Skip to main content

C’è un aspetto, tra tanti, che è stato cerchiato in rosso tra Giorgia Meloni e Javier Milei in occasione del recente incontro a Palazzo Chigi: il dialogo politico fra Roma e Buenos Aires è propedeutico al Piano di Azione 2025-2030 che ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra Italia e Argentina, con un focus su settori nevralgici, in primis l’energia e le materie prime. Per cui la cerimonia di scambio dell’accordo tra Eni e YPF SA, alla presenza dei due amministratori delegati, relativo al progetto “Argentina LNG”, per la produzione, trasporto, liquefazione ed esportazione del gas prodotto dal giacimento di Vaca Muerta assume una rilevanza primaria all’interno delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, anche alla luce dell’importanza strategica che il tema sta assumendo su scala mondiale e in rapporto a tutti gi scenari geopolitici.

Roma-Buenos Aires: le materie prime

La tematica della cooperazione nei settori economici strategici e delle materie prime critiche è stata al centro del Piano di Azione tra i due Paesi, siglato in occasione della visita a Roma dal presidente del Consiglio italiano e da quello della Repubblica Argentina, intesa nata nel corso del colloquio tra Meloni e Milei del 20 novembre 2024 a Buenos Aires. La volontà comune è quella di dare un rinnovato slancio ai rapporti tra Italia e Argentina predisponendo un Piano di Azione per il periodo 2025-2030. Nello specifico viene promossa la cooperazione in settori chiave per lo sviluppo minerario e nel campo del Gnl e l’interazione tra aziende argentine e italiane nello sfruttamento della Formazione di Vaca Muerta, rafforzando parimenti il settore formativo.

A tal proposito verranno favorite azioni e progetti in campo energetico, con particolare riferimento a fonti rinnovabili, efficienza energetica, reti elettriche e accesso all’energia, biocarburanti sostenibili, idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio, intelligenza artificiale per l’energia, materie prime e minerali critici per la transizione energetica e negli altri settori di interesse congiunto, inclusi i sistemi di accumulo, la riduzione delle emissioni di metano e le soluzioni per lo stoccaggio della CO2.

Gli strumenti preposti a tali azioni si ritrovano nella collaborazione nei settori dell’economia della conoscenza e delle start-up, in un gruppo di lavoro incaricato di valutare possibili collaborazioni nel campo dell’estrazione, lavorazione, trasformazione, riciclo e aggiunta di valore di materie prime critiche e strategiche oltre all’impegno italiano a facilitare l’apertura di un centro tecnologico a Neuquen per la formazione di operai specializzati nell’utilizzo di macchinari per il settore energetico e minerario.

L’accordo fra Eni e Ypf

Nell’ambito dell’incontro tra Milei e Meloni, il cane a sei zampe e la principale società energetica argentina Ypf hanno siglato un accordo relativo al progetto Argentina Lng (Arglng): si dà vita così alla fase del progetto che comprende le installazioni di produzione, di trattamento, di trasporto e di liquefazione del gas attraverso unità galleggianti, per una capacità totale di 12 milioni di tonnellate di Gnl all’anno. Argentina Lng è un progetto di sviluppo gas integrato, upstream e midstream, su larga scala, progettato per sviluppare le risorse del giacimento onshore di ”Vaca Muerta” e servire i mercati internazionali, esportando in varie fasi indipendenti fino a 30 milioni di tonnellate di Gnl entro il 2030. Eni è partner strategico in Argentina Lng dal momento che possiede un know-how specifico e già sviluppato nei progetti Flng in Congo e Mozambico. Le firme tra Eni e Ypf seguono l’accordo preliminare siglato in occasione del Memorandum di Intesa del 14 aprile 2025, al fine di promuovere la transizione energetica.

Va ricordato che l’Argentina è una delle aree minerarie più attraenti al mondo, come dimostra l’incremento delle spese di esplorazione, aumentate del 77,1% tra il 2021 e il 2023, passando da 241 milioni di dollari a 427 milioni di dollari. L’Argentina è stata il terzo Paese per investimenti nell’esplorazione del litio, con una spesa di 139,9 milioni di dollari, e l’ottavo per investimenti nell’esplorazione del rame, con una spesa di 103,4 milioni di dollari.

