Skip to main content

Non ci sono sconfitti né vincitori dopo l’accordo temporaneo sul tetto del debito raggiunto tra democratici e repubblicani. Il punto di incontro è solo il primo passo di una lunga trattativa politica consueta nel sistema politico statunitense. Questa la valutazione di Carlo Pelanda, esperto di relazioni internazionali ed editorialista del Foglio e di Libero.

In un’intervista con Formiche.net, l’analista spiega che il Tea Party, la corrente più radicale del Partito repubblicano, aveva provato a mettere in atto una strategia di pressione sul presidente Barack Obama. L’idea era di costringere il capo di Stato a rivedere radicalmente la sua riforma sanitaria e dimostrare come i repubblicani fossero “gli unici capaci a guidare il Paese”.

Il fallimento era un’ipotesi impensabile. “Dopo aver raggiunto questo accordo in una situazione di sostanziale pareggio, forse in casa repubblicana si proverà a marginalizzare i radicali del Tea Party”, spiega Pelanda, che ora intravede un rinnovamento del Partito repubblicano.

La montatura mediatica
Sui giornali negli scorsi giorni si scritto di tutto: arrivato il 17 ottobre l’America sarebbe sprofondata nel default, trascinando con sé il sistema finanziario ed economico del resto del pianeta. “Non esiste un default americano. Le possibilità sono solo di un 0,001%. Si sapeva che sarebbe andata a finire così. Lo scenario di un fallimento è stato creato dai giornali”, aggiunge Pelanda.

L’esperto spiega che i giornalisti sono stati utilizzati per promuovere, attraverso le informazioni date, alcuni movimenti di Borsa. “Ma solo a basso livello. Gli attori più evoluti del mercato non decidono sulla base di ciò che scrivono i giornali, ma valutando direttamente. Bisogna stare attenti al sensazionalismo, soprattutto quando ci sono soldi di mezzo. Si aiutano solo i furbetti”.

Le fratture tra i repubblicani
Il Partito repubblicano poteva uscire da questa prima fase di trattativa politica in maniera compatta o divisa. Nonostante il gruppo sia ai mini storici degli ultimi 20 anni (24% dei consensi tra gli americani), Pelanda crede che questo non abbia un significato importante. “Sono stati più forti i centristi. Ora i repubblicani dovranno trovare e rilanciare personaggi nuovi e forti per cominciare da subito la campagna elettorale verso le presidenziali”, sostiene l’analista.

Le trattative del futuro
“In America molto probabilmente non ci sarà default ma quasi sicuramente ci saranno altri shutdown della durata di 10-15 giorni. Negli Stati Uniti è normalissimo. Serve anche a ricordare agli impiegati pubblici che vengono pagati dallo Stato federale”, spiega Pelanda. “Sull’Obamacare i repubblicani dovranno cedere. Ormai c’è”. L’analista crede invece che i repubblicani cercheranno di far cedere il presidente su altri fronti. In America le trattative politiche (a sfondo economico) sembrano solo all’inizio.

Vi spiego perché lo shutdown ha cambiato il Partito repubblicano. Parla Pelanda

Non ci sono sconfitti né vincitori dopo l’accordo temporaneo sul tetto del debito raggiunto tra democratici e repubblicani. Il punto di incontro è solo il primo passo di una lunga trattativa politica consueta nel sistema politico statunitense. Questa la valutazione di Carlo Pelanda, esperto di relazioni internazionali ed editorialista del Foglio e di Libero. In un’intervista con Formiche.net, l’analista spiega…

Ecco le tagliole fiscali di Letta

La Legge di stabilità? La nuova tassa sulla casa non esenta del tutto dal prelievo sulla prima casa e rischia di far pagare di più chi ha due case. E' solo una delle critiche (in verità, quella che va per la maggiore nei capannelli fuori da Montecitorio) al provvedimento appena annunciato dal governo. Ma a far pendere maggiormente la bilancia…

La meravigliosa lezione di Papa Francesco sulla crescita basata sulla famiglia

Pubblichiamo l'articolo di Ettore Gotti Tedeschi dal titolo “Come cresce una società”, apparso nell'ultimo numero di Formiche e letto durante la puntata di “Letture di Radio 24”, in onda domenica 13 Ottobre. Sono quasi vent’anni che tratto, in ottica economica, temi a difesa della vita, della famiglia, e propongo il crollo della natalità quale origine vera della attuale crisi economica. Sarà forse…

Ecco come sta nascendo la nuova casa dei Popolari euro-italiani

Due sono le coordinate immesse, in verità non da ieri, in una sorta di calcolatore che dovrà indicare la direzione di marcia alla politica italiana 2.0: popolarismo e bipolarismo. Ovvero lavorare per offrire nuovamente agli elettori due blocchi contrapposti ma non in guerra permanente: uno che parli alla sponda socialista e progressista dello stivale e che in questi mesi si…

Tutti gli attriti fra Papa Francesco e i tradizionalisti

Un minuto dopo l’uscita di Jorge Mario Bergoglio diventato Francesco sulla loggia delle Benedizioni, la sera del 13 marzo scorso, era chiaro che il dialogo con la Fraternità San Pio X, i lefebvriani, sarebbe morto. Il Pontefice della Chiesa cattolica che rifiutava i simboli della tradizione così cara al gruppo di Econe, scismatico perché il vescovo Marcel Lefebvre si rifiutò…

Legge di stabilità, ecco come si poteva fare di più

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Angelo De Mattia, uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza È una proposta di legge di Stabilità che potrebbe definirsi del «né, né»: non cala la mannaia ma neppure si dà serio impulso alla crescita, nonostante che il ministro Saccomanni parli di una legge che porta l'Italia fuori dalla recessione. Non si percepisce l'auspicato…

La prima Fashion week a Dubai

Milano, Parigi, New York e ora, Dubai. La più "occidentale" città degli Emirati Arabi Uniti in cui lusso sfrenato e tradizione si fondono in un "continuum" mozzafiato di fascino, luci e paillettes si candida a diventare una delle capitali mondiali della moda, un vero e proprio fashion hub per 2 miliardi e mezzo di consumatori. Per la sua prima "fashion…

Twitter si scompiscia per l’addio di Monti

Quelle dimissioni che erano finite sul tavolo già una volta, ora sono arrivate davvero. Mario Monti lascia la presidenza di Scelta civica. E pochi secondi dopo il lungo comunicato in cui il senatore a vita spiega le motivazioni della sua scelta, Twitter è già all’attacco. Tante le ironie sul fallimento del progetto montiano che in pochi mesi si è dilaniato…

Smart city exhibiton presenta la città del futuro

Pensare alla città del futuro, a riqualificarle, renderle sicure e sostenibili e farle evolvere verso comunità intelligenti: a questo tema strategico è dedicato Smart City Exhibition, l'unica manifestazione che si occupa interamente delle città intelligenti, arrivata alla sua seconda edizione a Bologna. Focus sul turismo e riqualificazione ambientale, seguendo l'esperienza degli Usa testimoniata da Harris Mcdowell, senatore statunitense molto attento…

×

Iscriviti alla newsletter