Skip to main content

Se c’è una certezza sul conflitto ucraino, è che esso non ha avuto gli esiti previsti. Sicuramente non quelli previsti dalla Russia: quando il 24 Febbraio del 2022 le forze armate di Mosca hanno varcato il confine con l’Ucraina, al Cremlino ci si aspettava che il nemico non sarebbe riuscito a resistere più di una settimana (ad esagerare) di fronte al rullo compressore del moderno e riformato apparato militare russo. E neanche quelli occidentali, che consideravano l’Ucraina come già condannata nelle ore successive all’inizio delle ostilità, e che per questo motivo hanno iniziato a rifornire l’Ucraina di armi ed equipaggiamenti soltanto nei mesi successivi. Gli unici che speravano in un simile evolversi della situazione erano i leader ucraini stessi, consapevoli dei propri limiti militari e desiderosi di riuscire a resistere alla forza d’urto nemica per attirare su di sé sostegno e simpatie internazionali, come poi è effettivamente successo.

Un conflitto che doveva essere un trionfo della manovra si è spostato in modo lento ma costante verso le logiche di attrito, consumando le risorse umane, militari e sociali delle fazioni coinvolte direttamente o meno. E a più di 500 giorni dall’inizio del conflitto, la situazione sul campo si solidifica sempre di più. Secondo Francois Heisbourg, senior adviser for Europe dell’International Institute for Strategic Studies, il tempo è la chiave di volta per la soluzione al conflitto: ma se Mosca deve cercare di sfruttare questo fattore nel medio periodo, Kiev deve ragionare secondo una logica strategica di lungo periodo per avere un risultato ottimale.

Temporeggiare è ad oggi l’opzione più conveniente per la Russia: le forze armate russe controllano ancora più di un sesto del territorio ucraino, difeso da un sistema di trincee e campi minati tutt’altro che semplice da superare (e capace di causare un certo pessimismo tra le fila degli analisti occidentali); la posizione difensiva garantisce loro un relativo vantaggio nelle dinamiche d’attrito rispetto alle forze ucraine, che per portare avanti azioni offensive necessiteranno di una superiorità numerica locale in termini di uomini e mezzi. Ma il vero obiettivo di Mosca non è tanto logorare le truppe e il morale ucraino, quanto la volontà occidentale. La finalità del Cremlino deve essere quella di puntare sulla volubilità delle opinioni pubbliche delle democrazie occidentali e sulla loro vulnerabilità agli strumenti della “guerra ibrida”, deteriorandone le simpatie per l’Ucraina così come le volontà di sostegno materiale verso il paese aggredito, e aspettare che questo cambio di passo nell’elettorale si trasmetta ai vertici tramite le dinamiche politiche. L’avvicinarsi del 2024 e delle elezioni negli Stati Uniti (dove il tema del sostegno all’Ucraina è già causa di forte discussione ideologica), con la possibilità che alla Casa Bianca si installi una leadership molto più affine, è una prospettiva rilevante per la Russia, che potrebbe facilmente avere ragione dell’avversario qualora gli aiuti occidentali venissero meno.

Per l’Ucraina invece lo studioso dell’Iiss evoca uno scenario di lungo periodo, simile a quello della Germania Occidentale durate la Guerra Fredda: pur non rinunciando affatto alla riunificazione, la leadership della Repubblica Federale Tedesca guidata dal cancelliere Konrad Adenauer decise di rimandarne l’attuazione a circostanze più favorevoli. Allo stesso modo, Kiev dovrebbe cercare di capitalizzare al massimo la controffensiva attualmente in corso, cercando di recuperare la totalità (o quasi) del terreno occupato dai russi sulla terraferma, pero poi negoziare un accordo con Mosca. Rinunciando a liberare militarmente la fortezza Crimea, Kiev potrebbe negoziare un accordo generalmente vantaggioso per l’Ucraina (magari comprendente il recupero dell’intera regione del Donbass e garanzie di sicurezza importanti, magari addirittura l’accessione alla Nato), per lavorare poi in un nuovo contesto al ritorno sotto il controllo dello stato post-sovietico della penisola locata in mezzo al Mar Nero. Tuttavia, le grandi differenze e i troppi ma che una situazione simile implicherebbe fanno sì che lo stesso Heisbourg definisca “non-ideale” per l’Ucraina quest’ultima soluzione.