Materie prime, ecco la chiave del Piano d'azione Italia-Argentina

Il cane a sei zampe è partner strategico nel progetto Argentina Lng dopo l’incontro Meloni-Milei, un accordo che nasce dal know-how specifico e sviluppato nei progetti Flng in Congo e Mozambico e dato dalla sua leadership mondiale nella realizzazione di progetti con questa tecnologia

Il conto dei dazi per la Cina. Ecco come gli Usa hanno fermato l'export del Dragone

Nel giorno in cui a Londra va in scena il secondo round di negoziati tra Pechino e Washington, i numeri cominciano a raccontare l’impatto della guerra commerciale sulle vendite di prodotti cinesi. E ce ne è anche per l’Europa

Lo sbalorditivo cambiamento della Cina e la sfida dello sviluppo. L’analisi di Zecchini

La Cina sta vivendo una trasformazione epocale, passando da una società tradizionale a una moderna e tecnologicamente avanzata. Questo cambiamento porta con sé opportunità straordinarie, ma anche sfide significative, come il controllo sociale e le tensioni geopolitiche. Il futuro del Paese dipenderà dalla sua capacità di bilanciare crescita economica e stabilità interna. L’analisi di Salvatore Zecchini

Phisikk du role - E se il Centro di Musk fosse una proposta seria?

Fino a ieri il “centro” americano ha dovuto far ricorso a risorse interne allo stesso bipartitismo per esprimere una linea politica. Fino a ieri, però. La scena politica sta cambiando precipitevolissimevolmente con il combinato disposto di tecnologie digitali e insoddisfazione per il presente. Che il pur mutevole Musk sia la persona giusta per tentare imprese di questo genere non è certo. Di certo la soap-opera, questa specie di “Pastorale Americana” senza pastori, continua. La rubrica di Pino Pisicchio

Colombia, l’attentato a Miguel Uribe. Quando la politica cede il passo alle pistole

L’attentato al senatore colombiano evidenzia la crescente violenza politica in America Latina, dove la democrazia è minacciata dalle armi. Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha espresso solidarietà, sottolineando l’importanza di mantenere la Colombia stabile mentre cresce nella regione una tendenza di violenza politica

Quegli attacchi alla Dc e la diversità rispetto all’oggi. Il commento di Merlo

Il dato politico, culturale e forse anche etico che separa la violenta contestazione di ieri con i cortei di oggi contro la maggioranza di governo è una sola: la Dc era un partito che aveva una spiccata e profonda identità democratica. La Democrazia Cristiana aveva quelle caratteristiche politiche che le impedivano anche di fronte alle ripetute contestazioni politiche di essere emarginata, ridicolizzata o sconfitta. Il commento di Giorgio Merlo

Il cinema e l'intelligenza artificiale fra stereotipi e innovazioni. Scrive Valori

La combinazione tra cinema e tecnologia dell’intelligenza artificiale sta rimodellando la nostra comprensione del mondo e del futuro degli stessi esseri umani. Tale isomorfismo non si riflette solo a livello tecnico, ma mostra anche un profondo legame a livello culturale e filosofico. Grazie allo sviluppo e all’applicazione dell’intelligenza artificiale, si prevede che ci saranno maggiori opere cinematografiche di alta qualità che arricchiranno la vita spirituale, culturale e la fantasia dei popoli solo se si staccheranno da invecchiati stereotipi d’importazione. La riflessione di Valori

Un cane per un uomo che non sapeva amare le donne. L'amico fedele visto da Ciccotti

“L’amico fedele” (“The Friend”, 2024), di Scott McGehee e David Siegel, racconta una delicata storia di un cane orfano che guarisce chi soffre. È indubbiamente un film “carino”, “delicato”, perfino “lirico”, dai dialoghi brillanti cuciti, purtroppo, dentro un relativismo esistenziale. Ma ci basta un cane per vivere felici? La recensione di Eusebio Ciccotti

Tutti i dubbi delle spie russe sulla Cina. Le carte dell’FSB

Un memorandum riservato dell’FSB, sottratto da hacker e autenticato dal New York Times, mette in luce le crepe del “partenariato senza limiti” tra Mosca e Pechino. Programmi di controspionaggio, reclutamento scientifico, ambizioni territoriali e vincoli diplomatici illustrano un’alleanza strategica, ma carica di sospetti

Un nuovo drone per Taiwan? Cosa sappiamo del “Kuai Chi”

Il nuovo Usv taiwanese è in procinto di svolgere test decisivi. Una volta che saranno disponibili in numero sufficiente, questi droni potranno pesare sull’equilibrio strategico. Ma ancora Taiwan non ha nemmeno un drone di superficie operativo

×

Iscriviti alla newsletter