Skip to main content

In un mondo dominato dalle guerre d’informazione e dalla diplomazia della tecnologia, un’apparentemente semplice fotografia può valere un segreto militare cruciale. È il caso della nuova immagine del presunto J‑36, il caccia stealth pesante di sesta generazione sviluppato dalla Cina, comparsa di recente online ma probabilmente originata offline, dunque sui media dopo essere uscita da ambienti non pubblici. Da diversi dettagli, come spiega The War Zone, la foto non sembra nata su internet, ma sembra ripresa da uno schermo, forse di una presentazione militare o da una condivisione interna. Poi, qualcuno l’ha “liberata”, facendola circolare in rete.

Cosa significa? Che non si tratta di un rendering propagandistico né di una fuga di notizie studiata per impressionare i social. Al contrario, la natura “offline” ne aumenta la credibilità e suggerisce un’origine più sensibile, forse persino involontaria o un’operazione di spionaggio di successo. Perché è rilevante? Perché offre il miglior sguardo finora disponibile sul programma di caccia tattico, stealth di sesta generazione della Cina. Ma soprattutto perché conferma che il progetto esiste, è concreto, e sta avanzando rapidamente.

In un contesto di competizione tecnologica accelerata tra grandi potenze, anche una singola immagine può modificare la percezione di superiorità militare. E se il J‑36 è davvero così vicino alla maturità operativa, allora la corsa alla sesta generazione ha appena subito un’accelerazione improvvisa — e potenzialmente a favore di Pechino.

Il J‑36: un velivolo stealth trijet a due posti

L’immagine, se autentica, conferma diversi aspetti già ipotizzati sul J‑36. Il velivolo appare come un caccia invisibile ai radar con architettura a tre motori (trijet), configurazione senza derive verticali (tailless), e cockpit a due posti in configurazione affiancata. La presenza di tre vani per armamenti sotto la fusoliera — uno centrale più grande e due laterali — indica una capacità di carico interna notevole, coerente con un sistema pensato per la penetrazione in ambienti ad alta densità di target.

Da quanto noto, il velivolo sarebbe sviluppato dalla Chengdu Aircraft Corporation nell’ambito di un programma che include anche varianti concettuali note come J-50 o J-XDS. L’obiettivo sembra essere quello di creare una piattaforma multi-ruolo, capace di operare in tandem con assetti non pilotati (manned-unmanned teaming), dotata di supercruise, capacità stealth avanzate e un’elettronica di bordo progettata per la guerra cognitiva. Il primo avvistamento operativo del prototipo risale a dicembre 2024, e da allora si sono succeduti test a terra e in volo, ma nessuna immagine aveva svelato dettagli come quella apparsa online alcuni giorni fa.

Perché la Cina vuole arrivare prima alla sesta generazione

Dietro al J‑36 non c’è solo l’ambizione di pareggiare i programmi occidentali, ma un tentativo deliberato di superarli, saltando direttamente verso concetti operativi di nuovissima generazione. La Cina punta su un’architettura integrata incentrata sul “combat cloud”, la rete tra assetti pilotati e droni, la fusione avanzata dei dati sensoriali e l’uso estensivo dell’intelligenza artificiale. Non si tratta di una semplice evoluzione del J‑20 o di un nuovo bombardiere tattico, ma di un sistema pensato per offrire superiorità informativa e operativa in scenari altamente contestati.

I vero segnale è dunque che la Cina sembra voler affermarsi come attore autonomo nella definizione dello standard di sesta generazione, senza dipendere più dalla replica di modelli statunitensi o russi. La rapidità con cui sono emerse le prime immagini del J‑36 e la concretezza del design osservato fanno pensare a un programma che ha già superato la fase concettuale. Questo cambia l’equilibrio strategico non solo in Asia, ma anche in Europa e nel Mediterraneo Allargato, dove la Cina sta progressivamente proiettando influenza tecnologica e militare.

Il Gcap: centralità strategica e sovranità tecnologica per l’Italia

In questo scenario globale in accelerazione da parte del principale rivale dell’Occidente, il programma Gcap (Global Combat Air Programme), portato avanti da Italia, Regno Unito e Giappone, rappresenta molto più di un semplice progetto industriale. Come osserva il generale Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, intervenendo nel numero di aprile che Airpress ha dedicato al mondo della Sixth Generation, un caccia di sesta generazione come il Gcap è uno strumento “irrinunciabile per garantire all’Italia centralità geopolitica, prosperità, vantaggi operativi e sovranità tecnologico-industriale”.

Il velivolo che nascerà da questo programma dovrà sostituire gradualmente l’Eurofighter e affiancare l’F-35, integrandosi in una logica operativa che punta su basse osservabilità, interoperabilità, scambio in tempo reale di dati, ed effettori integrati. Non sarà solo un caccia, ma il nodo centrale di un ecosistema di capacità aeree e digitali, progettato per operare in combinazione con assetti pilotati e non, in ambienti con minacce multiple e avanzate.

