Skip to main content

Dopo la rimozione dell’ex ministro degli Esteri Qin Gang a luglio, scomparso dalla circolazione e ancora non riemerso, e le recenti epurazioni all’interno della Forza missilistica dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLA), anche il ministro della Difesa cinese, Li Shangfu, è vistosamente assente dalle apparizioni pubbliche da oltre due settimane.

Va detto prima di andare avanti che spesso certe storie su certe sparizioni in Cina vengono alimentate da ricostruzioni speculative e disinformazione all’interno della diaspora, e spesso non portano a nulla di significativo. Il mondo del Partito/Stato cinese resta sufficientemente impenetrabile, anche se a volte arrivano alla superficie criticità — come quelle espresse dagli anziani del partito durante il ritiro di Beidaihe.

Narrazioni e interessi

Stante anche a questo clima politico, che incrocia le reali difficoltà che il leader Xi Jinping ha nel gestire e rinvigorire l’affaticamento dell’economia, le speculazioni sull’assenza di Li sembrano però più che plausibili. Li è esperto di appalti militari (gli acquisti di armamenti russi nel 2018 gli sono costati una sanzione statunitense collegata all’invasione della Crimea di quattro anni prima), di logistica e di missilistica, avendo guidato in precedenza, per un decennio, il Centro di lancio satellitare di Xichang. C’è il ragionevole sospetto che il suo nome possa essere collegato agli scandali di corruzione all’interno della Pla Rocket Force.

Potrebbe essere stato messo da parte per una questione di immagine? Se coinvolto in qualche episodio torbido di corruzione, l’intento della leadership potrebbe essere stato quello di sostituirlo evitando clamori, allentandolo prima dalla scena pubblica per rendere meno netta l’uscita. D’altronde, se così fosse è comprensibile la misura anti-corruzione, a maggior ragione in un momento di difficoltà economica, con i cittadini portati ad accettare un nuovo patto sociale che prevede un ulteriore aumento del controllo del Partito. Affidamento al Partito perché unico in grado di cavalcare i flutti e portare la collettiva cinese fuori dalla tempesta, così dice la narrazione attuale. Per richiedere quell’affidamento, però, il Partito deve essere affidabile — non corrotto, o almeno senza eccessi.

Alla preoccupazione di affrontare le sfide politiche interne, e di evitare danni di immagine, si potrebbe legare anche l’assenza di Xi stesso da alcuni incontri internazionali programmati. In particolare, ha recentemente saltato il vertice annuale del G20 in India (anche se poteva esserci anche un’aliquota strategica nella scelta) e questo solleva dubbi sulla sua partecipazione ai prossimi eventi, come la riunione dei leader della Cooperazione economica Asia-Pacifico a San Francisco a novembre. Aveva anche evitato di parlare al Forum economico durante la riunione dei Brics, preferendo di far leggere un discorso al ministro del Commercio.

Repulisti nell’industria militare

La ricostruzione sul destino di Li si potrebbe legare anche al repulisti in atto da un po’ all’interno del sistema dell’industria militare. Secondo le fonti del giornalista Zhao Lanjian, varie figure, meno noti in Occidente, ma che in Cina avevano un ruolo non indifferente, sono finite nel tritacarne dell’anti-corruzione. Per esempio, Liu Shiquan, presidente della China North Industries Group Corporation; Yuan Jie, presidente della China Aerospace Science and Industry Corporation; Chen Guoying, direttore generale di China North Industries Group Corporation; Tan Ruisong, presidente di Aviation Industry Corporation of China, che è stato rimosso dalla sua posizione nel marzo 2023.

Non ci sono ulteriori conferme, ma attorno a questi nomi c’è molto rumore sui social media internazionali e cinesi. Questi alti funzionari di imprese militari sarebbero finiti nella lente della Commissione centrale per l’ispezione disciplinare del Partito. La situazione suggerisce che anche altre figure di medio/alto profilo potrebbero subire ripercussioni, o che voci su di esse inizino a circolare. Venerdì  8 settembre, Xi Jinping ha ispezionato il 78° Gruppo d’armate del Pla: il potere militare è parte caratterizzante dell’era di Xi, sia come strumento di proiezione politica internazionale, sia come network interno.

