Skip to main content

Un altro colosso dell’e-commerce fa il suo ingresso nel giornalismo. Dopo Jeff Bezos di Amazon, che ha acquistato il Washington Post, Pierre Omidyar, il miliardario fondatore di eBay, ha annunciato la nascita di un progetto editoriale tutto online in collaborazione con Glenn Greenwald, giornalista del Guardian fino a pochi giorni fa, autore di una serie di inchieste sullo scandalo intercettazioni Usa.

Da tempo Omidyar pensava a un’incursione nel mondo dei media e, dopo aver tentato di acquistare il Washington Post poi “soffiatogli” da Bezos, ora è pronto a investire 250 milioni dollari nel suo progetto editoriale. Non si conoscono ancora né il nome della testata né i tempi di entrata in attività, ma Omidyar ha indicato che si tratterà di un giornale interamente su web con notizie di attualità per il grande pubblico o, per usare le sue parole, una “mass media organization” costruita dal basso verso l’alto, non solo incentrata sulle inchieste di alto profilo, anche se al momento i giornalisti reclutati sono gli stessi che si sono distinti negli ultimi mesi, come Greenwald, per i report sul caso Snowden.

Il fondatore di eBay ha anche spiegato di aver deciso di lanciarsi nel giornalismo perché preoccupato dalle restrizioni alla libertà di stampa negli Stati Uniti e nel resto del mondo: il suo progetto sarà all’insegna dell’informazione indipendente e l’obiettivo è “trasformare i lettori tradizionali in cittadini attivi”. Quale sarà il modello di business non è invece chiaro; potrebbe somigliare a quello del sito Honolulu Civil Beat, una delle tante iniziative di Omidyan, che informa su quanto accade nell’amministrazione pubblica delle Hawaii e cui si accede dietro abbonamento ma che consente una diretta partecipazione dei lettori tramite i commenti.

Omidyar, che ha un patrimonio di 8,5 miliardi di dollari, secondo Forbes, ha fondato con la moglie la società Omidyar Network, che ha già finanziato 25 organizzazioni che si occupano di informazione e trasparenza della Pubblica amministrazione, ma il fondatore di eBay ha chiarito che la nuova testata online con Greenwald non sarà gestita tramite questo Network.

 

eBay pronta al debutto nel giornalismo online

Un altro colosso dell’e-commerce fa il suo ingresso nel giornalismo. Dopo Jeff Bezos di Amazon, che ha acquistato il Washington Post, Pierre Omidyar, il miliardario fondatore di eBay, ha annunciato la nascita di un progetto editoriale tutto online in collaborazione con Glenn Greenwald, giornalista del Guardian fino a pochi giorni fa, autore di una serie di inchieste sullo scandalo intercettazioni…

Vi spiego perché lo shutdown ha cambiato il Partito repubblicano. Parla Pelanda

Non ci sono sconfitti né vincitori dopo l’accordo temporaneo sul tetto del debito raggiunto tra democratici e repubblicani. Il punto di incontro è solo il primo passo di una lunga trattativa politica consueta nel sistema politico statunitense. Questa la valutazione di Carlo Pelanda, esperto di relazioni internazionali ed editorialista del Foglio e di Libero. In un’intervista con Formiche.net, l’analista spiega…

Ecco le tagliole fiscali di Letta

La Legge di stabilità? La nuova tassa sulla casa non esenta del tutto dal prelievo sulla prima casa e rischia di far pagare di più chi ha due case. E' solo una delle critiche (in verità, quella che va per la maggiore nei capannelli fuori da Montecitorio) al provvedimento appena annunciato dal governo. Ma a far pendere maggiormente la bilancia…

La meravigliosa lezione di Papa Francesco sulla crescita basata sulla famiglia

Pubblichiamo l'articolo di Ettore Gotti Tedeschi dal titolo “Come cresce una società”, apparso nell'ultimo numero di Formiche e letto durante la puntata di “Letture di Radio 24”, in onda domenica 13 Ottobre. Sono quasi vent’anni che tratto, in ottica economica, temi a difesa della vita, della famiglia, e propongo il crollo della natalità quale origine vera della attuale crisi economica. Sarà forse…

Ecco come sta nascendo la nuova casa dei Popolari euro-italiani

Due sono le coordinate immesse, in verità non da ieri, in una sorta di calcolatore che dovrà indicare la direzione di marcia alla politica italiana 2.0: popolarismo e bipolarismo. Ovvero lavorare per offrire nuovamente agli elettori due blocchi contrapposti ma non in guerra permanente: uno che parli alla sponda socialista e progressista dello stivale e che in questi mesi si…

Tutti gli attriti fra Papa Francesco e i tradizionalisti

Un minuto dopo l’uscita di Jorge Mario Bergoglio diventato Francesco sulla loggia delle Benedizioni, la sera del 13 marzo scorso, era chiaro che il dialogo con la Fraternità San Pio X, i lefebvriani, sarebbe morto. Il Pontefice della Chiesa cattolica che rifiutava i simboli della tradizione così cara al gruppo di Econe, scismatico perché il vescovo Marcel Lefebvre si rifiutò…

Legge di stabilità, ecco come si poteva fare di più

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Angelo De Mattia, uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza È una proposta di legge di Stabilità che potrebbe definirsi del «né, né»: non cala la mannaia ma neppure si dà serio impulso alla crescita, nonostante che il ministro Saccomanni parli di una legge che porta l'Italia fuori dalla recessione. Non si percepisce l'auspicato…

La prima Fashion week a Dubai

Milano, Parigi, New York e ora, Dubai. La più "occidentale" città degli Emirati Arabi Uniti in cui lusso sfrenato e tradizione si fondono in un "continuum" mozzafiato di fascino, luci e paillettes si candida a diventare una delle capitali mondiali della moda, un vero e proprio fashion hub per 2 miliardi e mezzo di consumatori. Per la sua prima "fashion…

Twitter si scompiscia per l’addio di Monti

Quelle dimissioni che erano finite sul tavolo già una volta, ora sono arrivate davvero. Mario Monti lascia la presidenza di Scelta civica. E pochi secondi dopo il lungo comunicato in cui il senatore a vita spiega le motivazioni della sua scelta, Twitter è già all’attacco. Tante le ironie sul fallimento del progetto montiano che in pochi mesi si è dilaniato…

Smart city exhibiton presenta la città del futuro

Pensare alla città del futuro, a riqualificarle, renderle sicure e sostenibili e farle evolvere verso comunità intelligenti: a questo tema strategico è dedicato Smart City Exhibition, l'unica manifestazione che si occupa interamente delle città intelligenti, arrivata alla sua seconda edizione a Bologna. Focus sul turismo e riqualificazione ambientale, seguendo l'esperienza degli Usa testimoniata da Harris Mcdowell, senatore statunitense molto attento…

×

Iscriviti alla newsletter