Secondo l’esperto dell’International institute for strategic studies, tanto i Russi quanto gli Ucraini devono puntare a una strategia che non si limiti al breve periodo. Ma mentre per Mosca l’obiettivo rimane la vittoria sul campo, Kiev dovrebbe (forse) puntare al compromesso
Archivi
Accordo Ue-Tunisia, promosso e replicabile. Il punto di Melcangi
Il piano Mattei? “Pur non ancora definito, prenderà presto forma per assicurare all’Italia una presenza discreta ma attiva e impegnata con i Paesi della sponda sud”. Modello Tunisi anche sul grano? “L’Ue può contare sull’Italia che può avere le chance di giocare un ruolo forte per le tradizioni che la legano alla sponda sud”. Conversazione con l’analista della Sapienza/Atlantic Council
Salta l'accordo sul grano. Ecco il calcolo-scommessa di Mosca
L’annuncio ufficiale del ritiro di Mosca dall’accordo sul grano, a poche ore di distanza dall’attacco al ponte di Kerch, riporta all’attenzione i rischi di emergenze economiche ed umanitarie. Mosca lo sa, e sfrutta queste dinamiche a suo vantaggio
Direct Advisory, il nuovo modello di consulenza di Intesa Sanpaolo. Il video
È stato presentato a Milano, presso il grattacielo Intesa Sanpaolo di via Melchiorre Gioia 22, il nuovo modello di consulenza Direct Advisory, un’iniziativa che potenzia la piattaforma digitale Fideuram Direct, dedicata a risparmiatori e trader che desiderano investire da remoto sui mercati finanziari. “In 12 mesi abbiamo lanciato isybank e quest’altro tassello, Direct Advisory, si aggiunge al percorso che il…
È l’ora di una strategia di sicurezza nazionale? Risponde Bressan (Lumsa)
Davanti a sfide multidimensionali, servono strumenti per favorire il coordinamento tempestivo tra tutti i ministeri nevralgici, dice Matteo Bressan, docente di studi strategici presso Lumsa Master School
Wallerstein e il nuovo ordine economico mondiale. La versione di Valori
Quando Xi Jinping, lo scorso 11 luglio, nella seconda riunione della Commissione Centrale per l’approfondimento completo delle riforme ha parlato della costruzione di un nuovo sistema di economia aperta con un livello superiore, intendeva anche interpretare le parole di Wallerstein, in merito all’attuale disordinata e ingiusta situazione economica mondiale
Nato globale. La sfida dell'alleanza post-Vilnius secondo Jean
La modifica principale in corso nell’Alleanza rimane comunque la sua trasformazione strisciante da regionale a globale. Le opinioni pubbliche europee non ne sono consapevoli. L’interesse dell’Europa per l’Indo-Pacifico si traduce per esse in qualche più o meno folcloristica crociera nell’Oriente misterioso. L’analisi del generale Carlo Jean
Twitter, Threads, Instagram e lo zampino di Jack Dorsey
Tra persone che si sono rivelate diverse da quel che credeva (Kevin Systrom e Elon Musk) e strumenti lasciati incustoditi (sistema open space), il fondatore di Twitter ha contribuito suo malgrado alla nascita del nuovo social di Mark Zuckerberg
L'Africa al bivio della transizione. Scandizzo traccia le strade che ha davanti
La transizione verde rappresenta un’opportunità per l’Africa di superare il tradizionale modello di sviluppo, adottando fonti energetiche più pulite e sostenibili. Le tecnologie rinnovabili, come l’energia solare ed eolica, sono diventate sempre più convenienti e accessibili negli ultimi anni e potrebbero offrire una valida alternativa ai combustibili fossili
Vi racconto Forlani, sempre discreto nell’efficace servizio al Paese
Alla sua scomparsa, le istituzioni hanno risposto bene al doveroso impegno di rendere onore ad una personalità che ha fatto tanto per l’Italia, senza esibizione mediatica. E con lui, in fondo, alla stessa prima Repubblica di cui egli è stato protagonista e simbolo. Il ricordo di Giorgio Girelli, Coordinatore Centro Studi Sociali Alcide De Gasperi