Skip to main content

Secondo il paper “How Saudi Arabia Bent China to Its Technoscientific Ambitions” del Carnegie Endowment for International Peace, l’Arabia Saudita ha lavorato attivamente per coinvolgere la Cina nel perseguire i suoi obiettivi tecnoscientifici. Questa collaborazione si è concentrata su aree chiave come l’intelligenza artificiale, l’energia rinnovabile, la medicina e la robotica. Settori determinanti per aiutare la transizione del regno petrolifero e farlo diventare un hub avanguardistico internazionale.

Durante il corso di cinque decenni, l’Arabia Saudita ha perseguito con determinazione l’ambizione di raggiungere una supremazia nel mondo tecnoscientifico regionale. Questo impegno si è intensificato ulteriormente nell’ambito della Visione 2030 e della strategia tecnologica associata. In questo contesto più ampio, il regno ha coltivato un dinamico rapporto con la Repubblica Popolare Cinese, disposta a condividere (leggasi vendere) qualsiasi genere di tecnologia senza remore etiche — quelle che invece limitano alcune aziende occidentali su vendite come quelle dei sistemi utilizzabili per sorveglianza e attività in generale che limano i diritti civili.

Tuttavia, il report del Carnegie sottolinea che questa sinergia non è scaturita da un tentativo cinese di esercitare maggiore influenza attraverso le vulnerabilità tecnologiche o da una supposta spinta saudita “sbilanciata da una parte” in una nuova guerra fredda tecnologica che coinvolge Pechino e Washington. Piuttosto, tale partenariato ha trovato origine nelle necessità di sviluppo e tecnoscientifiche stesse dell’Arabia Saudita. Ossia, Riad dimostra di essere orientata su un multi allineamento guidato solo dagli interessi diretti e non dalle dinamiche di competizione tra potenze.

Sebbene la Cina abbia dimostrato di essere un affidabile catalizzatore per la localizzazione tecnologica, anche in ambiti sensibili come missili balistici a lungo raggio e droni aerei, dove gli Stati Uniti e altri tradizionali alleati del regno sono stati a volte riluttanti a cooperare, esistono effettive lacune che minano questa collaborazione. Queste lacune emergono dalle restrizioni nei legami delle risorse umane e nei flussi di capitale. Ecco un punto chiave da considerare per il think tank americano: la Cina è soltanto uno dei partecipanti nel processo di trasformazione tecnoscientifica guidato dall’Arabia Saudita.

Accordi simili a quelli sull’e-government e sulle infrastrutture digitali rientranti nell’ampia gamma delle intese incluse nella Belt & Road Initiative, sono stati stipulati da Riad anche con Russia (nel 2017), Giappone (nel 2019) e Corea del Sud (nel 2019). Inoltre, un ampio accordo tecnoscientifico è in atto con gli Stati Uniti, in vigore dal 2008 e rinnovato per ulteriori dieci anni nel 2021. È interessante notare per altro che, tra le partnership universitarie e formative con istituzioni prestigiose in tutto il mondo, non figura alcuna università o centro di ricerca cinese.

La cooperazione con la Cina ha portato benefici tangibili fondamentalmente perché la forza dell’Arabia Saudita (la chiarezza delle sue priorità nazionali, la crescente capacità istituzionale, la notevole liquidità di capitale e il positivo rapporto con Pechino) ha reso ciò possibile. Va aggiunto un incrocio di interessi: gli investimenti cinesi sono guidati non solo dalla ricerca del profitto, ma anche dagli imperativi politici e diplomatici della Repubblica Popolare. Questo è evidente anche in Arabia Saudita, e ancor di più considerando che gran parte del capitale utilizzato è saudita, il quale facilita il processo e riduce i costi associati all’adempimento di questi imperativi per la Cina stessa.

In definitiva, le attività cinesi nel campo tecnoscientifico si orientano a soddisfare le esplicite esigenze dell’Arabia Saudita – che può dettare le condizioni – ma derivano anche dall’approccio strategico della Cina nel costruire un legame significativo con il regno. Con le risorse a disposizione dell’Arabia Saudita, che gestisce un’economia G20 a sé stante, e con l’ampiezza dei cambiamenti trasformativi in atto nel regno, il processo di localizzazione delle tecnologie cinesi può essere considerato unico rispetto ad altre circostanze.

