In una dichiarazione trasmessa in diretta nazionale, la giunta militare al potere in Myanmar annuncia l’estensione dello Stato d’Emergenza e il posticipo delle elezioni previste per il mese prossimo. E a poche ore di distanza, arriva la notizia di una parziale grazia per la loro principale oppositrice politica
Archivi
Perché il governo non deve cedere sull'Rdc. Lo studio Ibl
In un paper, il think tank liberale spiega le motivazioni per le quali il governo ha imboccato la strada giusta sulla revisione del reddito di cittadinanza, come era stato concepito dai gialloverdi. Palazzo Chigi, a questo punto, non deve cedere alle pressioni di piazza
La missione complicata della vicesegretaria Usa Nuland in Sudafrica
La vicesegretaria di Stato Nuland è in tour africano. Passerà dal Sudafrica, che ospiterà il summit dei Brics e dove era stata nel 2021 durante una missione diplomatica che l’aveva portata anche in Niger — attualmente sotto un colpo di Stato militare. L’impegno complesso di Washington
Chi è Tomoko Akane, la giudice giapponese nel mirino di Putin
Non è stato formalizzato il motivo dell’accusa, ma la giudice è stata inserita nella lista dei ricercati del Ministero degli Interni russo in seguito all’ordine di arresto nei confronti di Putin da parte del Tribunale penale internazionale dell’Aja, di cui Akane fa parte
Tra Reddito di cittadinanza e Bce, le strade per il governo. Parla Bruni (Ispi)
Il vicepresidente dell’Ispi: sarebbe stato meglio gestire la fine della misura con una riforma del welfare adeguata e comunque lo Stato assistenzialista non è morto. La Bce aveva detto che l’inflazione sarebbe stata passeggera, non era vero, ma ora la banca centrale va lasciata lavorare
Perché serve l'unità strategica tra Usa e Ue sui controlli alle esportazioni
Quella della limitazione delle esportazioni è un’arma cruciale nel contenimento della Cina. Ma in questo il fronte euroatlantico sembra essere tutt’altro che coeso. Secondo il Center for european policy analysis le discrepanze esistenti tra Washington e Bruxelles non solo inficiano il risultato generale del loro operato, ma offrono pericolosi spazi di manovra sfruttabili da Pechino
Preoccupazione e incertezza tra le partite Iva. Numeri e dati nello studio Csapitalia
Preoccupazione, sfiducia e scarse prospettive per l’avvenire. Questi sono i sentimenti che serpeggiano nel grande popolo delle partite iva e dei lavoratori autonomi. La quasi totalità degli intervistati – nello studio elaborato da Swg – lamenta l’eccessivo carico fiscale e la quantità sovrabbondante di pratiche burocratiche
Tra politici arrestati e sospetti russi. Le ultime sul golpe in Niger
La giunta militare al comando del Paese africano resiste agli appelli internazionali e continua la “retata” di protagonisti del governo estromesso, mentre le sanzioni Ecowas fermano l’emissione di obbligazioni e tolgono ossigeno alla nazione. Si allunga l’ombra della Wagner, anche se c’è chi pensa che si tratti solo di opportunismo
La governance per l'IA di cui hanno parlato Meloni e Biden nell'analisi di Bassan
La regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale in Ue sta concludendo il suo iter. L’approccio è molto pragmatico, ma ora occorre – con il lavoro congiunto assieme agli Usa – estendere questi principi e applicarli anche negli Stati membri attraverso un sistema di regolazione partecipata. Conversazione con il prof. Fabio Bassan, docente dell’Università Roma Tre ed esperto di IA
Varsavia, la minaccia della Wagner e il corridoio di Suwalki
Secondo quanto riportato dal Premier Morawiecki, cento mercenari della Wagner si sono mossi verso il corridoio Suwałki. Se Putin intende ricordare ai polacchi “il dono di Stalin”, la storia nazionale polacca dovrebbe far notare che dalla rivoluzione cadetta al miracolo della Vistola fino alla rivolta di Varsavia, la Polonia non ha mai indietreggiato dinanzi al nemico alle porte