Skip to main content

Il sospiro di sollievo tirato dai paesi europei per aver superato meglio del previsto la crisi dei prezzi e degli approvvigionamenti di energia non deve far dimenticare che è in corso una transizione energetica la cui evoluzione è tutt’altro che definita e richiede un forte impegno per realizzarla rendendone espliciti timing ed effetti.

Su questo tema e sulle politiche legate alla crisi climatica, dopo un periodo di grande impegno culminato con la Conferenza Onu di Glasgow del 2021, cominciano a manifestarsi perplessità e atteggiamenti caratterizzati da uno scetticismo che, in verità, non trova concreto riscontro nelle valutazioni degli scienziati.

Questi ultimi fanno presente che finora abbiamo avuto solo alcune anticipazioni della crisi climatica che potrebbero diventare drammatiche, se non riuscissimo a rallentare il riscaldamento terrestre prodotto dall’aumento della CO2 in atmosfera. Ci sarebbero, secondo gli scienziati raccolti nello Ipcc, effetti disastrosi se la temperatura media del pianeta aumentasse nel 2050 di 2 gradi centigradi. Inoltre, ogni 0,1 C° in più aumenta la probabilità di danni crescenti a ritmi crescenti.

Va tenuto presente che la temperatura è già cresciuta di 1,1 gradi centigradi rispetto al suo livello all’inizio del secolo attuale. Alla conferenza di Glagslow si è fatto un importante passo avanti con l’impegno di gran parte dei paesi a sviluppare le azioni necessarie a contenere il riscaldamento del nostro pianeta in 2° gradi centigradi attraverso il contenimento della Co2. Secondo IEA nel 2021 i Paesi impegnati a realizzare emissioni zero di Co2 al 2050-60 rappresentano il 70% dei responsabili delle emissioni totali.

La concentrazione sulla CO2 delle policies internazionali trova corrispondenza con l’impegno dell’Ue sul green deal, con un piano (Fit for 55) per tagliare le emissioni del 55% (rispetto al 1990) al 2030 e ottenerne l’azzeramento nel 2050. Si tratta di una forte accelerazione degli interventi di policy rispetto agli anni passati.

Lo scetticismo che si sta manifestando in Europa, in alcune aree dell’opinione pubblica, trova sostegno soprattutto nei costi annunciati per l’efficientamento degli edifici di abitazione. Si osserva che a questi costi si contrappone la quota, relativamente modesta (8/9%) con cui i paesi europei contribuiscono alle emissioni totali di CO2 ed è dunque modesta l’influenza che il nostro comportamento virtuoso può determinare a livello globale sul controllo delle emissioni.

È una considerazione realistica, non c’è dubbio. Essa però dimentica che il clima non è più  soltanto un tema che riguarda la scienza ma è diventato un impegno della politica economica internazionale che ha raccolto l’allarme dell’Ipcc .

Ne è nata la determinazione a tener conto dell’enormità dei rischi in gioco e la convinzione che sia possibile realizzare attraverso la transizione una crescita maggiore dell’attuale (Stern-Stiglitz, 2023).

E’un orientamento avviato dal NextGenEu, con più del 30% d’investimenti diretti a realizzare la transizione dalle energie fossili a quelle rinnovabili.

La forte accelerazione del Green Deal per la riduzione delle emissioni prevede impegni di grande importanza in materia d’investimenti per la transizione energetica. Altrettanto si può dire sull’Inflation Reduction Act americano dell’agosto scorso che prevede massicci sostegni a favore delle energie rinnovabili e ha sollecitato una forte spinta a favore di analoghe iniziative europee e una politica industriale che si fonda sugli investimenti per la transizione energetica. Per non parlare della decisione, non solo europea, a favore dell’auto elettrica.

Siamo di fronte, in altre parole, a scelte che hanno messo in moto meccanismi decisivi di cambiamento dei paradigmi tecnologici e del quadro complessivo dell’economia. La dimensione, il timing degli investimenti previsti e avviati è tale che sta già modificando le scelte di tutti gli operatori ed è perciò opportuno considerarne le conseguenze piuttosto che fermarsi e guardare indietro.

È per questo che il Gruppo dei 20 nel valutare il nuovo quadro economico che si associa all’avvio del Pnrr, ha sostenuto nel suo più recente volume, presentato di recente al Cnel, che bisogna”Spostare il Baricentro” e renderne esplicite le connessioni con le politiche industriali e le scelte europee.

