Skip to main content

È stato rinviato il lancio del vettore Vega, il razzo europeo realizzato in Italia presso gli stabilimenti Avio di Colleferro a Roma, che sarebbe dovuto partire nella notte del 7 ottobre dallo spazioporto europeo di Kourou in Guiana Francese. La decisione è stata presa dopo la presenza di uno stato rosso in fase di cronologia finale. La nuova finestra di lancio verrà comunicata in seguito. La missione, denominata VV23, collocherà in orbita eliosincrona due satelliti principali e dieci ausiliari. Il primo è il satellite thailandese Theos-2 (Thailand earth observation system 2) specializzato nell’osservazione della Terra con una risoluzione delle immagini al suolo di 0,5 metri. La Thailandia ha intenzione di usare i dati del satellite per supportare le politiche di sviluppo del Paese. Il secondo satellite, Formosat-7R/Triton, è realizzato dall’Agenzia spaziale taiwanese ed è dotato di un sistema satellitare di navigazione globale che riflette i segnali per studiare i venti oceanici e fornire dati per prevedere l’intensità e la traiettoria dei tifoni.

Il contributo italiano

Avio, azienda di Colleferro specializzata in sistemi di propulsione e lanciatori spaziali, produce il vettore europeo Vega, un gioiello tutto made in Italy. Ma l’azienda guarda già al futuro essendo attualmente impegnata nella fase di sviluppo del lanciatore Vega-E. Il progetto è sviluppato in ambito Esa e portato avanti tramite la collaborazione tra Avio e l’Agenzia spaziale italiana, che prevede l’uso di un motore alimentato da ossigeno e metano liquidi. Il vettore è pensato per trasportare satelliti leggeri ed il primo lancio è previsto per il 2026.

Il futuro del Vega-C
Dopo l’anomalia riscontrata durante il lancio del Vega-C, accaduta nel giugno scorso, la Commissione d’inchiesta indipendente (Iec) istituita dall’Agenzia spaziale europea (Esa) per esaminare l’anomalia verificatasi durante il test del motore Zefiro 40 di Vega-C, ha recentemente completato i suoi lavori. La Commissione ha concluso che nell’attuale progettazione dell’ugello, la combinazione della geometria dell’inserto di gola e delle diverse proprietà termomeccaniche del nuovo materiale Carbon-Carbon utilizzato per questo test ha causato un danneggiamento progressivo di altre parti adiacenti l’ugello e un progressivo degrado che ha portato all’anomalia dell’ugello. Questo fenomeno non è legato a quelli osservati sulla missione VV22 con il precedente materiale Carbon-Carbon. È stata, quindi, istituita una task force guidata dall’Esa e da Avio che inizierà immediatamente a implementare le raccomandazioni proposte dalla Iec. L’Esa supporterà tale programma, attingendo dalle risorse già disponibili. Vega-C tornerà a volare nel quarto trimestre del 2024, mentre un altro volo Vega avrà luogo nel secondo trimestre del 2024.

Rinviato il volo del Vega. Il nuovo tentativo a data da destinarsi

Rinviato il lancio dal centro spaziale europeo di Kourou, in Guiana Francese, di un vettore Vega per posizionare sia il satellite thailandese per l’osservazione della terra sia quello taiwanese per la navigazione globale

La manovra Meloni era l'unica possibile. Quadrio Curzio spiega perché

Conversazione con l’economista, docente e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Il contesto internazionale non poteva ammettere giochi di prestigio, nella Nadef e nella finanziaria il governo volerà basso e questo è un bene. La Germania è in crisi e questo avrà le sue conseguenze sull’Europa

Così Azione occupa il centro guardando alle europee

La forza guidata da Carlo Calenda si muove per occupare quello spazio al centro conteso da tanti, da Italia Viva a Forza Italia. Per farlo, Carfagna, Bonetti, Rosato si sono incontrati a Salerno per allargare il campo con il convegno “Cattolici riformisti e popolari: la politica non è peccato”

La normalizzazione un passo alla volta. Così si parlano Riad e Gerusalemme

Per la seconda volta in una settimana, un ministro israeliano è in Arabia Saudita con un incarico pubblico e ufficiale. Riad e Gerusalemme stanno muovendo lo status quo verso una normalizzazione nei fatti per far assorbire più facilmente un accordo formale

Non si può abbandonare una democrazia aggredita. Il monito di Parsi sull’Ucraina

Abbandonare l’Ucraina, aggredita da un nemico, “non sarebbe un segnale di leadership forte e certa”, spiega il docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. “Bisogna confidare nella forza della democrazia e continuare a lavorare contro la disinformazione, contro gli slogan facili, contro le sparate populistiche che continuamente arrivano”

Francesco risponde ai dubbi dei cardinali. Non ideologia, ma discernimento

Si parla molto di crisi della fede o della Chiesa; i dubbi dei cardinali sembrano rispondere a questa crisi con più rigore, più nettezza, per respingere il rifiuto da parte dell’uomo moderno della fede. Il discernimento che propone Francesco offre soprattutto a chi si sente respinto, ai post-credenti e alla Chiesa, una risposta nuova, capace di aprire una stagione che legge i segni dei tempi. La riflessione di Riccardo Cristiano

La guerra dei trent’anni nel Caucaso è finita. L'analisi di Jean

L’area ha un’importanza strategica per Mosca. Apre la via ai ricchi bacini del Volga e del Don. Consente alla Russia il controllo del Mar Caspio. Il conflitto in Ucraina ha mutato la rilevanza economica e politica della regione anche per l’Occidente. Non perché esso continui a progettare di ammettere qualche Paese nella Nato e ad esercitare così una potenziale pressione sul Cremlino anche da Sud, ma per l’impatto diretto e indiretto dell’aggressione russa all’Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean

Perché lo slovacco Fico non può stare con i socialisti. Parla Alfieri (Pd)

Il vincitore delle elezioni di domenica “da tempo porta avanti battaglie diametralmente opposte ai valori del gruppo”, dice il senatore dem. “La sua uscita è fisiologica”

Washington chiama, Taipei risponde. Il forum della Difesa in Virginia

L’evento in corso in Virginia permette agli esponenti del mondo della difesa dei due Paesi di accrescere i legami esistenti, siano essi istituzionali o meno. All’insegna del rafforzamento di un rapporto già solido

Elon Musk- X

Il meme su Zelensky spiega molto di come Musk polarizza X

Il tycoon ha pubblicato un’immagine per sbeffeggiare il presidente ucraino. Ma è davvero così? Più che voler esprimere la sua opinione, quello che sembrerebbe fare l’imprenditore è pensare alle sue aziende: laddove c’è divisione, lui la amplifica. E non è un bene

×

Iscriviti alla newsletter