Skip to main content

L’importanza dell’edizione 2023 dell’Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec) summit, aletto in questi giorni a San Francisco, è oramai palese: essa fornirà infatti l’occasione per il tanto atteso vertice bilaterale tra il presidente statunitense Joe Biden e il segretario del Partito Comunista Cinese Xi Jinping. Mentre Pechino e Washington vedranno dunque la partecipazione al forum dei massimi vertici politici, Mosca manterrà un basso profilo, facendosi rappresentare dal vice primo ministro con delega all’integrazione eurasiatica Alexey Overchuk. La differenza con l’edizione dell’Apec del 2012 svoltasi a Vladivostok, considerata come l’avvio del “pivot to Asia” in salsa russa, appare decisamente marcata.

Ad oggi la Federazione Russa rimane tutto sommato un attore marginale nel quadrante. Presente, soprattutto militarmente, anche per via di dispute territoriali con altri stati della regione (si pensi al Giappone e al caso delle isole Kurili). Nel decennio scorso l’impellenza di promuovere lo sviluppo economico di aree arretrate come la Siberia e il Far East aveva portato Mosca a volgere lo sguardo a Est. Ma il suo commitment verso la regione è iniziato a calare già dopo il 2014, raggiungendo il punto di nadir all’indomani dello scoppio del conflitto in Ucraina, a causa della sopravvenuta necessità di reindirizzare altrove le risorse economiche e politiche a disposizione del Cremlino. Ma anche della perdita di numerose sponde diplomatiche in quei paesi che hanno condannato l’invasione lanciata dai russi nel febbraio 2022, schierandosi così accanto al blocco occidentale guidato dagli Stati Uniti.

Gli stessi Stati Uniti, che con il Giappone, sono gli inventori del concetto di “Indo Pacifico”, concetto non apprezzato dalla leadership moscovita in quanto considerato un tentativo di indebolire la cooperazione tra la Federazione Russa e Nuova Delhi, stressando la competizione di quest’ultima con la Cina al fine di incrementare la pressione strategica su Pechino. Le due grandi potenze continentali asiatiche sono state storicamente due grandi partner per la Russia, soprattutto sul piano commerciale: mentre la Cina acquistava materie prime, l’India era uno dei principali clienti russi in relazione all’export di materiale militare. Ma negli ultimi mesi la decisione di Mosca di avvicinarsi sempre di più alla Cina ha fatto si che i rapporti con Nuova Delhi divenissero sempre più freddi. passando da una relazione di natura strategica ad una di natura transazionale. “Questa relazione sta passando da essere una partnership strategica di grande valore ad essere meramente transazionale”, ha dichiarato Sreeram Chaulia, preside della Jindal School of International Affairs, aggiungendo poi che “l’abbraccio più stretto di Mosca alla Cina” non è di buon auspicio per le esigenze di sicurezza nazionale dell’India.

Un abbraccio, quello con Pechino, che potrebbe rivelarsi mortale. Il rapporto tra i due partner è infatti decisamente ineguale. A parlare sono i numeri: in seguito all’imposizione delle sanzioni, la Repubblica Popolare è infatti diventata il principale mercato di esportazione (con una quota superiore al 50%) per la Russia, che la rifornisce di petrolio, gas e grano; viceversa il mercato russo contribuisce solo per il 2% alle esportazioni cinesi. E anche gli interessi strategici globali sembrano essere non sempre sovrapposti, come nel caso del Medio Oriente: avendo pochi strumenti militari per proiettare il potere e proteggere i suoi interessi, la Cina cerca la stabilità delle forniture energetiche globali, e questa prospettiva influenza notevolmente la sua posizione nei confronti delle turbolenze in Medio Oriente. La Russia, al contrario, potrebbe trarre profitto da una disruption nella supply chain energetica che causerebbe un aumento del prezzo delle materie prime e quindi delle sue entrate petrolifere, disperatamente necessarie per finanziare lo sforzo bellico.

Un rapporto quindi molto pragmatico, così come pragmatico è l’approfondimento delle relazioni con la Corea del Nord. Tanto Mosca quanto Pyongyang hanno un reciproco vantaggio nell’accrescere i rapporti commerciali (e non solo) con l’altro attore. A cui si aggiunge un condiviso approccio revisionista al sistema internazionale. Approccio condiviso anche con Pechino, che però si trova in una posizione più complessa rispetto a quella oltranzista assunta tanto dalla Russia quanto dalla Corea del Nord.

