Skip to main content

Il nuovo policy brief dello European Council on Foreign Relations analizza le dinamiche demografiche del XXI secolo e propone un percorso strategico per l’Europa nel gestire le questioni poste dalla demografia. Anche se la crescita della popolazione globale alla fine si stabilizzerà, l’Europa dovrà affrontare una sfida enorme: il crescente declino e invecchiamento della sua popolazione. Quest’ultimo minaccia di erodere la sua forza economica e la sua posizione geopolitica. Respingendo l’efficacia di interventi “natalisti” costosi e tradizionali, il documento – “Markets, migrants, microchips: European power in a world of demographic change” a firma di Alberto Rizzi, policy fellow dell’ufficio di Roma dello think tank paneuropeo – offre una risposta pragmatica e articolata.

La traiettoria demografica dell’Europa non costituisce solo una preoccupazione interna, ma piuttosto è un fattore determinante del suo potere globale. Una forza lavoro in contrazione e invecchiamento rischia di minare i pilastri stessi della prosperità europea – dal dinamismo del suo mercato unico alla sua capacità di innovazione, nonché al suo vantaggio competitivo nel commercio globale. Questi cambiamenti demografici comportano significative implicazioni per la sicurezza, potenzialmente diminuendo la capacità dell’Europa di difendere i propri interessi e di proiettare stabilità in un mondo sempre più imprevedibile.

Per prevenire questo declino, l’autore propone una strategia multidimensionale, riassumibile nei seguenti punti. Primo: sostenere una più completa attivazione del capitale umano esistente in Europa, coinvolgendo in modo onnicomprensivo tutti i segmenti della sua popolazione – donne, giovani e anziani – nel mercato del lavoro. Secondo: promuovere l’adozione su larga scala di processi tecnologici e automazione, considerati strumenti indispensabili per aumentare la produttività e preservare la competitività anche con una forza lavoro in calo. Terzo: perseguire il completamento del mercato unico europeo e di allargamento dell’Ue come imperativi strategici, riconoscendoli come leve critiche per rafforzare la massa demografica ed economica del blocco. Quarto: sviluppare solide partnership economiche con le regioni in rapida crescita demografica. Ciò include un’espansione oculata dei canali di migrazione legale per attrarre nuovi talenti, integrata da investimenti reciproci nell’istruzione e nello sviluppo delle competenze, riconoscendo così che un approccio serio alla migrazione è parte integrante della vitalità a lungo termine dell’Europa.

Per evitare di scivolare nell’irrilevanza, l’Unione europea deve urgentemente riformulare il suo approccio ai cambiamenti demografici, indica Rizzi. Abbandonando il sogno di invertire le tendenze, occorre sviluppare una strategia che sappia contenere gli effetti negativi del declino demografico del continente, ottenendo il massimo dalle risorse umane disponibili e stringendo nuove partnership con i Paesi in crescita. Solo attraverso una tale svolta, l’Europa potrà navigare con successo le profonde trasformazioni demografiche del XXI secolo e assicurarsi un posto di rilievo nella scena geoeconomica mondiale.

Il futuro demografico dell’Ue. Come evitare il declino secondo l’Ecfr

Declino demografico e invecchiamento minacciano l’economia e la geopolitica europea. Il tema è al centro di un nuovo policy brief dello European Council on Foreign Relations. L’autore, Alberto Rizzi, suggerisce quattro mosse, tra cui potenziare automazione e tecnologie

Truppe Ue in Ucraina? Meloni segue il modello Berlusconi (e fa bene). Scrive l’amb. Castellaneta

Nel confronto tra posizioni europee sul possibile dispiegamento di truppe in Ucraina, l’Italia resta prudente. Come nel 2003 con l’Iraq, la legittimità giuridica e l’interesse nazionale restano criteri guida. Il precedente di Berlusconi suggerisce che la cautela può rivelarsi strategica. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

La lettura aiuta la democrazia, ma servono incentivi efficaci. Scrive Monti

Gli interventi volti ad incentivare la lettura non sono mai un capitolo di spesa, ma sempre e comunque un investimento. Un investimento di lungo termine i cui ritorni economici diretti saranno forse tanto dilazionati da risultare di impossibile determinazione, ma in ogni caso evidenti. Se le politiche di incentivo alla lettura, ad oggi, risultano poco efficaci, allora è necessario cambiarle, adeguarle alla nostra realtà, incentivando azioni differenti da quanto sinora proposto. La proposta di Monti

La repressione degli uiguri nello Xinjiang ci riguarda. L’intervento del sen. Terzi

La regione dello Xinjiang è al centro di gravi violazioni dei diritti umani contro la popolazione uigura, costretta a lavori forzati e trasferimenti di massa. Nonostante gli sforzi legislativi di Usa e Ue per bloccare le importazioni legate a queste pratiche, il governo cinese ha trovato modi per aggirare i divieti. L’Occidente deve prenderne coscienza, scrive il senatore Giulio Terzi, presidente della commissione Politiche Ue del Senato

Né onore né gloria nella guerra di Putin. Il commento di Polillo

Mosca risponde con brutalità agli attacchi di Kyiv, dimostrando la sua vulnerabilità. La guerra attuale riflette momenti bui della storia del Novecento, lontana dalla tradizione della “guerra patriottica” russa. Le conseguenze disumane della guerra sono evidenti, con vittime civili e strategie geopolitiche spietate. Il commento di Gianfranco Polillo

I marciatori di Roma non sono in piazza per i palestinesi. Cazzola spiega perché

Oggi a Roma la sinistra ufficiale, candidata alla formazione di un Campo largo vittorioso, è scesa in piazza a Roma direttamente per fermare Israele in quella che a suo dire se non è genocidio è pulizia etnica (come è buona lei!) dei palestinesi. Perché la tragedia della Palestina colpisce tanto le opinioni pubbliche che in altri casi si voltano dall’altra parte o solidarizzano con gli oppressori? Il commento di Giuliano Cazzola

La geopolitica di Prevost. Tutte le sfide secondo l'amb. Zanardi Landi

Di Antonio Zanardi Landi

Antonio Zanardi Landi, ambasciatore dell’Ordine di Malta presso la Santa sede, analizza le grandi sfide, allo stesso tempo filosofiche, politiche ed ecclesiali che si pongono al nuovo pontefice

Il bianco e il nero dei social. Discutiamone! La proposta di Tivelli

Sarebbe il caso di aprire, un confronto a tutto campo, un serio dibattito sulla ricerca di soluzioni possibili sulle questioni che vengono dal mondo dei social. Proviamoci! La proposta di Tivelli

Così Haftar consolida il suo potere in Libia

La milizia della Cirenaica guidata da Khalifa Haftar si è rafforzata sia in termini di unità, che di componenti militari e di basi controllate. Ecco come esercita il potere in Libia, tra punti nevralgici e prove di forza

La guerra israeliana è ripartita da Gaza. Il punto con Dentice

Dopo venti mesi di guerra, Dentice (OsMed) evidenzia come si sia arrivati in una fase di ritorno all’origine: la dimensione regionale quasi sullo sfondo rispetto alle dinamiche interne alla Striscia di Gaza e Cisgiordania, con la frattura interna a Israele che “non è un fronte separato, ma parte dello stesso problema esistenziale che oggi Israele si trova ad affrontare”

×

Iscriviti alla newsletter