A che punto è l’impegno aziendale sui target Esg? Nel sostenere la ricerca e lo sviluppo di collaborazioni, Engineering è in prima linea per favorire inclusività e tutela ambientale. Lo spiega il nuovo Rapporto di sostenibilità 2022
Archivi
Antiamericanismo, antisionismo e (finti) pacifisti. Un problema per Meloni
C’è un filo che congiunge la guerra in Ucraina e il massacro dei terroristi di Hamas ai danni d’Israele: i valori liberali e democratici su cui si fonda la nostra identità occidentale. Il governo si troverà in una condizione non facile: difendere il diritto ad esistere del popolo ucraino così come di quello israeliano, mentre l’antiamericanismo, l’anticapitalismo e l’antisionismo si salderanno tra loro e si uniranno ad una quota crescente di cittadini italiani indifferenti
La risposta di Rabat al terremoto segna la crescita del Marocco
Lo scenario che si è presentato a inizio settembre, dopo il tragico sisma in Marocco, era devastante, ma le prime valutazioni dicono che Rabat ha risposto in modo efficace all’emergenza. Per re Mohammed VI è importante dare un segnale interno, anche per continuare la crescita del suo Paese all’esterno
Tra Quint e Egitto. La diplomazia italiana al lavoro sulla crisi in Medio Oriente
Dopo l’attacco di Hamas “i timori di un’escalation” del conflitto “ci sono” ma “stiamo lavorando per impedire che ciò avvenga”, ha spiegato il ministro Tajani che nei prossimi giorni sarà in Egitto. L’auspicio di Roma è che Il Cairo possa istituire corridoi umanitari per la liberazione dei prigionieri detenuti a Gaza, in particolare bambini, donne e anziani
Così la Cina vuole rubare la scena lunare all’India
Pechino contesta i risultati dell’allunaggio al polo sud lunare per non offuscare la sua missione, Chang’e-6, con cui tra due anni dovrebbe arrivare in quell’area del satellite terrestre. La Cina vuole essere potenza spaziale di riferimento per dettare i suoi standard
Sicurezza e deterrenza. Le mosse obbligate di Israele secondo Lipner
L’errata lettura dei segnali di allarme e il flop della logica tradizionale dei governi sul contenimento di Gaza ha portato all’assalto di Hamas. Ora gli appelli a “spianare Gaza” dovranno essere “bilanciati con gli imperativi strategici di ripristinare la sicurezza e la deterrenza, prevenire l’espansione delle ostilità su altri fronti e riportare a casa decine di ostaggi”. Parla Shalom Lipner, un quarto di secolo passato all’ufficio del primo ministro israeliano (con sette capi di governo diversi) e oggi nonresident senior fellow del think tank statunitense Atlantic Council
Il Kenya ci ricasca. Nuovi prestiti cinesi in arrivo
Gaza-Israele, la guerra è anche nel cyber-spazio
Attività nel quinto dominio dopo l’offensiva di sabato lanciata da Hamas. Coinvolti anche gruppi filo-russi. Il report Microsoft su Storm-1133 che ha nel mirino aziende nei settori dell’energia e della difesa nello Stato ebraico ma anche entità fedeli a Fatah
Guerra asimmetrica contro Israele. La radiografia dell’offensiva di Hamas del gen. Cuzzelli
Secondo il Generale di Brigata in congedo, l’operazione messa in atto da Hamas è un esempio da manuale di guerra asimmetrica. Ma la sua complessità suggerisce un intervento esterno
Terrorismo e sviluppo economico. Ecco di cosa parlano Pechino e Kabul
Un forum sulla cooperazione in Himalaya funge da contesto per l’incontro tra ministri degli Esteri di Afghanistan e Cina. Al centro della conversazione i temi del terrorismo e dello sviluppo economico afghano, in cui Pechino può giocare un ruolo importante