In questo contesto è di particolare importanza approfondire l’impatto macroeconomico della transizione energetica. Lo ha fatto per la Francia l’economista Jean Pisani-Ferry con un rapporto da poco consegnato alla Premier Elisabeth Borne che ha sollevato molta discussione. Ci ripromettiamo di farlo per l’Italia, con il Gruppo dei 20, alla ripresa autunnale.

La transizione energetica è partita, ma serve una stima dei suoi effetti macroeconomici

Siamo di fronte a scelte che hanno messo in moto meccanismi decisivi di cambiamento dei paradigmi tecnologici e del quadro complessivo dell’economia. Gli operatori stanno cambiando le proprie scelte ed è opportuno considerarne le conseguenze piuttosto che fermarsi e guardare indietro. L’economista Jean Pisani-Ferry ha appena consegnato un rapporto alla premier francese Elisabeth Borne che ha sollevato molta discussione. Ci ripromettiamo di farlo per l’Italia, con il Gruppo dei 20, alla ripresa autunnale

Chi vincerà al grande gioco dei Paesi emergenti? Le risposte di Stefanini

Con la Cina la gara è nel dinamismo industriale, nell’alta tecnologia oltre che nella deterrenza in difesa dello status quo di Taiwan. Ma il teatro della competizione con Pechino, come con Mosca, non è solo bilaterale. È mondiale. Ci confrontiamo con entrambi in Africa, America Latina, Asia centrale, Medio Oriente e nel Mediterraneo. Il punto di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già rappresentante d’Italia alla Nato

L'importanza di chiamarsi Oxford. Il commento di Monti

È cruciale che le persone continuino a studiare e ad appassionarsi agli studi umanistici: tali studi esplorano forse il meglio del genere umano, e preparano le persone a poterlo valorizzare, comprendere, divulgare, tramandare. Ma è cruciale che tale necessità non sia posta a discapito della vita degli studenti. Scrive Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Perché gli Usa mandano una super esperta di Cina alle Isole Marshall

Gli Stati Uniti intendono rafforzare la loro presenza nell’arco insulare profondo del Pacifico. Alle Marshall arriverà un’ambasciatrice con lunga esperienza a Pechino, perché l’influenza cinese nell’area è sempre più forte

La sfida (frontale) della Chiesa caldea in Iraq. E dietro si vede l'Iran

Con una decisione che non ha precedenti nella storia irachena il patriarca della Chiesa caldea, cardinale Louis Sako, ha deciso di abbandonare Baghdad e trasferirsi in un convento del Kurdistan iracheno, nei pressi di Erbil. Che cosa vuol dire? L’analisi di Riccardo Cristiano

​La Cina indebitata non fa sconti ai suoi debitori

​Le banche del Dragone sono a rischio tenuta, tra tassi al minimo, governi locali insolventi e scarsa domanda di mutui. Per questo non possono permettersi di allentare la morsa ai Paesi più fragili

L'unico nemico della transizione è l'homo sapiens. Becchetti spiega perché

Se vogliamo farcela dobbiamo sottrarre la transizione ecologica alla competizione politica, far capire chiaramente che il bagno di sangue non è la transizione ecologica ma il non farla o rallentarla. E insistere su quelle soluzioni win-win che per fortuna il progresso tecnologico ci mette a disposizione ogni giorno in forma e varietà maggiore per vincere la sfida

Kerry verso Pechino. Tra Usa e Cina molte parole e pochi fatti

L’inviato speciale per il Clima della Casa Bianca sarà in Cina per i prossimi giorni. Incontri di alto livello in mezzo un clima di disgelo generale da cui però non si attendono risultati travolgenti

L'Ue punta sul Sudamerica. Lunedì un vertice cruciale tra ambiente e affari

La guerra in Ucraina potrebbe essere il pomo della discordia del vertice tra l’Ue e la Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac) che inizierà lunedì a Bruxelles. Ma la strategia europea punta a bloccare l’invasività di Pechino attraverso un più robusto dialogo con il Sudamerica. La questione di un accordo di libero scambio con il Mercosur e della fornitura di litio per la transizione digitale

Guardare all'insieme. La lezione dei crac bancari Usa secondo Gabbi (Bocconi)

Silicon Valley Bank presentava criticità che le autorità non compresero fino in fondo. Ma il vero errore, da non ripetere, è stato quello di intervenire sulla singola crisi, invece di pensare in un’ottica di sistema
×

Iscriviti alla newsletter