Skip to main content

È uno stillicidio quello a cui Edward Snowden sottopone i media, ai quali a intervalli pressoché regolari continua a “somministrare” gocce dei segreti trafugati quando era consulente della National Security Agency.

IL CONTROLLO SUGLI SMARTPHONE
Sono due i nuovi colpi assestati all’Amministrazione Usa in poche ore. Il settimanale tedesco Der Spiegel ha rivelato come la Nsa sia in grado di accedere ai dati personali dagli smartphone, inclusi BlackBerry, i dispositivi che usano Android e l’iPhone. Dai nuovi documenti si evince come l’agenzia Usa possa accedere ai dati sensibili contenuti nei telefoni, inclusi i contatti, il traffico sms e le informazioni di localizzazione.

LO SPIONAGGIO PETROBRAS
Parallelamente domenica scorsa, durante la trasmissione settimanale Fantastico in onda sulla rete brasiliana Globo, il giornalista del Guardian Glenn Greenwald e la sua collega Sonia Bridi hanno mostrato i documenti che attestano come l’apparato di intelligence americana abbia raccolto informazioni sulla società petrolifera Petrobras.

LA RISPOSTA DELL’NSA, I DUBBI DI ROUSSEFF
Mentre l’azienda brasiliana ha rifiutato di commentare l’accusa di spionaggio, l’Nsa si è giustificata con una nota, spiegando che gli Stati Uniti “non usano la loro capacità di spionaggio internazionale per rubare segreti commerciali da società straniere per fornire vantaggi competitivi alle loro aziende“. Una risposta che non ha soddisfatto la presidente Dilma Rousseff che – come racconta Reuters – si è detta in attesa di “ulteriori chiarimenti” da parte di Washington.

LA PROTEZIONE DI PUTIN
Ma dagli Stati Uniti non può che provenire forte imbarazzo e una profonda rabbia per gli “spifferi” della talpa del caso Datagate. Azioni che Washington considera di forte delegittimazione e di tradimento nei confronti degli Usa, ma davanti alle quali non può che sentirsi impotente.

A proteggere l’ex collaboratore della Cia c’è il governo di Mosca, dal quale Snowden ha ottenuto asilo politico temporaneo per un anno; ed è facile immaginare, come sostengono diversi osservatori, che le continue rivelazioni della “talpa” americana non siano altro che il prezzo da pagare per continuare a godere della protezione della Russia, senza la quale l’uomo potrebbe essere rimpatriato e condannato come l’ex soldato Bradley Manning, ritenuto responsabile di aver collaborato con Snowden, a cui è stata comminata una pena esemplare.

Ad ogni modo tutto questo clamore non ridimensiona affatto le attività di spionaggio dell’Amministrazione Usa, che dopo aver costruito il più grande centro dati al mondo nello Utah, vince la sua prima battaglia legale a difesa del lavoro dell’agenzia di intelligence, come spiega Usa Today.

LA RISPOSTA DELLE CORPORATION
E le grandi multinazionali del web temono che questo continuo stato di allerta sulla privacy degli utenti possa danneggiare il loro business e meditano risposte forti. Il Washington Post, venerdì scorso, ha svelato i dettagli di un report confermato dai responsabili di Mountain View nel quale si spiega che Google sta mettendo a punto un sistema per crittografare in modo sicuro tutti i dati in suo possesso, nel tentativo di contrastare lo “snooping” dell’Nsa e di agenzie di intelligence dei governi stranieri. Un programma che la società fondata da Larry Page e Sergey Brin ha approvato l’anno scorso ma che ha deciso di accelerare nel mese di giugno, subito dopo lo scandalo. Una strada questa, tracciata da Google, ma intrapresa da tutti i colossi della Silicon Valley.

