Skip to main content

Il colpo di Stato in Gabon che ha attirato l’attenzione della comunità mondiale potrebbe aprire un nuovo capitolo nella competizione per le risorse. Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime, ha accettato di spiegare a Formiche.net quali sono i possibili impatti della crisi in Gabon per l’Italia, e non solo.

Dottor Torlizzi, il Gabon viene considerato un Paese dall’altissima rilevanza geostrategica. Per quale motivo?

Per le sue ricche importanti riserve minerarie. Il Gabon è uno dei maggiori produttori mondiali di manganese, un minerale particolarmente utilizzato nel settore della siderurgia, dunque di interesse per le potenze di tutto il mondo, più o meno grandi. La Repubblica Popolare Cinese, ad esempio, dipende per il 20% del fabbisogno nazionale di manganese dalle risorse esportate dal piccolo Stato africano, per il quale questo minerale rappresenta la principale fonte di introiti. Il Paese è anche un produttore di petrolio, anche se i livelli di produzione non sono particolarmente alti. Tuttavia, malgrado la bassa produzione relativa (all’incirca lo 0,2% della produzione mondiale), il Gabon è un membro dell’Opec, con tutti i vantaggi e le opportunità che ne derivano. Inoltre, anche i depositi di ferro sono abbastanza diffusi attraverso il territorio gabonese, fattore che rende questo Stato ancora più importante per la dimensione dell’industria siderurgica globale.

Quanto possono impattare i fatti avvenuti nelle ultime ore sulla supply chain globale del manganese?

È ancora troppo presto per dirlo. Ma, sul piano potenziale, l’impatto potrebbe essere importante. La società francese Aeranet, primo produttore privato mondiale di manganese proprio grazie ai giacimenti esistenti in Gabon, ha annunciato in data 30 agosto la sospensione delle attività nel Paese africano. Se quest’annuncio si concretizzerà, potremmo assistere ad un’inversione di tendenza nell’andamento dei prezzi del minerale, che da un picco di 7000 $ al chilo è arrivato a toccare i 2000 $.

Possiamo considerare gli eventi in Gabon come l’ennesimo episodio di un più diffuso trend registrato negli ultimi anni?

Assolutamente sì. Stiamo assistendo a smottamenti geoeconomici in tutto il mondo. Da tempo si stanno verificando fenomeni di “nazionalismo” legato alle risorse: nei Paesi con stabilità geopolitica questo si traduce in contingentamenti e blocco delle esportazioni (come il riso nel caso dell’India, o il nichel nelle Filippine o in Indonesia). In quelli più instabili invece questo “nazionalismo minerario” contribuisce a causare i colpi di Stato. Non è un caso che negli ultimi anni ci sia stata un’esplosione di golpe in Africa, territori ricchi di materie prime. Si è capito dalla pandemia che chi ha il controllo delle risorse ha vantaggio. Queste sono fasi di grandi cambiamenti, che devono essere monitorate con grande attenzione, come tutti i distanziamenti dallo status quo. Chi aveva una presenza importante nei Paesi interessati da queste dinamiche è a rischio di cambiamenti in negativo, mentre per quelli “assenti” queste dinamiche rappresentano un’opportunità. Alcuni come la Francia e la Cina vedono come un rischio la situazione, mentre l’Italia può trarre vantaggio da questi mutamenti.

Quali sono secondo lei le opportunità per l’Italia?

L’Italia, con la sua presenza militare ma anche con i processi di dialogo instaurati nel continente, ha grandi opportunità. La ricchezza mineraria dei Paesi africani è di assoluto interesse per il settore manifatturiero italiano, che dovrà a un certo punto fronteggiare una carenza di materie prime. Un problema mitigabile attraverso una fonte di approvvigionamento diretto. Attenzione però: non si deve perseguire un approccio predatorio come quello impiegato nel secolo scorso e in quello ancora prima, ma uno incentrato sulla collaborazione e sull’equipollenza dei partner. E il Piano Mattei rappresenta la declinazione perfetta di questo approccio.

E in questa situazione qual è il ruolo della Russia?

