Skip to main content

Il bilancio dell’attività dei primi cento giorni del governo di Enrico Letta non è entusiasmante. Semplicemente, secondo il Financial Times, ha tirato a campare. E le sfide che lo attendono se riuscirà ad arrivare, come è probabile, fino al 2014, non sono le più semplici. Riforme in cui non è riuscito nemmeno il tecnico Mario Monti. Ma il quotidiano della City scommette su Letta, a patto che non si impantani come ha fatto finora.

Cento giorni di sopravvivenza

Letta ha appena festeggiato i suoi primi cento giorni a Palazzo Chigi, sbandierando i risultati del suo governo fino ad oggi. Peccato che, secondo un sondaggio Swg, il 40% degli italiani non ricorda nessun provvedimento targato Letta. “Effettivamente, il risultato principale del governo è stato sopravvivere – sottolinea il Financial Times in un editoriale a firma di Chris Hanretty, docente all’Università dell’East Anglia -. E vale la pena citarlo. Il voto italiano di febbraio è stato tra i più volatili nella storia politica europea e ha spinto molti analisti a prevedere una nuova tornata elettorale subito dopo l’estate. Nonostante la condanna di Silvio Berlusconi per frode fiscale e lo spettro di tornare alle urne, è probabile che il governo sopravviva almeno fino alle elezioni europee del 2014”.

Il successo con Bruxelles

Il secondo risultato ottenuto da Letta è stato “rassicurare Bruxelles”, sancito con la chiusura della procedura di infrazione per lo sforamento del deficit pubblico. Merito del governo Monti, certo, ma Letta “ha garantito all’Italia un grado di considerazione che il francese François Hollande e lo spagnolo Mariano Rajoy possono solo invidiare”.

Le prossime sfide di Letta

Tuttavia, molti esecutivi italiani sono sopravvissuti senza governare. “Nei prossimi cento giorni Letta dovrà affrontare tre grandi sfide. In primo luogo, dovrà fare i conti con le conseguenze della condanna del leader del Pdl Silvio Berlusconi e la sua probabile espulsione dal Parlamento. Ciò non significa che il Cav sparirà dalla scena”.
Secondo, il governo dovrà metter mano alla riforma elettorale. Nessun sistema potrà garantire una maggioranza forte data la distribuzione dei consensi tra Pd, Pdl e M5S. Ma un sistema proporzionale con una soglia minima del 5% semplificherebbe la formazione della coalizione di governo dopo il voto”. E questo tema potrebbe essere affrontato più facilmente adesso, quando è più chiaro che Berlusconi non potrà essere candidato. Ma la riforma che più permetterebbe di avere una maggioranza coesa, con la revisione del bicameralismo perfetto al Senato, richiede emendamenti che difficilmente possono essere approvati nei 18 mesi di tempo che Letta si è dato”.

Il nodo Imu

E, non per ultimo, entro la fine del mese Letta dovrà occuparsi della riforma fiscale. Il Pdl ha chiesto l’abolizione dell’Imu sulla prima casa. “Sebbene impopolare, è la tassa giusta per l’Italia: non si evade facilmente, non è distorsiva sul mercato del lavoro e non ricade sui giovani e sui disoccupati. L’Italia incassa molto meno della media dei Paesi avanzati dalla tassazione della proprietà, e Letta dovrebbe quindi premere per mantenerla”.

La priorità crescita e la fiducia in Letta

Se il governo sopravvivesse per altri cento giorni, dovrebbe combattere quei fattori che bloccano la crescita del Paese. E ad un certo punto gli sarà detto di procedere con una riforma del mercato del lavoro. Troppo facile – chiosa l’editorialista del Financial Times -. Il governo Monti ha dovuto lottare contro notai, farmacisti, tassisti e benzinai per aprire quei mercati, e c’è riuscito solo in parte. Letta può fare di più anche se sarà difficile e richiederà ben oltre cento giorni. Gli italiani devono solo sperare che non sia un lavoro da mille”, conclude.

