Skip to main content

Dieci primavere a tutta Borsa. Sono stati celebrati oggi presso Palazzo Mezzanotte i primi dieci anni dalla quotazione di Inwit, la prima Tower Company italiana e una delle principali digital infrastructure company. “Con una capitalizzazione di mercato pari a circa 9,5 miliardi e un modello di business solido che attrae investitori da tutto il mondo, Inwit continua a guidare la crescita nel mercato italiano delle infrastrutture digitali e multi-operatore”, ha commentato Diego Galli, direttore generale di Inwit.

“In questi 10 anni abbiamo consolidato il nostro ruolo di primo tower operator italiano e siamo diventati una delle principali digital infrastructure company, grazie ad un ecosistema digitale forte di oltre 25mila torri e 650 coperture multi-operatore per location indoor Das (Distributed antenna system). Il nostro modello di business ci consente di effettuare importanti investimenti con ritorno a lungo termine e di generare efficienza per l’intera filiera delle telecomunicazioni mobili”.

Oggi Inwit, nata a gennaio 2015, a seguito dello spin-off del ramo Tower di Telecom, gestisce le principali infrastrutture digitali, dai territori più remoti ai grandi centri urbani, ma anche stazioni, metropolitane, piazze, palazzi, stadi, musei, ospedali, hotel, fiere, centri commerciali, gallerie. La successiva fusione con Vodafone Towers, perfezionatasi a fine marzo 2020, ne ha significativamente trasformato il profilo dimensionale e strategico, creando il più grande operatore infrastrutturale per le telecomunicazioni mobili in Italia, con un ruolo di neutral host, al servizio di tutti gli operatori.

Negli ultimi anni Inwit ha continuato a investire per sviluppare la propria infrastruttura e ha deciso di imprimere un impulso allo sviluppo di una rete di Smart Infra, abilitando la connettività indoor grazie a innovativi sistemi multi-operatore Das che hanno portato la connettività in oltre, come detto, 650 location in tutta Italia. Tra queste ci sono, ad esempio, 150 strutture di healthcare, oltre 50 hotel di lusso, più di 310 shopping center, oltre 10 università. Quanto agli ultimi progetti, Inwit sta realizzando il grande progetto Roma 5G promosso da Roma Capitale con una partnership pubblico-privata, attraverso la controllata Smart City Roma, per abilitare la connettività 5G con tecnologia Das, in tutti i principali punti nevralgici della Capitale.

Il progetto consentirà di attivare il 5G in un ampio portafoglio di servizi digitali nelle 4 linee della metropolitana A, B, B1 e C, in 100 piazze, 98 vie limitrofe e in 7 edifici pubblici. Non solo. Inwit ha abilitato anche la nuova Linea Blu della M4 di Milano, la prima in Italia interamente coperta in 5G e tra le prime in Europa.

La digital infrastructure company è partner di Fiera Milano per la gestione in esclusiva e lo sviluppo tecnologico di tutte le infrastrutture passive a supporto delle telecomunicazioni mobili del quartiere fieristico a Rho e dell’Allianz MiCo, per una superficie totale di 551.000 mq. E grazie ai suoi DAS la Stazione Termini di Roma è diventata la prima grande stazione italiana in 5G. Tutto questo si è tradotto, nel solo 2024, in un impatto sul Pil italiano di 1,3 miliardi di euro, con il 30,5% di ricavi reinvestiti, sostenendo un totale di circa 3.200 posti di lavoro in Italia.

