Skip to main content

Il tema viene sussurrato ma sempre con la dovuta cautela e prudenza. Ma forse è arrivato il momento per porre una semplice domanda. Ovvero, esiste una politica estera del cosiddetto “campo largo”?

Perché su questo fronte non sono sufficienti gli insulti e le contumelie contro i nemici giurati, né gli attacchi personali e né, tantomeno, serve essere “testardamente unitari” come vuole la Schlein.

Qui è necessario, nonché indispensabile, essere coerenti e lungimiranti. E visto che la coerenza sulla politica estera diventerà sempre di più l’unico metro per misurare la credibilità e la serietà delle rispettive coalizioni a livello nazionale, ogni passo falso al riguardo sarà semplicemente imperdonabile. Nonché fatale per l’affidabilità di una alleanza poltica, se non addirittura di governo, che si presenta di fronte al voto dei cittadini. Purtroppo, e per le solite e ben note motivazioni, è “politicamente scorretto” oggi porre questa contraddizione nell’attuale sistema mediatico.

Non a caso, e anche giustamente, ci si sofferma sulle distinzioni all’interno dei partiti che compongono l’attuale maggioranza di governo ma è quasi un tabù porre la riflessione, banale e quasi scolastica, su quale sarebbe la politica estera di un governo guidato dalla sinistra radicale, massimalista e populista. Cioè dal Pd della Schlein, dal trio Fratoianni/Bonelli/Salis e dall’”avvocato del popolo” dei 5 Stelle. Su questo versante vale l’antico adagio manzoniano “troncare e sopire”. Più prosaicamente, meglio concentrarsi sulle battute del capo della Lega, prevalentemente infelici e quasi mai azzeccate, che non indagare sulle 6 o 7 posizioni che attraversano attualmente il cosiddetto “campo largo” in materia di politica estera. Eppure proprio la politica estera era, e resta, la stella polare decisiva per la costruzione di una alleanza politica e auspicabilmente di governo. Soprattutto in questa fase storica.

Quando manca questo comune denominatore – anzi, quando è del tutto assente – diventa francamente difficile dar vita ad una coalizione politica. Perché un conto sono i pregiudizi ideologici e i violenti insulti personali a cui assistiamo quotidianamente nel dibattito politico italiano – che appartengono, come noto a quasi tutti, al campo della propaganda spicciola -, altra cosa, ben altra cosa, sono i programmi comuni su come collocare un Paese come l’Italia nello scacchiere europeo e soprattutto internazionale. Ed è proprio su questo versante che emergono le profonde, radicate e quasi strutturali contraddizioni che non si possono cancellare o rimuovere con un colpo di spugna o con atteggiamenti meramente trasformistici ed opportunistici.

Anche perché, e ancora di più, una comune visione sulla politica estera non solo è indispensabile per essere credibili nei confronti degli altri Paesi europei ed internazionali ma, come ci ricorda la migliore cultura democratico-cristiana, la politica estera è semplicemente la proiezione della politica interna. Ora, e sempre su questo versante, forse le drammatiche vicende storiche che stiamo vivendo ci spingono ad individuare sempre di più nelle coordinate di una credibile, coraggiosa e coerente politica estera le ragioni essenziali e discriminanti per costruire le future alleanze nel nostro Paese. Anche perché coalizioni posticce e fragili rischiano di sciogliersi come neve al sole nel momento in cui si debbono intraprendere scelte politiche chiare e nette per la nostra sicurezza e per la nostra stessa sopravvivenza.

I pregiudizi ideologici e personali si sfarinano altrettanto facilmente di fronte a queste domande. E se l’attuale maggioranza di governo deve fare i conti principalmente con gli svolazzamenti tardo ideologici e le intemperanze populiste e demagogiche della Lega di Salvini, nel cosiddetto “campo largo” si sommano tuttora l’alfa e l’omega. Cioè tutto e il contrario di tutto. Ma una coalizione politica e di governo non è una assemblea studentesca come la immagina la simpatica Schlein dove si sostituiscono le contraddizioni interne con gli insulti e gli attacchi personali rivolti agli avversari/nemici da abbattere e da annientare al più presto. Prima o poi, anche se la domanda è “politicamente scorretta” nell’attuale panorama mediatico italiano, le contraddizioni emergono e qualcuno dovrà pur dare una risposta politica seria e convincente.