Ultimamente però sembra che la portata della diplomazia russa nell’Estremo Oriente si stia spingendo oltre i confini del “fronte revisionista”. All’interno del contesto del Terzo Forum della Via della Seta il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto infatti incontri bilaterali con i leader di alcuni paesi della regione caratterizzati da differenti sensibilità nei confronti degli Stati Uniti, dal Vietnam alla Thailandia, arrivando fino all’Indonesia. Mentre il riavvicinamento con il Myanmar, al cui regime Mosca ha fornito supporto diplomatico e militare, è culminato di recente nelle prime esercitazioni congiunte messe in atto dai due paesi.

La Russia cerca (anche via Apec) uno spazio nel Pacifico

Il pivot to Asia sarmatico vaticinato quasi dieci anni fa si è rivelato un buco nell’acqua. Oggi Mosca si muove in modo incrementale nella regione, senza una visione strategica più approfondita

Sciopero generale, stop legittimo ma si privilegi il dialogo alla polemica. Parla Sacconi

Per colmare la frattura nel rapporto tra esecutivo e rappresentanti dei lavoratori occorre affrontare i temi senza pregiudizi. Il sindacato (come la politica) sa di dover cercare consenso per i propri obiettivi. La penalizzazione dei viaggiatori non è un buon modo per farlo. E le motivazioni per stoppare lo sciopero del 17 sono fondate. Conversazione con l’ex ministro del Lavoro, Sacconi

Privacy Shield, Meta potrebbe spegnere Facebook e Instagram in Ue

Zuckerberg sbarca in Cina quattordici anni dopo. Ma il bentornato non è scontato

Meta avrebbe chiuso un accordo preliminare con il colosso dei videogiochi Tencent per la vendita dei visori dalla realtà aumentata. Nel 2009, in seguito a delle proteste nello Xinjiang, Facebook venne chiuso su decisione di Pechino. Ora torna ma…

Piano Mattei, nasce Promossi 2023 nel segno della cooperazione

Il viceministro degli Esteri Cirielli: “Se riusciamo a realizzare infrastrutture in Africa e se aiutiamo a far crescere quelle popolazioni con formazione professionale ed education, allora facciamo qualcosa di giusto moralmente, diamo una grande occasione di sviluppo ma diamo anche grandi vantaggi alle nostre imprese sul posto perché si troverebbero infrastrutture pronte e manodopera già formata”

La Storia in un Capello. Inghilterra-Italia ‘73, e non solo

Cinquantesimo anniversario della prima vittoria dell’Italia nello Stadio di Wembley. Era il 14 novembre 1973, che è anche la data di un’altra e ben più epica partita: quella disputata sempre da Italia e Inghilterra nel 1934, nella fitta nebbia di Highbury. E oggi Re Carlo III festeggia i suoi 75 anni…

Tecnologia e sicurezza. Il futuro dell’underwater all’evento Formiche-Fincantieri

Per agire nel mondo sottomarino sarà necessario sviluppare nuove tecnologie e soluzioni. In questo quadro, sarà imprescindibile assicurare un ambiente protetto e difeso dalle minacce. Questi i temi dell’evento organizzato da Formiche e Fincantieri “Downside up. Il futuro dell’underwater”, lunedì 27 novembre, ore 17:30, presso La Lanterna di Roma

Così il governo apre le danze sulla riunificazione dell'Ue con i Balcani

Il premier, incontrando l’omologo sloveno Golob, mette l’accento su un passaggio strategico: la nuova Europa dovrà tenere in grande considerazione il costone balcanico, favorendo le politiche di allargamento che evidentemente non piacciono ai big player esterni, attratti da una prospettiva altamente invasiva, così come fatto con la vax diplomacy o la Bri

Cosa insegnano i cyber-attacchi contro i porti australiani e l’energia danese

Colpiti alcuni scal nel Paese oceanico e 22 aziende in quello nordeuropeo. Il freddo e il Natale alle porte sono due fattori di guerra psicologica noti agli attaccanti sostenuti dagli Stati

Fine dei ribaltoni, il premierato di Meloni secondo Guzzetta

“Se la riforma fosse approvata, il ruolo del Presidente della Repubblica non sarebbe di garantire il Parlamento e i partiti, con i loro negoziati, dentro il Parlamento, ma di garantire la volontà del corpo elettorale che si è espressa il giorno delle elezioni con l’elezione del premier e della sua maggioranza”. Conversazione con il costituzionalista Giovanni Guzzetta

Tutti i numeri di Avio, guardando al ritorno in volo del Vega

Utili, ricavi e ordini in crescita per l’azienda spaziale di Colleferro, che nel frattempo si prepara ai nuovi lanci del Vega e al ritorno in volo del Vega C. Avio, inoltre, torna dal summit Esa di Siviglia con la possibilità di commercializzare autonomamente i propri vettori

×

Iscriviti alla newsletter