Skip to main content

Domenica 9 settembre è comparsa su Weibo (la controparte cinese di Twitter, “protetta” dalla Grande muraglia di Fuoco della censura di Pechino) una foto che ritrae una squadra di operai della principale azienda di cantieristica navale del Dragone, la China State Shipbuilding Corporation, celebrare il completamento della prima fase di un nuovo bacino di carenaggio nei canetieri navali di Hudong-Zhonghua.

Un fatto non particolarmente rilevante di per sé (per quanto singolare, poiché sono rari i casi in cui Pechino pubblicizza sui social media il suo processo di espansione navale), ma che nasconde implicazioni più concrete. Lu Li-Shi, ex istruttore dell’Accademia Navale Taiwanese di Kaohsiung, nota come la piattaforma in costruzione sarà probabilmente impiegata dalla Repubblica Popolare per la costruzione di un nuovo vascello da guerra di grandi dimensioni. Ed è facilmente presumibile che il vascello in questione sia un Type 076.

Sono poche le informazioni già disponibili sulle caratteristiche di questo nuovo tipo di nave progettato dalla People’s Liberation Army Navy. In dei documenti rilasciati già diversi anni fa si menzionava che questo tipo di unità navale fosse una nave d’assalto anfibio polivalente, dotata di un sistema di lancio e di arresto elettromagnetico necessari per impiegare sistemi uncrewed ad ala fissa. In sintesi, questa tipologia di vascello potrebbe essere definita come una ‘porta-droni’.

Di dimensioni alquanto notevoli: un’immagine satellitare pubblicata nella primavera di quest’anno dal Center for Strategic And International Studies mostra come il bacino di carenaggio in costruzione (lo stesso di cui gli operai cinesi festeggiavano i progressi nel post su Weibo) avesse un’estensione superiore di quello della vicina Jiangnan, dove sono state costruite le portaerei Fujian. Date le grandi dimensioni che questa nave si prospetta avere, non è da escludere che oltre agli Uncrewed Aerial System essa sia stata progettata per ospitare anche velivoli di stazza più grande, come gli elicotteri.

Secondo l’esperto navale cinese Li Jie, il progetto della Type 076 è più avanzato delle navi da assalto anfibio americane della classe Tarawa e Wasp (equivalenti teorici della Type 076), che non dispongono di sistemi di catapulta. Mentre i progetti Type 071 e Type 075 (rispettivamente navi da assalto anfibio e portaelicotteri) della Pla sono stati progettati in vista di un’eventuale guerra su Taiwan, il Type 076 ha una visione più ambiziosa, con il suo design avanzato che le permette di avere capacità di combattimento ancora più estese.

Capacità di combattimento che potrebbero essere impiegate in relazione a quelle varie strisce di terra nel Mar Cinese Meridionale che sono causa di contrasto tra la Repubblica Popolare e gli altri stati litoranei. O addirittura per lanciare attacchi contro bersagli nel mezzo del Pacifico, come possibili convogli diretti verso l’isola di Taiwan. L’acquisizione di un numero sufficiente di questi asset garantirebbe dunque a Pechino una capacità di power projection decisamente superiore a quella di cui dispone attualmente, nonché una notevolmente superiore capacità d’interdizione dell’accesso di forze straniere al bacino del Mar cinese meridionale. Con conseguenze nefaste per gli equilibri della regione.

Type 076, cosa sappiamo sulla nuova nave di Pechino

Si moltiplicano gli indizi sulla nuova piattaforma navale cinese. Destinata ad essere la punta di diamante della Marina militare, essa garantirebbe a Pechino capacità belliche importanti nella realizzazione dei suoi progetti espansionistici

Navigare nel progetto Imec. L’imperativo strategico dell'Italia secondo Soliman

Per Soliman, director al Middle East Institute (Mei), il corridoio Imec è una grande occasione per portare l’Italia al centro della nuova geoeconomia globale. L’imperativo strategico e le sfide all’orizzonte. Da “Indo Pacific Salad”, la newsletter a cura di Emanuele Rossi

Gli attacchi a Gentiloni indeboliscono l'Italia. Meloni? Bene sulla Cina. Parla Gozi

Gentiloni è un maestro nello scansare i pericoli. La revisione del Patto di stabilità? Lui non è tra i rigoristi e non si può pretendere che faccia “il tifo” per il governo: è un organismo imparziale. Renew sarà centrale, magari con una lista unica (Renzi incluso). E sulla Cina Meloni ha fatto bene ad avviarsi verso l’uscita dalla Bri. Conversazione con l’europarlamentare Sandro Gozi

Qualcomm e Apple rafforzano la cooperazione sui chip fino al 2026

Il nuovo accordo: il chipmaker americano fornirà all’azienda di Cupertino i chip per il 5G nei suoi dispositivi mobili. Ancora molto lontani i piani per integrare il segmento all’interno del business della creatura di Steve Jobs

Il Gmf sonda la percezione transatlantica della Cina

La Cina è ormai una realtà globale: lo studio TT23 del German Marshal Fund evidenzia consapevolezze, preoccupazioni, preferenze e scenari

La gelata sul Pil era prevista. E non è per forza una cattiva notizia. Micossi spiega perché

Intervista all’economista e saggista, per oltre vent’anni alla guida di Assonime. Il ridimensionamento della crescita imporrà all’Italia una finanziaria basica ed essenziale, il che avrà i suoi vantaggi a cominciare dalla benevolenza dei mercati e della Commissione europea. Il che, in ottica di sblocco delle rate del Pnrr, non è poco. La Bce si prenderà una pausa, ma non è finita

Ancora un ritorno alla tassazione minima delle grandi compagnie. L'analisi di Zecchini

Al G20 in India si è data una nuova spinta a tradurre in realtà gli accordi del 2021. Eppure occorrerà ancora dell’assistenza tecnica e un attento monitoraggio dell’osservanza delle stesse intese, per giungere a un prelievo armonizzato sugli utili delle grandi multinazionali. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Qatar e G20, così Meloni ha centrato gli obiettivi. Parla l'amb. Checchia

“Esiste una sintonia tra Italia e Qatar nell’attenzione al Sud globale, entrambi i Paesi potranno offrire un contributo per lo sviluppo sostanziale di quell’area. Accanto alla forte dimensione bilaterale c’è anche un richiamo al piano Mattei che tocca non solo l’Africa ma sfiora le coste dell’India e che ha trovato al G20 espressione nella splendida iniziativa di un corridoio energetico commerciale dall’India al Medio Oriente e fino all’Europa”. Conversazione con Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia presso l’Ocse, alla Nato e in Libano

La diligenza è vuota e il rischio della demagogia aumenta. Il corsivo di Cangini

I prossimi mesi si prospettano difficili. I partiti di maggioranza a giugno si presenteranno nudi davanti alle Europee. Aumenterà la conflittualità all’interno della coalizione, si moltiplicheranno i motivi di polemica nei confronti delle istituzioni europee, calerà di conseguenza la credibilità internazionale che il governo si è guadagnato nel suo primo anno di vita. Uno scenario delicato…

Ecco come cresce la sintonia fra Italia e Uk

Dopo la firma del memorandum d’intesa sulla cooperazione bilaterale il rapporto tra Roma e Londra continua a crescere, come dimostra il recente faccia a faccia Meloni-Sunak a Nuova Delhi. Ecco i risultati del sondaggio Swg che verranno discussi a Pontignano e il francobollo commemorativo per la Regina Elisabetta

×

Iscriviti alla newsletter