È qui che il programma trova concorrenti agguerriti e tecnicamente in vantaggio (i primi velivoli del Gcap sono previsti per il 2030, ma i tempi cinesi potrebbero essere più veloci). Le immagini del J-36 sono rivelatrici di una capacità di ricerca tecnologica avanzata, a cui la Cina potrebbe abbinare le capacità di produzione nella fase successiva.

Il J-36 esce dall’ombra. Nuove informazioni sul super aereo cinese

Una nuova immagine trapelata offline mostra con dettaglio inedito il J-36, il caccia stealth cinese di sesta generazione, rafforzando l’idea che Pechino stia spingendo nella corsa tecnologica globale. Il programma cinese punta a superare i modelli occidentali con architetture avanzate e guerra cognitiva. In questo scenario, il Gcap italo-anglo-giapponese rappresenta una risposta strategica per garantire sovranità, deterrenza e superiorità operativa futura

Maxxi: 15 anni tra arte, design e nuovi spazi. Intervista a Emanuela Bruni. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=ClLkzFsMZAU Da presidio culturale a spazio pubblico e sociale, il MAXXI compie 15 anni e guarda avanti tra nuove mostre, spazi aperti e strategie per coinvolgere nuovi pubblici. Ne parliamo con Emanuela Bruni, Presidente della Fondazione MAXXI. Conduce: Gaia De Scalzi

L'Europa e le sue colpe. Il caso di Norges Bank che agita i mercati

Il più grande fondo sovrano al mondo, grande sostenitore del debito italiano, ha chiesto a Bruxelles una maggiore armonizzazione delle proprie regole, fiscali e non, per non morire di scarsa competitività. Altrimenti potrebbe convenire investire altrove, cosa che il Vecchio continente non può certo permettersi. E sono mesi che Draghi lo dice

Kim Novak, una Leonessa d'oro. Il ritratto di Ciccotti

Un Leone d’Oro alla carriera verrà assegnato alla prossima Mostra internazionale del cinema di Venezia (27 agosto-6 settembre) alla impareggiabile attrice Kim Novak (92 anni), protagonista di film indimenticabili: da “Vertigo”, passando per “L’affittacamere” e “Baciami stupido” sino a “Quando muore una stella”

La lotta al terrorismo passa anche dagli spazi digitali. Scrive Loperfido (FdI)

Di Emanuele Loperfido

L’intervento del vicepresidente del Comitato per la lotta al terrorismo dell’Assemblea parlamentare dell’Osce (Cct): “Affrontare l’interconnessione tra tecnologia, criminalità organizzata e terrorismo richiede una risposta coordinata e multidimensionale. Per affrontare questa sfida, dobbiamo agire su due fronti. Rafforzare il controllo degli spazi digitali per ridurre l’esposizione a contenuti tossici; rafforzare il coinvolgimento di scuole, genitori e comunità per costruire resilienza sociale. Ciò comporta la creazione di partenariati significativi con le aziende tecnologiche”

La disinformazione (non) russa. Ora nel mirino c’è il voto in Moldavia

Si muove l’Ue con un duplice obiettivo: sostenere il referendum d’adesione e rafforzare la tenuta democratica del Paese di fronte alle crescenti interferenze russe. Mobilitata una squadra ibrida di risposta rapida per contrastare propaganda, pressioni economiche e rischi di destabilizzazione

Tra Usa e Cina c’è anche l’Iran. Cosa raccontano le ultime sanzioni contro Teheran

L’aiuto cinese all’Iran mina le volontà strategiche americane, che però passano anche da un qualche genere di intesa commerciale con Pechino. La compartimentazione può aiutare nel raggiungimento di equilibri di breve e medio termine mentre le nuove sanzioni cercano di bloccare i collegamenti che finanziano Teheran via Pechino

Dallo scontro India-Pakistan è la Cina a guadagnarci

Di Vas Shenoy

Lo scontro tra Pakistan e India coinvolge grandi dossier come gli equilibri nell’Indo-Pacifico e la Via della Seta (lato Cpec). La Cina può capitalizzare dalle tensioni in corso, sfruttando Islamabad contro New Delhi

Materie prime, ecco la chiave del Piano d'azione Italia-Argentina

Il cane a sei zampe è partner strategico nel progetto Argentina Lng dopo l’incontro Meloni-Milei, un accordo che nasce dal know-how specifico e sviluppato nei progetti Flng in Congo e Mozambico e dato dalla sua leadership mondiale nella realizzazione di progetti con questa tecnologia

Il conto dei dazi per la Cina. Ecco come gli Usa hanno fermato l'export del Dragone

Nel giorno in cui a Londra va in scena il secondo round di negoziati tra Pechino e Washington, i numeri cominciano a raccontare l’impatto della guerra commerciale sulle vendite di prodotti cinesi. E ce ne è anche per l’Europa

×

Iscriviti alla newsletter