Che ruolo gioca il tempo nel conflitto ucraino secondo Heisbourg (Iiss)

Secondo l’esperto dell’International institute for strategic studies, tanto i Russi quanto gli Ucraini devono puntare a una strategia che non si limiti al breve periodo. Ma mentre per Mosca l’obiettivo rimane la vittoria sul campo, Kiev dovrebbe (forse) puntare al compromesso

Accordo Ue-Tunisia, promosso e replicabile. Il punto di Melcangi

Il piano Mattei? “Pur non ancora definito, prenderà presto forma per assicurare all’Italia una presenza discreta ma attiva e impegnata con i Paesi della sponda sud”. Modello Tunisi anche sul grano? “L’Ue può contare sull’Italia che può avere le chance di giocare un ruolo forte per le tradizioni che la legano alla sponda sud”. Conversazione con l’analista della Sapienza/Atlantic Council

Razoni grano Ucraina

Salta l'accordo sul grano. Ecco il calcolo-scommessa di Mosca

L’annuncio ufficiale del ritiro di Mosca dall’accordo sul grano, a poche ore di distanza dall’attacco al ponte di Kerch, riporta all’attenzione i rischi di emergenze economiche ed umanitarie. Mosca lo sa, e sfrutta queste dinamiche a suo vantaggio

Direct Advisory, il nuovo modello di consulenza di Intesa Sanpaolo. Il video

È stato presentato a Milano, presso il grattacielo Intesa Sanpaolo di via Melchiorre Gioia 22, il nuovo modello di consulenza Direct Advisory, un’iniziativa che potenzia la piattaforma digitale Fideuram Direct, dedicata a risparmiatori e trader che desiderano investire da remoto sui mercati finanziari. “In 12 mesi abbiamo lanciato isybank e quest’altro tassello, Direct Advisory, si aggiunge al percorso che il…

È l’ora di una strategia di sicurezza nazionale? Risponde Bressan (Lumsa)

Davanti a sfide multidimensionali, servono strumenti per favorire il coordinamento tempestivo tra tutti i ministeri nevralgici, dice Matteo Bressan, docente di studi strategici presso Lumsa Master School

Wallerstein e il nuovo ordine economico mondiale. La versione di Valori

Quando Xi Jinping, lo scorso 11 luglio, nella seconda riunione della Commissione Centrale per l’approfondimento completo delle riforme ha parlato della costruzione di un nuovo sistema di economia aperta con un livello superiore, intendeva anche interpretare le parole di Wallerstein, in merito all’attuale disordinata e ingiusta situazione economica mondiale

Nato globale. La sfida dell'alleanza post-Vilnius secondo Jean

La modifica principale in corso nell’Alleanza rimane comunque la sua trasformazione strisciante da regionale a globale. Le opinioni pubbliche europee non ne sono consapevoli. L’interesse dell’Europa per l’Indo-Pacifico si traduce per esse in qualche più o meno folcloristica crociera nell’Oriente misterioso. L’analisi del generale Carlo Jean

Twitter, Threads, Instagram e lo zampino di Jack Dorsey

Tra persone che si sono rivelate diverse da quel che credeva (Kevin Systrom e Elon Musk) e strumenti lasciati incustoditi (sistema open space), il fondatore di Twitter ha contribuito suo malgrado alla nascita del nuovo social di Mark Zuckerberg

L'Africa al bivio della transizione. Scandizzo traccia le strade che ha davanti

La transizione verde rappresenta un’opportunità per l’Africa di superare il tradizionale modello di sviluppo, adottando fonti energetiche più pulite e sostenibili. Le tecnologie rinnovabili, come l’energia solare ed eolica, sono diventate sempre più convenienti e accessibili negli ultimi anni e potrebbero offrire una valida alternativa ai combustibili fossili

Vi racconto Forlani, sempre discreto nell’efficace servizio al Paese

Di Giorgio Girelli

Alla sua scomparsa, le istituzioni hanno risposto bene al doveroso impegno di rendere onore ad una personalità che ha fatto tanto per l’Italia, senza esibizione mediatica. E con lui, in fondo, alla stessa prima Repubblica di cui egli è stato protagonista e simbolo. Il ricordo di Giorgio Girelli, Coordinatore Centro Studi Sociali Alcide De Gasperi

×

Iscriviti alla newsletter