Per il presidente di Confartigianato “porre attenzione su un percorso formativo dedicato al Made in Italy significa dare valore non solo alle nostre produzioni, ma anche al nostro modo di produrre valore e significa dare opportunità di lavoro di qualità ai nostri giovani”. E sulla formazione tecnica: “Una recente elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato evidenzia che le entrate previste con titolo secondario tecnico, qualifica o diploma professionale caratterizzano il 63,2% della domanda di lavoro delle imprese”
Archivi
Un Bill of Rights per l'IA. La proposta Biden e l'approccio europeo
Mentre cresce l’attenzione delle autorità su ChatGPT, il presidente ha indicato i rischi sociali delle applicazioni di intelligenza artificiale e rimarcato che le aziende devono garantire la sicurezza dei loro prodotti. Biden ha invitato il Congresso a passare leggi sulla protezione dei dati. I legislatori Usa rimangono divisi, ma guardano con interesse alle mosse Ue
Da Roma a Pechino, chi vuole capire le intenzioni di Xi in Ucraina
Meloni ha accolto a Palazzo Chigi lo spagnolo Sánchez, primo leader europeo a incontrare il presidente cinese dopo la visita a Mosca per rilanciare l’amicizia con Putin. Macron e von der Leyen sono a Pechino per ottenere maggior impegno per una pace giusta. Ma le due parti sembrano lontane
Kiev e immigrazione, il doppio filo tra Spagna e Italia
Meloni e Sanchez convergono sui passi in avanti da compiere sin dal prossimo consiglio europeo di giugno, mentre si apre molto spazio, di manovra e di dibattito, sul capitolo cinese.
Enit, meno tasse e un piano a cinque anni. Il turismo secondo Santanché
Il ministro di Fratelli d’Italia interviene in Parlamento per illustrare la strategia del governo per il rilancio di un settore a dir poco strategico per l’Italia. L’Enit diventi una spa, mentre a breve arriverà la strategia che guarda al 2027. Il Pnrr? Procede
Perché l'Italia dovrebbe colonizzare lo spazio. Urso alla Sapienza
“L’Italia nello Spazio e La Sapienza, di nuovo sulla Luna dopo 50 anni” è il titolo del convegno che si è tenuto all’Università con la presenza del ministro Urso e di esponenti del mondo accademico e istituzionale che hanno ricordato i successi passati e le sfide del futuro dello Spazio italiano
Tre condizioni che rendono (quasi) proibitivo il compito di Fitto. Il corsivo di Cangini
Quello di Fitto è un compito reso quasi proibitivo da tre condizioni di fatto. Andrea Cangini racconta il contesto un po’ allarmante nel quale Pier Ferdinando Casini nei giorni scorsi ha lanciato un nobile appello alla collaborazione, all’insegna della responsabilità nazionale
Un ex militare italiano coinvolto nella fuga di Uss? La voce da Mosca
Un canale Telegram legato all’intelligence offre una versione dell’esfiltrazione: a organizzarla sarebbe stato un ufficiale italiano congedato, sposato con una donna russa e da almeno sei anni residente nel Paese
Così vive (in isolamento) Putin. Il racconto dell’ex collaboratore
Senza rete né cellulare, in un bunker e con il perenne timore di contagiarsi con il Covid o essere ucciso. Gleb Karakulov è stato per anni al servizio del Cremlino e ora, da critico, svela le paranoie del leader russo
Sul Pnrr niente scherzi e tanta squadra. Parla Caroli (Luiss)
Conversazione con il docente ed economista della Luiss. Un po’ di affaticamento sul Piano era da mettere in conto, d’altronde l’inflazione e la crisi energetica hanno sparigliato le carte. Ma se si vogliono mettere in sicurezza i miliardi destinati all’Italia, serve una maggiore convergenza, anche tra partiti. E lo stesso vale a livello europeo