Fosse una partita di calcio, non ci sarebbero dubbi: Enrico Letta ha giocato in difesa, Matteo Renzi all’attacco. Nella prima sfida virtuale e in contemporanea tra i due maggiori competitor per il futuro del centro-sinistra, i ruoli forse erano già stati assegnati in anticipo. Il premier, tra governo e gaffe Alla festa nazionale del Pd a Genova, intervistato dal direttore…
Archivi
Siria, l'attacco ci sarà. Per gli Usa ci sono 1429 buone ragioni
Il governo degli Stati Uniti d'America ha deciso. L'intervento in Siria ci sarà e probabilmente avrà inizio nelle prossime ore, nella giornata di sabato. John Kerry ha convocato la stampa presso la Treaty Room del dipartimento di Stato di Washington. Le sue sono state parole forti, decise, misurate, gravi. "Sappiamo che 1.429 siriani sono stati uccisi, di cui 426 bambini"…
Letta salva le casette al mare. Nonostante Saccomanni
Vi immaginate il proprietario di una seconda casa, magari un appartamentino al mare comprato con sacrifici, affittato regolarmente ma solo per un mese all’anno per coprire le spese, che si ritrova a pagarci non una, non due, ma ben tre tasse? Non è fantascienza fiscale, ma un prodotto di una delle bozze di riforma della tassazione sulla casa che abolirà…
Chi è Parolin, il diplomatico che non farà rimpiangere Bertone
Con Papa Francesco tutto è possibile. Anche che la nomina del nuovo segretario di Stato (ormai semi-ufficiale) non corrisponda alle indiscrezioni della vigilia. Ma se tutto andrà come previsto, tra qualche settimana al posto di Tarcisio Bertone ci sarà Pietro Parolin. È lui, l'attuale nunzio in Venezuela, l'uomo scelto da Bergoglio per guidare la macchina governativa della Santa Sede. Vicentino,…
Con Abbado, Rubbia, Piano e Cattaneo un governo Letta-bis potrà nascere e prosperare...
Con tutto il rispetto dovuto al Capo dello Stato e alle sue prerogative e con tutto l'apprezzamento per la personalità dei nuovi senatori a vita, a me sembra evidente, tuttavia, che un eventuale governo Letta-bis potrebbe contare, da oggi, su quattro voti in più a Palazzo Madama, dove i numeri ballano. In fondo la politica è un po' una coazione…
Assicurazioni auto, preventivo meno caro con i veicoli hi-tech?
Secondo Bosch, lo sviluppo dei veicoli hi-tech aiuterà a ridurre gli incidenti. Che sia la svolta anche per pagare un preventivo assicurazione auto più basso? I cittadini italiani gravati dalle tasse e dalle spese di mantenimento si vedono costretti annualmente a confrontare le assicurazioni migliori per risparmiare quanto più possibile sulle polizze per la casa, per la vita o per…
Napolitano nomina 4 nuovi senatori a vita
Nessun politico tra i quattro nomi, sono una professoressa, un architetto, un fisico e un musicista. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha nominato senatori a vita Elena Cattaneo, studiosa milanese di staminali, Renzo Piano, l'archistar che da ultimo ha realizzato il grattacielo The Shard a Londra, Carlo Rubbia, Nobel per la fisica, e Claudio Abbado, direttore d'orchestra anch'egli milanese,…
Addio al poeta Seamus Heaney
È scomparso a 74 anni Seamus Heaney, premio Nobel per la Letteratura nel 1995 e simbolo del rinascimento poetico irlandese contemporaneo. A maggio era stato alla Casa delle Letterature di Roma e aveva parlato ampiamente dell'indipendentismo irlandese espresso nella sua poesia. Heaney è nato a Castledawson, Irlanda del nord, il 13 aprile 1939. Primo di nove figli, nel 1953 la famiglia…
Corea del Nord, epurazione al vertice dell'esercito?
La Corea del Nord potrebbe avere un nuovo capo dell'esercito o almeno così si evincerebbe leggendo tra le righe del resoconto di una partita di calcio pubblicato sulla stampa ufficiale. I commentatori hanno ipotizzato che l'attuale capo del General Staff Operations Department, Ri Jong-gil, possa essere stato nominato a sostituire Kim Kyok-sik al vertice, perché - nell'ordine in cui i…
La decisione sulla decadenza di Silvio Berlusconi è solo politica
L’art. 66 della Costituzione afferma che “ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità”. Quel termine, “giudica”, non designa alcuna valutazione propria del “giudice naturale precostituito per legge” di cui parla l’art. 25 della Carta, ovverosia, un giudice in senso proprio, come sono soliti conoscerlo i cittadini. La Giunta…