Skip to main content

E così, alla data del 23 maggio, i dazi previsti per l’Europa dal “daziatore seriale” Donald Trump sono al 50%. Tranquilli, perché il presidente statunitense ha inaugurato una nuova tipologia: i “dazi umorali”. Visto che la soglia che applica, a questa o quell’area, a questo o quel Paese, è sostanzialmente legata al suo umore cangiante.

“Dazi umorali”, ma soprattutto “dazi negoziali”, o “dazi minaccia”, o “dazi ricatto”. È ben noto che Trump è un fior di dealer immobiliare e quindi sta governando un po’ con lo stile da dealer duro e umorale anche gli Stati Uniti. Cercare di analizzare i suoi stile e metodo, mi riporta alla mente un’altra figura di “picconatore”: Francesco Cossiga. L’ex presidente della Repubblica è stato un modello di picconatore, ma lo fu certamente in una versione positiva e buona. Sia perché era carico di senso dell’autoironia, dell’ironia e dell’umorismo sia perché non ha creato danni all’economia dell’Italia o degli altri Paesi. Le sue picconate erano tese semmai a cambiare il sistema politico. Trump sembra, invece, un picconatore ben più pericoloso perché sta creando danni sia all’economia degli Stati Uniti che a quella mondiale.

Non è poi questa la sede per evidenziare gli enormi conflitti di interesse che animano l’azione di Trump, che sembra bravissimo a operare a favore o nell’interesse di società o attività della sua famiglia o di suoi collaterali, come tanti media americani evidenziano.

Il problema sono, invece, le picconate che Trump dà all’economia mondiale. Picconate che si esprimono – se mi è permesso un neologismo – come “daziate” e “daziatoni”. Come certi “cazziatoni” che si danno al Sud, da un padre ad una figlia o un figlio, spesso a fin di bene.

Solo che i “daziatoni” umorali che Trump dà anche ai suoi partner e alleati nel mondo non sembrano dare effetti positivi. Per lui certamente sono un metodo per presentarsi come il dealer più imprevedibile del mondo.

Il presidente statunitense sostiene, però, che in tal modo i leader di tanti Paesi sono costretti a venire al tavolo della trattativa se non proprio a baciargli le terga. Trump è, inoltre, sì un presidente eletto con la maggioranza assoluta dei voti, ma si presenta sempre più come il presidente dei ricchi, specie, ma non solo, tramite una riforma fiscale concepita per ridurre le tasse alla fascia più ristretta e benestante della popolazione americana.

Attenzione però. Il simbolo del potere statunitense nel mondo è il dollaro, che da quando Trump è in carica è stato preda di una netta svalutazione del dollaro rispetto all’euro e altre valute. Non solo il debito pubblico americano è aumentato negli anni precedenti e aumenterà man mano sempre di più con questa riforma fiscale. E gli interessi sui titoli sul debito pubblico statunitense sono aumentati e aumenteranno ancora.

Trump poi martella, per qualche aspetto giustamente, la Cina che detiene una parte del debito pubblico americano. Come è noto, il presidente statunitense sta poi tentando di ammazzare storiche università come Harvard, ma sta anche favorendo involontariamente nuove scuole di economisti. Ciò perché serve una nuova complessa capacità di analisi economica per capirne gli orientamenti e le mosse che sembrano affette da una sorta di bipolarismo operativo e umorale. Per cui, la nuova teoria economica americana non dovrà solo analizzare la questione nuova dei dazi umorali, ma varie altre questioni sollevate dal carattere del presidente statunitense e certamente non facili da cogliere e indagare.

Trump il picconatore e i daziati. Il commento di Tivelli

Gli affondi di Cossiga erano tesi a cambiare il sistema politico. Quelli del presidente statunitense, invece, stanno riscrivendo l’economia mondiale. Il commento di Luigi Tivelli

Così l’idrogeno verde sale sul ponte euro-mediterraneo

Di Gabriele Marchionna

Il Mediterraneo sta diventando un crocevia di corridoi terrestri e marittimi alternativi. In questo contesto, le strategie europee di near-shoring e friend-shoring possono trovare in Marocco ed Egitto partner capaci di ospitare segmenti di catene del valore critiche. L’analisi di Gabriele Marchionna (associate researcher, Luiss Mediterranean Platform)

Gli sviluppi dell’IA, fra cinema, deepfake e fakenews. Scrive Valori

Come e perché lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, renderà l’uomo non solo più al vertice della catena alimentare, ma perfettamente inutile. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Perché si è dimenticato lo Statuto dei lavoratori? L'opinione di Merlo

Esiste una distanza quasi siderale tra una stagione che è stata caratterizzata da riforme che hanno inciso in profondità sulla vita concreta dei lavoratori e dei ceti popolari, che sino a quel momento convivevano con una situazione di oggettiva emarginazione e difficoltà nei luoghi di lavoro e quindi nell’intera società e l’attuale contesto politico, culturale e sindacale. Il commento di Giorgio Merlo

Roma, centro della mediazione globale, è un bene per tutti. Il commento di Castellaneta

Dalla guerra in Ucraina alle trattative con l’Iran e i conflitti commerciali con gli Stati Uniti, tutte le strade portano a Roma. Ed è un bene per il mondo intero. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

La Croisette, palcoscenico perfetto per le guerre ibride del nostro tempo. Scrive Arditti

L’incendio a Nizza e il blackout a Cannes ci ricordano l’urgenza di affrontare le nuove minacce. L’Europa deve dimostrare di saper reagire per proteggere le sue infrastrutture e preservare la sua stabilità politica e sociale

Un pollo arrosto. Il racconto inedito di Giuseppe Fiori

Di Giuseppe Fiori

Un adolescente del dopoguerra, al tempo del neorealismo, in attesa del suo pollo arrosto tra Rieti e la Stazione Termini di Roma. Un racconto inedito, alla Maupassant, di Giuseppe Fiori

Tutte le ragioni per cui non votare l'8 e il 9 giugno è saggio. La versione di Bonanni

Oggi l’Italia affronta sfide decisive: la transizione tecnologica, la competizione globale, la sicurezza energetica, il ruolo da costruire in una dimensione europea che sia davvero all’altezza dei tempi. Davanti a queste urgenze, dedicarsi a un referendum di retroguardia non solo è un lusso che non possiamo permetterci, ma anche una distrazione pericolosa. Per tutto questo, scegliere di non votare è un atto di responsabilità. Il commento di Raffaele Bonanni

Una partita, tre scenari. I dazi tra Usa e Ue secondo Goldman Sachs

La banca d’affari americana prevede tre possibili esiti, in vista della scadenza della moratoria sulla stretta tariffaria. Ma solo uno sarebbe il jackpot per l’Europa

Putin, Xi e Kim. L’era delle grandi alleanze anti Usa vista dalle spie del Pentagono

La Defense Intelligence Agency prevede una crisi globale caratterizzata da guerre convenzionali e asimmetriche, soprattutto in Europa orientale. Le alleanze tra Russia, Cina, Iran e Corea del Nord si rafforzano, mentre la competizione tecnologica in intelligenza artificiale e guerra spaziale si intensifica

×

Iscriviti alla newsletter