“Nel primo anno abbiamo visto un governo più forte di quello che alcuni temevano”, dice Larry Fink a Mf. “Certo, guardando indietro ci sono alcune cose per le quali si può avere un’opinione diversa, ma nessun governo al mondo è perfetto”
Archivi
Ecco Semi7, l’alleanza dei chip. L’Italia non c’è (per ora)
Secondo Nietsche (Center for a New American Security) Washington dovrebbe dare vita a un formato di dialogo tra Paesi allineati e cruciali nella catena del valore dei semiconduttori. L’anno prossimo l’Italia avrà la presidenza del G7 e quella sarà occasione (da non perdere) per guadagnare visibilità sulla scena internazionale sulle nuove tecnologie, chip inclusi
IA, big data e algoritmi avanzati. A che punto siamo sulle onde gravitazionali
Sebbene la ricerca sulla tecnologia di analisi dei dati delle onde gravitazionali non abbia alcun valore commerciale diretto, la migrazione della tecnologia all’algoritmo necessario può essere presa in considerazione in futuro e la tecnologia si sta sviluppando per la corretta analisi ed elaborazione dei big data. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Nel testo dei 5 cardinali perplessi si vedono solo certezze. E i dubbi?
Più che “dubia” i cardinali, secondo Riccardo Cristiano, esprimono “veritates” perché con il loro documento rivolto a Papa Francesco non sembrano dubbiosi, bensì sicuri e lo si evince anche dalla loro profonda convinzione che la fede, eterna, si basa sulla verità, anch’essa eterna, e che quindi nulla può mai mutare
Perché Zelensky vuole rendere l’Ucraina un hub dell’industria militare
Via all’International Defense Industries Forum, kermesse organizzata dal governo di Kyiv per rafforzare la cooperazione con le grandi aziende di armamenti occidentali. L’avvicinamento a Ue e Nato continua
Biden tra incubo shutdown e Ucraina. La lettura di Del Pero
Gli Stati Uniti non stanno scaricando l’Ucraina, spiega il docente Mario Del Pero (SciencesPo) a Formiche.net. Per i Democratici era importante evitare lo shutdown ed evitare che gli aiuti militari a Kyiv pesassero sull’opinione pubblica
Transizione e investimenti, il (doppio) gioco tedesco con la Cina
Proprio mentre due membri del G7, Canada e Italia, accelerano il disimpegno dal Dragone, Berlino punta a cementare il proprio sostegno alla Banca asiatica per gli investimenti, alternativa d’Oriente alla Banca mondiale e di cui la Cina è principale azionista. E ci sono di mezzo anche le auto elettriche
Un Sinodo che conta quanto un Concilio. L'analisi di D'Anna
Un Sinodo di rinascita più che di confronti interni. Nelle intenzioni di papa Francesco le problematiche esistenziali sul ruolo della Chiesa conferiscono all’assemblea sinodale la valenza di un Concilio ecumenico. Un’assise universale chiamata a incardinare la bimillenaria tradizione evangelica nell’orizzonte prospettato all’umanità dalla scienza e dalla tecnologia. In altre parole ad adeguare gradualmente ma progressivamente la Chiesa alla modernità. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Salvini, spina nel fianco di Meloni. Ma il governo tecnico è da escludere. Gli scenari di Panarari
Non c’è un’alternativa al governo Meloni, quindi è da escludere l’ipotesi tecnica. Salvini è una spina nel fianco, soprattutto per le politiche europee e internazionali: vanno cercate sponde con gli altri Paesi (e ratificato il Mes). Il Movimento 5 Stelle continua ad attaccare il Pd, per cui è difficile immaginare una coalizione di centrosinistra. Conversazione con il politologo Panarari
Cosa unisce Napolitano e la destra di oggi. Arditti risponde ad Amato
Amato ragiona con una prospettiva, quella della sinistra nelle sue varie versioni che hanno convissuto e, in parte, plasmato il Novecento, che è certamente quella egemone sotto il profilo culturale, ma non per questo può essere considerata l’unica disponibile