Secondo l’esperto di materie prime, quello del Gabon è un episodio di un più grande fenomeno diffuso in tutto il Sud Globale, causa di distorsioni nella struttura economica attuale. Ma anche fonte di opportunità per il nostro Paese
Archivi
Il papa in Mongolia, guardando anche alla Cina
Il viaggio del pontefice in Mongolia ha diverse ragioni e diversi scopi. Li spiega Riccardo Cristiano, sottolineando due aspetti che caratterizzano il Paese asiatico: l’ateismo di Stato dell’apparato burocratico e l’essere il secondo polmone del mondo dopo l’Amazzonia. Ma non solo…
Patto di stabilità, Mes e Finanziaria. Tria indica la direzione al governo
Sulla revisione del Patto di stabilità non bisogna ancorarsi troppo alla discrezionalità della Commissione. La flessibilità va ottenuta sul versante degli investimenti strategici. E va ratificato il Mes. Conversazione con l’ex ministro dell’Economia
Così gli 007 di Londra hanno messo in sicurezza la visita di Cleverly a Pechino
Lezioni per il viaggio di Tajani a Pechino. Come gestire la sicurezza il rischio spionaggio di una missione governativa in Cina? L’intelligence britannica si è occupata di quella recente del capo degli Esteri tra safe room e burner phone
Senza trafori le Alpi rischiano di bloccare l'export
Un mese d’agosto infuocato per le infrastrutture che attraversano le Alpi, un motivo in più per tifare Torino -Lione e potenziare le merci su rotaia
Il costo della guerra. Così Mosca ha adattato la sua economia al conflitto
L’economia russa ha resistito ai contraccolpi del conflitto e essere ancora in uno stato ottimale. Tuttavia, quest’efficienza non può durare per sempre… Quali sono gli orizzonti temporali?
Energia e geopolitica, perché anche Roma guarda Alexandroupolis
Il porto ellenico è diventato un punto di accesso vitale all’Europa, ovvero fattore critico nel facilitare le rotte commerciali verso gli Stati baltici e l’Europa. Il ruolo degli Usa e dell’Ue, lo sbarco delle truppe Nato, il rigassificatore e la privatizzazione in corso anche su Kavala
L’amicizia tra Russia e Cina ha dei limiti: i confini
Un’isola sul fiume Amur indica come la Cina veda a proprio vantaggio gli equilibri di potere con la Russia. Le nuove carte geografiche diffuse da Pechino non indicano solo l’isola Bolshoy Ussuriysky, ma marcano i confini reali delle relazioni sino-russe: il limite è dettato dagli interessi cinesi, Mosca deve accettare
Rischio spionaggio. Uno dei principali atenei tedeschi taglia i ponti con la Cina
L’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga ha deciso di sospendere i ricercatori finanziati dal governo di Pechino. Una e-mail interna rivela le ragioni della mossa (che altri potrebbero seguire)
Sull’uranio impoverito si lasci fuori il Quirinale. L'opinione di Tricarico
Il dibattito sugli effetti dell’uranio impoverito sulla salute umana è stato di recente rivitalizzato dal “caso Vannacci”, con conseguente diffusione sui media di informazioni fuorvianti e manipolate ad arte e coinvolgendo persino il presidente della Repubblica, all’epoca ministro della Difesa, fatto grave e inaccettabile e più volte smentito. L’opinione del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e presidente della Fondazione Icsa