Skip to main content

Il governo svedese, tramite il ministro dell’Energia Anna-Karin Hatt, ha annunciato che non istituirà incentivi per nuovi impianti nucleari, preferendo incentivare le fonti rinnovabili. Momentaneamente il mancato sostegno economico-finanziario governativo si traduce nello scoraggiamento di ogni iniziativa delle società del nucleare.

Anna-Karin Hatt, ha di recente annunciato che il governo non istituirà specifici incentivi per nuovi impianti nucleari, preferendo incentivare le fonti rinnovabili che, entro il 2020, potranno produrre 25 TWh/anno aggiuntivi soprattutto grazie a nuovi impianti eolici e fotovoltaici.

Nonostante un referendum del 1980 in cui si era stabilito che entro il 2010 tutti i reattori sul territorio svedese dovessero essere chiusi, al momento solo due su dodici sono in fase di dismissione. C’era originariamente un`ipotesi di sostituire i vecchi impianti atomici con nuovi reattori, ma il mancato sostegno economico-finanziario del governo sembra scoraggiare ogni iniziativa delle società del nucleare.

La produzione elettrica svedese è divisa al 40% tra rinnovabili e nucleare.

Svezia, incentivi alle rinnovabili e non al nucleare

Il governo svedese, tramite il ministro dell'Energia Anna-Karin Hatt, ha annunciato che non istituirà incentivi per nuovi impianti nucleari, preferendo incentivare le fonti rinnovabili. Momentaneamente il mancato sostegno economico-finanziario governativo si traduce nello scoraggiamento di ogni iniziativa delle società del nucleare. Anna-Karin Hatt, ha di recente annunciato che il governo non istituirà specifici incentivi per nuovi impianti nucleari, preferendo incentivare…

No all'integralismo, sì al popolarismo. Scelta civica secondo Dellai

Oggi non ha senso un partito di soli cattolici con obiettivi di natura confessionale, certifica il capogruppo “cattolico” di Scelta civica Lorenzo Dellai, “nessuno di noi ha intenzione di proporre un percorso di tipo integralistico”. Ma, precisa, le radici popolari “non possono essere liquidate come un dato polveroso e del passato, da riporre in archivio come qualcosa di ciò che…

Perché al Movimento 5 Stelle non piace il project financing

Complessivo ripensamento "sull'indiscriminato utilizzo degli strumenti di cosiddetta finanza di progetto (o project financing, realizzazione di opere e gestione di servizi tramite finanziamenti privati; Ndr), rispetto alle finalità istituzionali e di interesse pubblico cui dovrebbero essere destinati", con il conseguente blocco della realizzazione di nuove opere infrastrutturali mediante l'utilizzazione dei contratti di partenariato pubblico-privato. Questo il contenuto della proposta di…

Bhutan, la tecnologia minaccia il buddismo

Il Bhutan è un piccolo Stato himalayano dove la monarchia, al posto del classico prodotto interno lordo, punta a valorizzare un indice alternativo: la Felicità nazionale lorda. E tra gli aspetti da tenere presente c'è anche la tutela della rigogliosa cultura buddista locale. Con la sempre maggiore introduzione della tecnologia, rappresentata da televisioni o smartphone, c'è però chi teme che…

Guerra sull'Imu. Letta rischia? Le prime pagine di oggi

Imu, direzione Pd e caso Esposito sulle prime pagine dei quotidiani di oggi. "Guerra sull'Imu, il governo rischia", apre Il Tempo: Scontro Saccomanni detta la linea e dimentica l’abolizione. Il Pdl: addio larghe intese. Prima casa, 20 giorni per decidere. Il Cipe sblocca 400 milioni. Statali senza aumenti. Di spalla il caso 5 Stelle, con "i deputati tagliano ma solo…

Obama, il terrorismo, la paura e la democrazia

Barack Obama terrà oggi una conferenza stampa. Si tratta di un appuntamento importante e non previsto ma reso forse indispensabile dopo le polemiche che stanno montando a Washington. Questioni interne e internazionali stanno offuscando la stella del Presidente degli Stati Uniti d'America al suo secondo mandato. E sono soprattutto le vicende di politica estera a tenere banco in queste ore.…

Terrorismo, l'allerta si concentra ora in Pakistan

Mentre in tutto il mondo islamico droni, polizie locali e servizi segreti sono all'opera per arrestare e "disabilitare" presunti appartenenti ad Al Qaeda o ad organizzazioni ad essa affiliata, le informative dell'intelligence Usa rispostano il focus della paura di attentati in Pakistan, lo Stato dove era nascosto Osama bin Laden e dove si troverebbe il suo successore, l'egiziano Al Zawahiri.…

Le riforme strutturali? Basta l'Imu ad incendiare il governo

Le precisazioni del Tesoro sull'Imu vengono descritte come un'operazione "trasparenza", ma che più chiaramente riescono ad evidenziare soprattutto le tensioni nel governo delle larghe intese. L'abolizione dell'Imu sulla prima casa è una misura molto costosa (4 miliardi di euro), con una "scarsa" efficienza e con effetti regressivi nella redistribuzione della ricchezza, con benefici soprattutto per i più ricchi, meglio l'idea…

×

Iscriviti alla newsletter