La strana politica estera del campo largo. L'opinione di Merlo

Una comune visione sulla politica estera non solo è indispensabile per essere credibili nei confronti degli altri Paesi europei e internazionali ma, come ci ricorda la migliore cultura democratico-cristiana, la politica estera è semplicemente la proiezione della politica interna. Il commento di Giorgio Merlo

La Germania di Merz e il futuro dell’Europa. L’analisi di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Mentre il Regno Unito e la Francia cercano di ottenere un posto nei negoziati con gli Stati Uniti sulla guerra in Ucraina, la Germania è assente. La retorica di Merz sull’indipendenza europea dagli Stati Uniti appare ambiziosa, ma la realtà suggerisce che Berlino e l’Europa continueranno a dipendere dal sostegno americano per la sicurezza. L’analisi di Marco Vicenzino

L'inversione di rotta sul nucleare è clamorosa, non tiriamola per le lunghe. Scrive Arditti

Siamo nei dintorni di una giornata storica, cui si giunge certamente anche grazie alla pressione fortissima di uno scenario internazionale che mai come negli ultimi anni ha messo in chiaro qual è la posta in gioco sul fronte energetico. In Parlamento c’è una maggioranza solida e, tutto sommato, coesa. Approvi il ddl alla velocità della luce, qui non c’è un minuto da perdere

Da Londra a Bruxelles, la settimana della verità per la difesa europea

Dal vertice allargato di Londra al Consiglio europeo straordinario del 6 marzo, i prossimi giorni saranno cruciali per un’Europa che rischia di trovarsi sempre più indifesa in un mondo che cambia velocemente. Al centro della discussione, nuovi coordinamenti militari, garanzie di sicurezza per l’Ucraina e, soprattutto, il tema delle spese per la Difesa, in attesa della decisione Ue sullo scorporo dai vincoli del Patto di stabilità, come sostenuto dall’Italia

Washington e Mosca si parlano ancora. Nuovi colloqui a Istanbul

Sei ore di colloqui in cui i due attori individuano i primi passi per ristabilire le relazioni diplomatiche e riaprire le ambasciate. Apparentemente senza parlare di Ucraina

Tutti gli sguardi di Giorgetti, Meloni e Bernini. Queste le avete viste?

Il ministro dell’Economia ha parlato oggi nella conferenza stampa post Cdm, mentre la presidente del Consiglio ha incontrato gli scorsi giorni il presidente svedese. Intanto la ministra Bernini pareva pensierosa a un convegno sull’Università. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Medicinali critici. Le mosse per rafforzare l'Europa

Pubblicato oggi il report della Critical medicines alliance sulle vulnerabilità della filiera farmaceutica europea. L’alleanza propone investimenti strategici, nuove alleanze globali e un assessment sulle fragilità della supply chain. Mentre Bruxelles accelera per il Critical medicines act, vengono sollevati dubbi sulla valutazione d’impatto

Cosa significa l'accordo tra Bei e Inwit sul digitale

L’accordo, siglato a Roma tra Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei, e Diego Galli, direttore generale di Inwit, ha l’obiettivo di migliorare la copertura digitale nelle aree rurali del Paese. Ecco quali investimenti sono previsti

Uno scudo contro le interferenze straniere. La proposta di Calenda

Il leader di Azione ha proposto “report periodici sulle interferenze accertate”. Aperture dal sottosegretario Mantovano. Nei mesi scorsi Borghi (Italia Viva) aveva proposto di istituire un’Agenzia contro la disinformazione e per la sicurezza cognitiva. Sul tavolo anche il disegno di legge di Guerini (Partito democratico) sull’architettura di sicurezza nazionale

Bollette e nucleare. Cosa prevede il piano del governo

Da un lato Giorgia Meloni offre una risposta da tre miliardi alle necessità del momento di famiglie e imprese, come il caro bollette. Dall’altro assicura una certa progettazione alla voce energia green con “scelte coraggiose e strutturali, è l’impegno che abbiamo assunto con gli italiani e che intendiamo rispettare”. I primi impianti di nuova generazione arriveranno nel 2030

×

Iscriviti alla newsletter