Basta sopravvivere, Letta cominci a governare. Parola del Financial Times

Il bilancio dell'attività dei primi cento giorni del governo di Enrico Letta non è entusiasmante. Semplicemente, secondo il Financial Times, ha tirato a campare. E le sfide che lo attendono se riuscirà ad arrivare, come è probabile, fino al 2014, non sono le più semplici. Riforme in cui non è riuscito nemmeno il tecnico Mario Monti. Ma il quotidiano della…

Il "mi piace" su Facebook è contagioso, ecco cosa dice la ricerca del Mit

Un "mi piace" tira l'altro, ossia, è più probabile che si clicchi sul pulsante "like" di un post se qualcuno l'ha già fatto prima di noi. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Science e condotto dal Massachusetts Institute of Technology (Mit), New York University (Nyu) e Università ebraica di Gerusalemme. Al contrario una reazione negativa non è contagiosa allo…

Perché criminalizzare i pensionati d'oro?

a cosa serve pubblicare i nomi dei pensionati d'oro? comprendo l'interesse dei media e dell'opinione pubblica per situazioni di privilegio che la crisi rende ancora più intollerabili. ma il furore giacobino verso le persone che si godono questa fortuna francamente no. non sono ancora un pensionato e, ahimè, non conosco nessuno dei privilegiati. trovo, però, incivile che i loro nomi…

Svezia, incentivi alle rinnovabili e non al nucleare

Il governo svedese, tramite il ministro dell'Energia Anna-Karin Hatt, ha annunciato che non istituirà incentivi per nuovi impianti nucleari, preferendo incentivare le fonti rinnovabili. Momentaneamente il mancato sostegno economico-finanziario governativo si traduce nello scoraggiamento di ogni iniziativa delle società del nucleare. Anna-Karin Hatt, ha di recente annunciato che il governo non istituirà specifici incentivi per nuovi impianti nucleari, preferendo incentivare…

No all'integralismo, sì al popolarismo. Scelta civica secondo Dellai

Oggi non ha senso un partito di soli cattolici con obiettivi di natura confessionale, certifica il capogruppo “cattolico” di Scelta civica Lorenzo Dellai, “nessuno di noi ha intenzione di proporre un percorso di tipo integralistico”. Ma, precisa, le radici popolari “non possono essere liquidate come un dato polveroso e del passato, da riporre in archivio come qualcosa di ciò che…

Perché al Movimento 5 Stelle non piace il project financing

Complessivo ripensamento "sull'indiscriminato utilizzo degli strumenti di cosiddetta finanza di progetto (o project financing, realizzazione di opere e gestione di servizi tramite finanziamenti privati; Ndr), rispetto alle finalità istituzionali e di interesse pubblico cui dovrebbero essere destinati", con il conseguente blocco della realizzazione di nuove opere infrastrutturali mediante l'utilizzazione dei contratti di partenariato pubblico-privato. Questo il contenuto della proposta di…

Bhutan, la tecnologia minaccia il buddismo

Il Bhutan è un piccolo Stato himalayano dove la monarchia, al posto del classico prodotto interno lordo, punta a valorizzare un indice alternativo: la Felicità nazionale lorda. E tra gli aspetti da tenere presente c'è anche la tutela della rigogliosa cultura buddista locale. Con la sempre maggiore introduzione della tecnologia, rappresentata da televisioni o smartphone, c'è però chi teme che…

Guerra sull'Imu. Letta rischia? Le prime pagine di oggi

Imu, direzione Pd e caso Esposito sulle prime pagine dei quotidiani di oggi. "Guerra sull'Imu, il governo rischia", apre Il Tempo: Scontro Saccomanni detta la linea e dimentica l’abolizione. Il Pdl: addio larghe intese. Prima casa, 20 giorni per decidere. Il Cipe sblocca 400 milioni. Statali senza aumenti. Di spalla il caso 5 Stelle, con "i deputati tagliano ma solo…

Obama, il terrorismo, la paura e la democrazia

Barack Obama terrà oggi una conferenza stampa. Si tratta di un appuntamento importante e non previsto ma reso forse indispensabile dopo le polemiche che stanno montando a Washington. Questioni interne e internazionali stanno offuscando la stella del Presidente degli Stati Uniti d'America al suo secondo mandato. E sono soprattutto le vicende di politica estera a tenere banco in queste ore.…

×

Iscriviti alla newsletter