Skip to main content

Il presidente finlandese Sauli Niinistö ha denunciato “attività esterne” che sarebbero la causa del danneggiamento del gasdotto sottomarino Balticconnector, chiuso domenica a causa del timore di perdite, e di un cavo di telecomunicazioni che collegano la Finlandia (Paese entrato ufficialmente nella Nato nei mesi scorsi in risposta all’aggressione russa dell’Ucraina) e l’Estonia. Il luogo dell’interruzione è stato identificato, ha spiegato in una nota. Secondo l’operatore finlandese Gasgrid potrebbero volerci mesi o più per la riparazione. Intanto, ad Amsterdam si registra un rialzo del prezzo del gas.

LE INDAGINI

Il punto di perdita del gasdotto Balticconnector tra la Finlandia e l’Estonia si trova nell’area economica della Finlandia, ha spiegato il primo ministro Petteri Orpo. Secondo una prima valutazione, il danno non potrebbe essersi verificato a causa del normale utilizzo del gasdotto o dalle fluttuazioni della pressione, ha aggiunto Orpo. Le autorità finlandesi hanno avviato un’indagine che viene condotta dalla polizia criminale.

IL POSSIBILE SABOTAGGIO

Il calo della pressione “è stato piuttosto rapido, il che indicherebbe che non si tratta di una violazione di lieve entità”, ha spiegato una fonte all’agenzia Reuters. In precedenza anche l’agenzia Bloomberg aveva rilanciato l’indiscrezione di un sabotaggio: “L’indagine su una perdita dal gasdotto sottomarino tra la Finlandia e l’Estonia si svolge presupponendo che si sia trattato di un atto di distruzione deliberato, secondo persone a conoscenza della questione”, aveva scritto.

IL DIALOGO CON LA NATO

“Oggi ho parlato con Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato”, ha aggiunto Niinisto. “La Nato è pronta a fornire assistenza nelle indagini”, ha spiegato ancora. “La Nato sta condividendo informazioni ed è pronta a sostenere gli alleati interessati”, ha scritto Stoltenberg su X. I primi sospetti puntano verso la Russia, alla luce dell’avvistamento nel Mar Baltico della nave oceanografica Sibiryakov, considerata in grado di condurre sorveglianza sottomarina, nei mesi scorsi.

Gasdotto colpito in Finlandia. Nei mesi scorsi le manovre della flotta russa

Il presidente Niinistö ha denunciato “attività esterne” che sarebbero la causa del danneggiamento del Balticconnector e di un cavo di telecomunicazioni con l’Estonia. Contatti con la Nato. I primi sospetti puntano verso Mosca, alla luce dell’avvistamento nel Mar Baltico della nave oceanografica Sibiryakov, considerata in grado di condurre sorveglianza sottomarina

Così le mafie straniere si muovono in Italia. L’audizione di Piantedosi

Davanti alla commissione d’inchiesta, il ministro dell’Interno ha definito le organizzazioni non italiane come “una componente ormai consolidata nel panorama nazionale”. Parole che ricordano quanto evidenziato nella Relazione dell’intelligence sui gruppi cinesi

Attraverso il G7 e oltre. Così l’Italia vuole diventare leader nell’IA

Il G7 presenterà le sue linee guida sulle regole internazionali per l’intelligenza artificiale appena prima dell’inizio della presidenza italiana. Meloni ha promesso di spingere sulla governance dell’IA, e lo zar dell’innovazione Butti ha spiegato come l’Italia intende dare l’esempio superando il proprio ritardo digitale

La Nato continui a guardare a Sud. L'appello alla Farnesina

Rivedere le priorità strategiche della Nato e rivitalizzare le partnership con i Paesi del Golfo e Mena per richiamare l’attenzione sul sud. Se ne è parlato alla Farnesina, in un incontro promosso dalla Nato Defense College Foundation

Una riforma giusta. Così la Fed tenta di persuadere i banchieri

Il vicepresidente della banca centrale, Michael Barr, incontra l’American bankers association per cercare una sponda sulle nuove regole che poggiano sul rafforzamento del patrimonio degli istituti. Ma i dubbi dei manager rimangono

La strategia ibrida di Hamas va oltre l'aspetto militare. Parla Manciulli (Med-Or)

“La situazione è già grave”, spiega Andrea Manciulli a Formiche.net. Inoltre, guardando all’Europa, “possiamo assistere, in corrispondenza delle tornate elettorali europee e non solo, a un aumento della tensione indotto da quest’area, specialmente tramite i fenomeni dell’immigrazione e del terrorismo”

Gli Usa marcano stretto Haftar il russo. L’analisi di Winer

Gli Stati Uniti stanno cercando di sganciare Haftar dalla Wagner, ma il generalissimo libico si fa corteggiare da Mosca e cerca di preservare i propri interessi. Jonathan Winer (Middle East Institute) spiega quello che c’è sul tavolo

Portavoce ministero Esteri Israele

Hamas come l’Isis. Intervista esclusiva al portavoce della diplomazia israeliana

Il portavoce del ministero degli Esteri israeliano, Hassan Kabia, spiega a Formiche.net in che modo lo Stato ebraico intende reagire all’attacco dei miliziani islamici

L'Italia incassa, ma impari a spendere. Il dibattito al Csa sul Pnrr

​Accreditata la terza rata e messa quasi in cassaforte la quarta, ora la sfida per il governo è mettere a terra tutte quelle riforme di cui il Paese non può più fare a meno. Spunti e riflessioni dal convegno al Centro studi americani con Federico Freni, Francesco Paolo Sisto, Mariastella Gelmini e Federico Mollicone

Huawei e Zte in gara per la ricostruzione dell’Ucraina. Allerta negli Usa

“Siamo in una posizione molto delicata in questo momento” dice il viceministro del Digitale. Da una parte i rischi spionaggio e dipendenza. Dall’altra le stime, secondo cui potrebbero essere necessari 2,3 miliardi di dollari per ripristinare l’infrastruttura digitale di Kyiv distrutta da Mosca

×

Iscriviti alla newsletter