La nuova offensiva anti-americana di Snowden all'ombra del Cremlino

È uno stillicidio quello a cui Edward Snowden sottopone i media, ai quali a intervalli pressoché regolari continua a "somministrare" gocce dei segreti trafugati quando era consulente della National Security Agency. IL CONTROLLO SUGLI SMARTPHONE Sono due i nuovi colpi assestati all'Amministrazione Usa in poche ore. Il settimanale tedesco Der Spiegel ha rivelato come la Nsa sia in grado di…

La staffetta (economica) di Abe riparte dalle Olimpiadi di Tokyo 2020

Le prime due frecce sono andate a segno, la quarta è scoccata, almeno per ora. Il premier giapponese Shinzo Abe festeggia la revisione al rialzo del Pil, frutto dell'intervento del governo in politica monetaria e fiscale (prima e seconda freccia). Tokyo si prepara a sfruttare il quarto asso nella manica, l'assegnazione delle Olimpiadi del 2020, puntando su un ritorno occupazionale…

Il destino di Berlusconi è già segnato. Ecco perché

L’attenzione è massima. Tutti gli occhi sono puntati sulla Giunta delle Elezioni del Senato che ha iniziato oggi il suo percorso che porterà a un voto sulla decadenza parlamentare di Silvio Berlusconi. Un percorso tortuoso come dimostra il suo primo tratto con un immediato scontro tra Pdl e Pd-M5S sui tempi e il voto sulle tre pregiudiziali di costituzionalità  sulla legge…

Conti correnti e Redditometro, dove scatteranno i primi controlli

Se vogliamo tenere sotto controllo i nostri risparmi, da una parte per evitare di spenderne troppi, e dall’altra per non perdersi tra scontrini, ricevute non emesse e monetine volanti, possiamo affidarci ad una banca e aprire un conto. La soluzione migliore è mettere i conti correnti delle migliori banche a confronto prima di scegliere quello più adatto alle nostre esigenze.…

La diretta streaming dell'evento Apple per iPhone 5S e 5C

Mancano ormai poche ore all'evento con il quale Apple presenterà le sue novità al mondo degli appassionati di tecnologia. L'appuntamento è fissato alle 10.000 locali (le 19.00 in Italia) di martedì 10 settembre quando dal palco del suo quartier generale di Cupertino Tim Cook farà scendere il velo sul suo nuovo modello di punta con sensore biometrico (iPhone 5S) e su…

Il nuovo Matrix di Telese e i mormorii degli ex di Pubblico

“Non cambieremo niente di quello che la gente si aspetta da questo programma. Sarà un programma classico, ma moderno. Che non fa tele-predicazione perché convinto che alla gente debbano essere dati tutti gli strumenti. Non dobbiamo vendere una Crociata, ma far capire come stanno le cose alla più grande fetta di pubblico possibile”. Così il giornalista e conduttore tv Luca Telese…

Bruxelles sequestra Mps e sugli aiuti degli altri Stati chiude un occhio

Se qualcuno pensa ancora che i Paesi europei hanno un'effettiva sovranità nazionale, o che non ci siano disparità di trattamento, può studiarsi il caso Mps. Beninteso: ovviamente la Commissione europea, per mettere becco e penne nel piano di ristrutturazione del Monte dei Paschi di Siena, stabilendo finanche l’ammontare della ricapitalizzazione necessaria all’istituto presieduto da Alessandro Profumo, sta rispettando anzi eseguendo…

Scuola, tutte le novità del decreto

Addio al bonus maturità, misure per ridurre il costo dei libri di testo, lotta alla dispersione scolastica e investimenti per 400 milioni di euro. Sono solo alcune delle novità del decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri che comprende anche "un piano triennale di immissioni in ruolo per 69mila docenti e 16 mila ausiliari tecnici e amministrativi per gli anni…

Siria, la guerra di Obama comincia sui media

La missione del presidente Barack Obama non è semplice: deve convincere il Congresso americano della necessità di intervenire militarmente in Siria per punire il regime di Bashar al-Assad per il presunto uso di armi chimiche. La proposta attualmente prevede una durata limitata dell’intervento in sessanta giorni (con la possibilità di prorogarli a novanta) e l'interdizione delle truppe di terra per…

Alberto Bevilacqua, Twitter lo ricorda così

Grande commozione per la morte di Alberto Bevilacqua. La notizia della scomparsa dello scrittore, regista, sceneggiatore e poeta commuove la rete. C’è chi cita le sue parole, chi ricorda episodi curiosi della sua biografia, chi semplicemente fa notare come il mondo della cultura da oggi sia più povero. Ecco una selezione dei tweet più significativi scelti dalla redazione di Formiche.net.…

×

Iscriviti alla newsletter