Che fine ha fatto il ministro della Difesa cinese?

Il ministro della Difesa da alcune settimane non appare in pubblico. Li Shangfu potrebbe essere parte di alcune operazioni anti-corruzione con cui Xi Jinping sta effettuando una pulizia di immagine alla sua Cina

Trasporto marittimo, così le leggi Ue affondano Gioia Tauro

Le nuove norme sulle emissioni tassano lo scalo nei porti europei, ma non quelli extraeuropei. E come rileva l’Autorità portuale che sovrintende il porto calabrese, hub italiano ed europeo del trasbordo, il rischio è che le navi scelgano i porti africani per evitare i dazi

Nagorno-Karabakh, le esercitazioni militari per ridurre la tensione?

Mentre si fa largo la riapertura del corridoio umanitario di Lachin, su cui restano pesanti dubbi di fattività, Russia e Iran provano a inserirsi nelle interlocuzioni di Azerbaijan e Armenia con l’Occidente. Il Primo ministro armeno si sta caratterizzando in questa fase per un dialogo costante e diretto con l’Occidente

Type 076, cosa sappiamo sulla nuova nave di Pechino

Si moltiplicano gli indizi sulla nuova piattaforma navale cinese. Destinata ad essere la punta di diamante della Marina militare, essa garantirebbe a Pechino capacità belliche importanti nella realizzazione dei suoi progetti espansionistici

Navigare nel progetto Imec. L’imperativo strategico dell'Italia secondo Soliman

Per Soliman, director al Middle East Institute (Mei), il corridoio Imec è una grande occasione per portare l’Italia al centro della nuova geoeconomia globale. L’imperativo strategico e le sfide all’orizzonte. Da “Indo Pacific Salad”, la newsletter a cura di Emanuele Rossi

Gli attacchi a Gentiloni indeboliscono l'Italia. Meloni? Bene sulla Cina. Parla Gozi

Gentiloni è un maestro nello scansare i pericoli. La revisione del Patto di stabilità? Lui non è tra i rigoristi e non si può pretendere che faccia “il tifo” per il governo: è un organismo imparziale. Renew sarà centrale, magari con una lista unica (Renzi incluso). E sulla Cina Meloni ha fatto bene ad avviarsi verso l’uscita dalla Bri. Conversazione con l’europarlamentare Sandro Gozi

Qualcomm e Apple rafforzano la cooperazione sui chip fino al 2026

Il nuovo accordo: il chipmaker americano fornirà all’azienda di Cupertino i chip per il 5G nei suoi dispositivi mobili. Ancora molto lontani i piani per integrare il segmento all’interno del business della creatura di Steve Jobs

Il Gmf sonda la percezione transatlantica della Cina

La Cina è ormai una realtà globale: lo studio TT23 del German Marshal Fund evidenzia consapevolezze, preoccupazioni, preferenze e scenari

La gelata sul Pil era prevista. E non è per forza una cattiva notizia. Micossi spiega perché

Intervista all’economista e saggista, per oltre vent’anni alla guida di Assonime. Il ridimensionamento della crescita imporrà all’Italia una finanziaria basica ed essenziale, il che avrà i suoi vantaggi a cominciare dalla benevolenza dei mercati e della Commissione europea. Il che, in ottica di sblocco delle rate del Pnrr, non è poco. La Bce si prenderà una pausa, ma non è finita

Ancora un ritorno alla tassazione minima delle grandi compagnie. L'analisi di Zecchini

Al G20 in India si è data una nuova spinta a tradurre in realtà gli accordi del 2021. Eppure occorrerà ancora dell’assistenza tecnica e un attento monitoraggio dell’osservanza delle stesse intese, per giungere a un prelievo armonizzato sugli utili delle grandi multinazionali. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse

×

Iscriviti alla newsletter