Anche la Russia, a causa della nuova guerra fredda iniziata con l’aggressione russa all’Ucraina, è un attore particolarmente interessato a questa corsa alle risorse. Anche se il teatro ucraino è quello più drammatico, a causa dei combattimenti ad alta intensità, in Africa si stanno combattendo una serie di proxy wars dove non è facile fare la distinzione tra il ruolo e gli interessi degli ‘sponsor’ e quello della voglia di riscatto delle popolazioni africane; inoltre, la nuova forma che prenderà la Wagner in seguito alla (apparente) morte di Yevgeny Prigozhin potrebbe cambiare la capacità di penetrazione russa nel continente. La situazione è altamente fluida.

In Gabon manganese e colpo di Stato sono legati. L'analisi di Torlizzi

Secondo l’esperto di materie prime, quello del Gabon è un episodio di un più grande fenomeno diffuso in tutto il Sud Globale, causa di distorsioni nella struttura economica attuale. Ma anche fonte di opportunità per il nostro Paese

Il papa in Mongolia, guardando anche alla Cina

Il viaggio del pontefice in Mongolia ha diverse ragioni e diversi scopi. Li spiega Riccardo Cristiano, sottolineando due aspetti che caratterizzano il Paese asiatico: l’ateismo di Stato dell’apparato burocratico e l’essere il secondo polmone del mondo dopo l’Amazzonia. Ma non solo…

Patto di stabilità, Mes e Finanziaria. Tria indica la direzione al governo

Sulla revisione del Patto di stabilità non bisogna ancorarsi troppo alla discrezionalità della Commissione. La flessibilità va ottenuta sul versante degli investimenti strategici. E va ratificato il Mes. Conversazione con l’ex ministro dell’Economia

Così gli 007 di Londra hanno messo in sicurezza la visita di Cleverly a Pechino

Lezioni per il viaggio di Tajani a Pechino. Come gestire la sicurezza il rischio spionaggio di una missione governativa in Cina? L’intelligence britannica si è occupata di quella recente del capo degli Esteri tra safe room e burner phone

Senza trafori le Alpi rischiano di bloccare l'export

Di Miro Scariot

Un mese d’agosto infuocato per le infrastrutture che attraversano le Alpi, un motivo in più per tifare Torino -Lione e potenziare le merci su rotaia

Il costo della guerra. Così Mosca ha adattato la sua economia al conflitto

L’economia russa ha resistito ai contraccolpi del conflitto e essere ancora in uno stato ottimale. Tuttavia, quest’efficienza non può durare per sempre… Quali sono gli orizzonti temporali?

Energia e geopolitica, perché anche Roma guarda Alexandroupolis

Il porto ellenico è diventato un punto di accesso vitale all’Europa, ovvero fattore critico nel facilitare le rotte commerciali verso gli Stati baltici e l’Europa. Il ruolo degli Usa e dell’Ue, lo sbarco delle truppe Nato, il rigassificatore e la privatizzazione in corso anche su Kavala

L’amicizia tra Russia e Cina ha dei limiti: i confini

Un’isola sul fiume Amur indica come la Cina veda a proprio vantaggio gli equilibri di potere con la Russia. Le nuove carte geografiche diffuse da Pechino non indicano solo l’isola Bolshoy Ussuriysky, ma marcano i confini reali delle relazioni sino-russe: il limite è dettato dagli interessi cinesi, Mosca deve accettare

Rischio spionaggio. Uno dei principali atenei tedeschi taglia i ponti con la Cina

L’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga ha deciso di sospendere i ricercatori finanziati dal governo di Pechino. Una e-mail interna rivela le ragioni della mossa (che altri potrebbero seguire)

Sull’uranio impoverito si lasci fuori il Quirinale. L'opinione di Tricarico

Il dibattito sugli effetti dell’uranio impoverito sulla salute umana è stato di recente rivitalizzato dal “caso Vannacci”, con conseguente diffusione sui media di informazioni fuorvianti e manipolate ad arte e coinvolgendo persino il presidente della Repubblica, all’epoca ministro della Difesa, fatto grave e inaccettabile e più volte smentito. L’opinione del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e presidente della Fondazione Icsa

×

Iscriviti alla newsletter