L'Arabia Saudita cerca la Cina per lo sviluppo tecno-scientifico

La Cina è un partner commerciale (e non solo) che risponde perfettamente alle esigenze saudite di sviluppo tecno-scientifico. L‘ampiezza dei cambiamenti trasformativi in atto nel regno porta Riad a cercare sponde per spingere il proprio sviluppo. Pechino risponde secondo i propri interessi. Lo studio Carnegie

Vi spiego il nesso tra crisi in Africa e crisi del grano. L'analisi di Bonfrisco

Conversazione con l’europarlamentare della Lega: “L’Africa dovrà essere la vera agenda della prossima Commissione Ue. Wagner? Un gruppo terroristico, prima che paramilitare. Da quelle aree arriveranno nuovi flussi: anche la Nato ha ammesso l’uso geopolitico russo dei migranti. L’Ue? Deve riconquistare influenze, anche grazie al Piano Mattei”

Dal Dnipro al Mar Nero, ecco come l'acqua impatta sulla controffensiva di Kyiv

Il Mar Nero e il fiume Dnipro rappresentano i punti focali degli sforzi militari che Kyiv sta portando avanti in questo momento. Mentre sul mare i droni ucraini logorano il morale e l’economia di Mosca, lungo il suo tributario si lavora per un nuovo slancio in avanti

Barbara Serra giornalismo internazionale

L’impatto della narrazione anglofona sul giornalismo. Dialogo con Barbara Serra

Le notizie non sono “internazionali” ma dominate dalla lingua inglese. Questo influisce sia sulla lettura degli eventi, sia sulla sensibilità degli spettatori, e rischia di falsare la traduzione del prodotto culturale. Barbara Serra, veterana del giornalismo per le tv di tutto il mondo, sviscera il rapporto tra notizie e anglofonia, dai diritti civili all’intelligenza artificiale

Un passo avanti e due indietro. Dalla demagogia al realismo? Scrive Cangini

Dal famigerato decreto rave al prelievo sulle banche, sono molte le retromarce del governo. Giorgia Meloni sembra essere passata dalla demagogia al realismo (per esempio sull’Europa), col tempo i fatti daranno la risposta definitiva

I retroscena delle relazioni Usa-Arabia Saudita-Israele secondo la Fdd

Secondo Dubowitz e Goldberg, della Foundation for Defense of Democracies, l’accordo a tre Riad-Washington-Tel Aviv sarebbe un passo storico nelle relazioni regionali, ma si porta dietro il rischio di una richiesta atomica da parte dei sauditi. Per Parsi (Quincy Inst.) serve valutare i rischi di squilibri con l’Iran

Sul salario minimo serve l'approccio pragmatico della Costituente. Parla Pombeni

L’idea del presidente del Consiglio è arrivare, tra sessanta giorni e prima della Finanziaria, a una proposta condivisa sul salario minimo. Nella concertazione palazzo Chigi vuole coinvolgere anche il Cnel. Da Movimento 5 Stelle e Pd reazioni insoddisfatte dopo il confronto di ieri, più dialogante invece Calenda (Azione). Ora, entrambe le parti, devono abbandonare l’ideologia e lavorare sul pragmatismo. Conversazione con il politologo di Unibo

Capitalismo stellare. Come la nuova corsa allo spazio cambia la Terra

Lunedì 11 settembre si terrà a Roma l’evento di presentazione del libro di Marcello Spagnulo “Capitalismo stellare. Come la nuova corsa allo spazio cambia la Terra”, che vedrà intervenire per confrontarsi sulla nuova corsa allo spazio il sottosegretario Tripodi, il fondatore di Limes Caracciolo e l’eurodeputato Salini

Vox

Stallo spagnolo, chi sale e chi scende nel borsino del governo

Dai pezzi persi da Vox al pasticcio di Puigemont che tiene in scacco tutta la sinistra. Nel mezzo l’esperimento in Aragona, dove è varato il governo Popolari-conservatori e può essere foriero di nuovi frutti in chiave nazionale

Per essere protagonista, l'Italia riveda il tetto sui limiti elettromagnetici. Parola di Toscano

Secondo il docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica, i rischi sulla salute umana non rappresentano più un problema grazie alle ricerche di questi anni. Il momento di cambiare è adesso, per cogliere le opportunità offerte dal 5G e successivamente dal 6G. Ma le paure sembrano difficili da scardinare

×

Iscriviti alla newsletter