Inwit, dieci anni di infrastrutture digitali e condivise

La società ha raggiunto traguardi importanti in questi anni, potenziando nel tempo la sua rete digitale. Ecco obiettivi presenti e futuri

Perché l’Iran non può davvero bloccare lo Stretto di Hormuz

Di Vas Shenoy

Stante la debolezza navale iraniana e i vincoli geopolitici, analizzando la situazione politico-strategica e tattico-militare, l’Iran non ha le capacità di poter chiudere Hormuz, lo stretto del petrolio nel Golfo Persico. Ecco perché nell’analisi di Vas Shenoy

L’attacco americano all’Iran parla a Cina e Russia. L'analisi di D'Anna

La lezione iraniana in realtà è rivolta alla Cina, alla Corea del Nord, ai nostalgici dell’epopea sovietica della Russia e a tutti i regimi, come quello pakistano con variegate venature islamiche, dotati di missili balistici nucleari. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Come navigare in un mondo più instabile e pericoloso. La bussola di Zecchini

L’Italia non può e non deve trascurare le esigenze di fare un uso più efficiente delle limitate risorse pubbliche di cui dispone e di ridurre l’eccesso di regolamentazioni e tassazioni che soffocano le iniziative economiche. Si tratta, per la classe politica, di abbandonare i vecchi canoni per nuove mete. È forse chiedere troppo? L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Israele-Iran, vi spiego la nuova frontiera della guerra ibrida. L’analisi di Marchionna

Di Gabriele Marchionna

Usa e Israele hanno lanciato un attacco ai siti nucleari iraniani, utilizzando la potente GBU-57. L’operazione, che ha coinvolto anche lo US Cyber Command, ha segnato una nuova era di guerra congiunta cinetica e digitale. L’Iran ha risposto con un blackout digitale e una serie di cyberattacchi devastanti. E ora? L’analisi di Gabriele Marchionna (cyber strategy advisor e associate researcher Luiss Med Platform)

Se il dopo Onu sembra un pre Westfalia. La riflessione di Cristiano

La pace di Westfalia pose fine alle guerre di religione, che infatti stanno tornando, gli accordi di Helsinki posero le basi per la Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa, che sono appassite e non rifioriranno prima che si definiscano le nuove aree di influenza, che Putin vuole cambiare molto di più che svenarsi per Khamenei. È questo definire il mondo nuovo in nuovi giardini il problema del nostro domani

Nato, ripensare il 2% per una nuova soglia di sicurezza europea. L'analisi di Cesa

Di Lorenzo Cesa

Il contesto globale impone un aggiornamento degli obiettivi di spesa Nato e un ripensamento della strategia collettiva. L’ipotesi di alzare il tetto al 5% del Pil si lega a un disegno più ampio: ridurre la frammentazione, potenziare la cooperazione e investire in tecnologie strategiche. In gioco c’è la credibilità della deterrenza, ma anche la capacità industriale e la coesione politica dell’Alleanza. La prospettiva di Lorenzo Cesa, presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato

L'ossessione dell'io per la conquista del mondo è una malattia dell'anima. L'intervento di Pallavicini

Di Yahya Pallavicini

Pubblichiamo l’intervento dell’Imam Yahya Pallavicini a Palazzo Montecitorio nella sessione plenaria della conferenza internazionale dell’IPU Unione Inter-Parlamentare sul tema del Dialogo Interreligioso contro l’odio e la polarizzazione. Un confronto tra autorità religiose e governanti da 68 parlamenti del mondo

Tra proxy e cyber, come reagirà l’Iran. Parla Trenta (Swansea)

Le ipotesi sul tavolo di Teheran secondo Luca Trenta, professore all’Università di Swansea: proxy (Houthi in primis), attacchi cyber, ritorsioni al personale Usa in Medio Oriente, chiusura dello Stretto di Hormuz

Riforme e meno costi energetici. Cosa serve all'Italia per affrontare le sfide globali secondo Cottarelli

Carlo Cottarelli nella sua intervista a Formiche.net analizza i nuovi equilibri di potere tra Cina e Stati Uniti, il crescente ruolo politico delle Big Tech e la debolezza strutturale dell’Unione Europea, incapace di agire con coesione. Per l’Italia, indica quattro priorità: riduzione della pressione fiscale, snellimento della burocrazia, riforma della giustizia e contenimento dei costi energetici. Apprezza la prudenza fiscale del governo Meloni, ma sottolinea la necessità di interventi più incisivi su riforme strutturali

×

Iscriviti alla newsletter