Il Pentagono annuncia la creazione di una nuova task force, il cui lavoro si incentrerà totalmente sul processo di adozione dell’Intelligenza artificiale all’interno del dipartimento della Difesa. Stabilendo delle linee guida che torneranno utili anche in futuro
Archivi
Il fascino indiscreto della nuova borghesia. La riflessione di Cristiano
C’era una volta quello che il grande regista Luis Buñuel chiamò il fascino discreto della borghesia. È il titolo di un suo film molto famoso. Così la domanda se la borghesia ci sia ancora, se esistano ancora un ceto e una cultura borghese, mi sembra la questione di fondo che emerge dalla vicenda della festa di nozze mancate a Torino. Il commento di Riccardo Cristiano
Riad vuole volare con Roma, Londra e Tokyo sul nuovo jet
L’Arabia Saudita punta a entrare nel progetto Gcap, quello con cui Italia, Giappone e Regno Unito daranno vita al caccia del futuro. I sauditi hanno da offrire la potenza di fuoco economica, ma Tokyo sta sollevando diversi dubbi. Se ne discuterà approfonditamente nella riunione di settembre tra inglesi, italiani e giapponesi
La vera trappola della natalità. La versione di Tivelli
Sarebbe urgente che qualcuno alzasse lo sguardo al di sopra delle solite polemiche quotidiane e puntasse alla questione dei bambini naturali o adottivi senza i quali l’impoverimento sociale, civile ed economico in prospettiva, proseguirà
Niger. Mentre Ecowas prepara i militari, preoccupa la salute di Bazoum
Perché Ecowas ha attivato la stand by force e come funziona il raggruppamento militare messo davanti ai golpisti, in attesa di contatti per una soluzione politica
Il mare è di destra, la montagna di sinistra. Queste le avete viste?
Il Parlamento è in ferie, ma i politici no. Non tutti. Non sempre. Tra Feste dell’Unità e campagne estive per i litorali italiani, intervallati da un bagno al mare e una scalata in montagna, la domanda è: queste le avete viste?
La Cina, una "bomba a orologeria" (troppo) legata agli Stati Uniti. Il punto di Pettis
Prima e seconda economia globale hanno un problema: se non cambiano in modo strutturale il loro modo di creare ricchezza e occupazione, il debito aumenterà sempre. Manuale di sopravvivenza al debito dell’economista del Carnegie. Mentre Biden attacca Pechino
Deterrenza, non combattimento. L'Ucraina non riceverà gli F-16 prima della prossima estate
L’arrivo dei velivoli statunitensi slitta dalla fine del 2023 all’estate del 2024. Oltre alle difficoltà organizzative lamentate da Kyiv, dietro a questo ritardo si cela la precisa volontà di Washington di far arrivare gli F-16 in Ucraina solo dopo il termine del conflitto. Intanto, anche la Romania guarda agli Usa
Ecco tre aspetti da chiarire sul Pnrr. Scrive Stagnaro (Ibl)
L’accordo sulla terza e quarta rata consente all’esecutivo di superare una fase difficile, segnata da incomprensioni ed errori di comunicazione con Bruxelles. Nei fatti questa schiarita rappresenta una tregua, che però non va interpretata come la fine delle ostilità. Il commento di Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni
Forbes in mani di Cina e Russia? I dubbi negli Usa
Gregory Treverton, già presidente del National Intelligence Council, scrive al Tesoro: c’è “una valida ragione di sicurezza nazionale” per impedire al miliardario Austin Russell di mettere le mani sulla società editrice. Ecco quale