gateway: searching for complementarity in competing narratives” (cioè “Belt and Road Initiative e Global Gateway: alla ricerca di una complementarità tra narrazioni concorrenti”), sostenuto dalla missione cinese all’Unione europea, a cui hanno preso parte, tra gli altri, l’ambasciatore Fu Cong e Luc Bagur, direttore per la politica di sviluppo sostenibile e coordinamento presso la Direzione generale per i partenariati internazionali della Commissione europea, che si occupa anche di Global Gateway. O al caso della società Energias de Portugal SA, chiamata a fornire consulenze sull’attuazione della strategia Global Gateway e della sua implementazione. Nelle scorse settimane, il South China Morning Post aveva rivelato l’incarico affidato alla società portoghese nonostante il suo maggiore azionista, China Three Gorges, sia un’azienda di proprietà del governo cinese e sotto l’ala del Partito comunista cinese. Dopo l’articolo e le richieste di chiarimenti da parte di alcuni europarlamentari, la Commissione europea ha difeso la sua decisione.

Nella prefazione Mario Boselli, presidente della Italy China Council Foundation, auspica che l’Italia sia “la porta della Cina verso l’Europa” e la Cina “la porta dell’Italia verso l’Asia”. Secondo Boselli il “rapporto speciale” tra Italia e Cina “può essere un catalizzatore per affrontare le sfide globali, promuovendo pace e stabilità. Solo così potremo garantire un futuro sereno e prospero per tutti, nessuno escluso”, scrive ancora con espressioni vicine alla narrazione cinese.

Il rapporto sottolinea in particolare gli aspetti economici. Per esempio, è in grassetto l’informazione che tra i 18 Paesi dell’Unione europea che hanno firmato i protocolli d’intesa sulla Belt and Road Initiative, “l’Italia è stata la destinataria dei maggiori investimenti negli anni tra il 2014 e il 2019”, cioè l’anno della firma del memorandum (era marzo e c’era il governo gialloverde guidato da Giuseppe Conte). Tuttavia, prosegue il rapporto (ma non più in grassetto), “l’ultimo investimento riportato nel quadro della Belt and Road Initiative risale all’ottobre 2020 (580 milioni di dollari)”. Si tratta dell’acquisizione da parte di ChemChina di Valagro, multinazionale abruzzese leader nel biologico. La spiegazione (o giustificazione)? “Gli investimenti cinesi nell’Unione europea sono diminuiti in generale, soprattutto a causa dell’impatto della pandemia di Covid-19, e il 2020 è stato l’anno peggiore”.

Nel documento non vengono menzionati elementi più politici e internazionali. Come la recente stretta cinese che allarma giornalisti, ricercatori ma anche aziende. O come il mancato rinnovo del memorandum d’intesa che Italia e Cina dovrebbero annunciare entro il 23 dicembre prossimo (altrimenti scatta automaticamente il rinnovo quinquennale).

“Non potevamo rinunciare alla Cina ieri, non possiamo farlo oggi né domani”, aveva dichiarato un mese fa Boselli al Global Times, giornale in lingua inglese della propaganda del Partito comunista cinese. Il governo Meloni, aveva aggiunto, “ha gestito bene del ruolo del Paese nel progetto”, ovvero la scelta di non rinnovare il memorandum d’intesa sulla Via della Seta, per puntare sul partenariato strategico. Per questo, “quello che vedremo saranno solo scricchiolii, non rotture”, aveva spiegato ancora.

Ecco chi in Italia tifa per unire Global Gateway e Via della Seta

Come la diplomazia cinese, anche la Italy China Council Foundation, guidata da Boselli, sostiene che l’iniziativa europea non dovrebbe sostituire quella di Xi. Anzi, può esserne un complemento naturale, si legge nel rapporto annuale

“Questa è la nostra Monaco”. 007 israeliani a caccia di Hamas

L’emittente pubblica Kan ha diffuso una registrazione del capo dello Shin Bet che ribadisce l’impegno dell’intelligence a eliminare i leader dell’organizzazione ovunque si trovino. Da Ankara arriva un avvertimento

Cyber e IA. Cosa può insegnare l’esperienza indiana secondo Mayer

Pubblichiamo una sintesi della relazione di Marco Mayer all’International Conference on Cyberlaw, Cybercrime & Cybersecurity 2023 svoltasi nei giorni scorsi a Nuova Delhi, in India

Israele, finita la tregua riprende anche la guerra cyber. L’analisi di Iezzi

Di Pierguido Iezzi

Fallite le trattative in Qatar e interrotta la tregua, nelle ultime ore diversi attacchi hacker pro Hamas contro istituzioni e aziende dello Stato ebraico. L’analisi di Pierguido Iezzi, amministratore delegato di Swascan

Dopo Gaza, il terrorismo è meno silente. Il report di Med-Or analizzato negli Usa

Il report sul terrorismo che Andrea Manciulli ha curato per Fondazione Med-Or è stato presentato dal Middle East Institute. Nell’analisi, presentata il 5 ottobre, si prevedeva la possibilità di un attacco su larga scala (tattico, strategico, comunicativo) come quello di Hamas. Con il proselitismo e gli attacchi tornati di moda, da Parigi alle Filippine, occorre fare prevenzione insieme a repressione, concordano i panelist Blout, Lister, Vidino e Katulis

Nessun rischio per la democrazia. La partita di Meloni (e Salvini) in Ue vista da Galli

“L’obiettivo di Meloni è quello di fare una seconda operazione Ursula con FdI dentro, che sarebbe sicuramente un upgrade, con la cancellazione delle accuse di fascismo o di inaffidabilità democratica”. Conversazione con il professore emerito di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università di Bologna

La crescita dei budget premia l’Europa. Ecco i dati Sipri sulle spese militari

Per la prima volta in sette anni cala il fatturato delle vendite militari, nonostante crescano i budget. I dati del Sipri registrano la frenata del settore Usa, sul quale è gravato l’aumento della richiesta di sistemi militari, a fronte di una carenza di manodopera e incremento dei costi. Ottimo il piazzamento delle italiane, con Fincantieri che sale e Leonardo che si conferma in vetta (13esima, prima in Ue), ma l’inflazione ha frenato i ricavi

Idrocarburi e Sud globale, perché alla Cop28 la questione è esistenziale

Al centro delle frizioni alla Conferenza sul clima c’è il bilanciamento tra decarbonizzazione e sicurezza energetica, materia dove emergono le differenze tra Paesi avanzati ed emergenti. Progressi in termini di finanziamento ma nessuna strada maestra per le soluzioni energetiche: ecco le ragioni del pragmatismo

Modi stravince le elezioni regionali e si lancia verso India2024

Di Vas Shenoy

I risultati delle consultazioni locali in diversi Stati indiani danno al premier un’iniezione di fiducia dall’elettorato e per la corsa al prossimo governo. Modi favorito per le elezioni generali del 2024?

Ue-Cina, perché sul de-risking pesa anche l’intesa col Mercosur

Obiettivo de-risking, ma per l’Ue lo sganciamento dalla dipendenza cinese passa anche da nuovi accordi commerciali, come quello col Mercosur, di nuovo bloccato dopo venti anni di lavoro

×

Iscriviti alla newsletter