Skip to main content

Cambiano le minacce alla sicurezza nazionale e l’intelligence di conseguenza. Lo racconta un avviso di ricerca pubblicato oggi dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. L’intelligence italiana è, infatti, alla ricerca di giovani esperti in algoritmica per la crittoanalisi, fotointerpretazione di immagini satellitari e tecniche di machine learning per il riconoscimento biometrico.

RISORSE PER DIFENDERE IL PAESE

Il comparto, si legge in una nota, “seleziona costantemente le migliori risorse da porre a servizio del Paese, per la salvaguardia della sicurezza nazionale e per la tutela degli interessi strategici in campo politico, militare, economico, scientifico e industriale”. Oltre alle competenze tecniche, sono richiesti affidabilità e sicurezza, forte senso di responsabilità e di attaccamento alle istituzioni dello Stato, nonché comprovate doti di riservatezza, spiegano gli 007.

LA SELEZIONE

All’esito di un preliminare screening curriculare, i candidati saranno sottoposti alle previste procedure selettive, comprendenti la verifica del possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali, dell’idoneità psico-fisica e attitudinale e dei requisiti di affidabilità e sicurezza. In caso di assunzione, la qualifica professionale attribuita terrà conto degli esiti della selezione, dei titoli di studio e delle esperienze professionali del candidato. La presentazione delle candidature è aperta fino alle ore 24:00 del 30 giugno 2023.

LE CANDIDATURE SPONTANEE

Per entrare a far parte dell’intelligence italiana resta sempre aperta la possibilità di presentare la propria candidatura spontanea attraverso la procedura on line della sezione “Lavora con Noi”. I profili professionali di maggiore attenzione al momento in relazione ai settori di intervento sono quelli di: analista (in ambito geopolitico, del contrasto ai fenomeni del terrorismo e dell’eversione); esperto in campo economico (golden power, green economy e transizione energetica); conoscitore di lingue rare e dialetti d’area; tecnico della sicurezza cibernetica e nel campo dei droni; esperto nella ricerca informativa. Anche le candidature spontanee acquisite mediante la piattaforma on line saranno sottoposte all’iter selettivo strutturato di cui sopra, preordinato all’individuazione delle risorse maggiormente rispondenti alle specifiche esigenze di impiego. Un’altra via per il reclutamento nell’intelligence italiana è la ricerca mirata di professionalità attraverso la collaborazione con i migliori atenei nazionali.

IL COMMENTO DI PETRELLI (ROMA TRE)

“Da questo avviso sembra che nell’intelligence italiana, tradizionalmente basata per buona parte sulla human intelligence, sia iniziato il processo di trasformazione digitale per rafforzare la raccolta, l’ambito in cui è più chiaro l’impatto delle nuove tecnologie, a differenza dell’analisi”, commenta Niccolò Petrelli, docente di studi strategici all’Università Roma Tre, a Formiche.net. “Inoltre i profili ricercati suggeriscono che in passato il sistema educativo non abbia prodotto le competenze necessarie o forse, più probabilmente, che chi ne è in possesso non abbia fino a oggi considerato l’opportunità di metterle al servizio dell’intelligence”

Gli 007 italiani stanno assumendo. Ecco i profili ricercati

Cambiano le minacce al Paese, e con esse le professionalità che servono a difenderlo. Pubblicato un avviso per esperti in algoritmica per la crittoanalisi, fotointerpretazione di immagini satellitari e tecniche di machine learning per il riconoscimento biometrico. Petrelli (Roma Tre): “Sembra iniziato il processo di trasformazione digitale per rafforzare la raccolta”

Tortora, Mauro e Sorgi in finale al Premio Estense. A Rampini il Granzotto

Nella quartina degli aspiranti all’Aquila d’Oro c’è anche Paolo Borrometi. La cerimonia di consegna è prevista sabato 23 settembre prossimo. Edizione da record con 69 libri candidati al premio promosso da Confindustria

Il gasdotto Eastmed unisce maggioranza e centristi. Ora palla al governo

La commissione Esteri ha approvato una risoluzione che chiede all’esecutivo di dialogare con i Paesi coinvolti nel progetto per valutarne lo sviluppo nell’ottica di diversificazione delle fonti. Formentini (Lega): “Fondamentali anche le rotte di approvvigionamento”

Così l'Ue può fare concorrenza alla Cina in Africa

Nell’ultimo Consiglio affari esteri dell’Unione europea è mutato l’atteggiamento verso questo continente, con la consapevolezza di essere più incisivi. Tajani: “C’è una presa di coscienza sul fatto che l’Europa non può lasciare l’Africa a interloquire solo con Russia e Cina: sta a noi assumere questo ruolo”

Cosa accadrà a Netflix? Preta presenta il rapporto ITMedia Consulting

Netflix e le altre piattaforme, con l’aumento della concorrenza e le caratteristiche dell’economia degli abbonamenti che hanno alimentato, si trovano ora a dover cambiare le strategie che le hanno rese riconoscibili, per adattarsi alle esigenze degli utenti e del mercato. Tutte scelte, queste, che strizzano l’occhio alla Tv tradizionale. L’analisi di Augusto Preta

L'élite capace e l'educazione umanistica. Castellani legge Kissinger

In occasione dei cento anni di Henry Kissinger, Formiche dedica uno speciale all’ex segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, raccogliendo contributi e riflessioni su una delle personalità più influenti del Novecento. Qui ospitiamo il commento di Lorenzo Castellani, politologo e docente della Luiss Guido Carli

No ai test Asat e occhio ai detriti spaziali. Il G7 visto da Spagnulo

Dall’impegno a non condurre test antisatellite al problema dei detriti spaziali. Questi sono stati alcuni dei temi toccati dal G7 di Hiroshima, che evidenziano la crescente centralità e strategicità delle infrastrutture critiche in orbita. L’intervista all’esperto Marcello Spagnulo

Politica e IA. Le strane coppie Macron-Altman e DeSantis-Musk

Il presidente francese è pronto ad accogliere il ceo di OpenAI, Sam Altman, dopo aver aperto le porte al tycoon sudafricano, Elon Musk. Parigi vuole attrarre quanti più investimenti possibili, così da trasformarsi in un Paese davvero tecnologico mentre gli alleati nell’Ue tentennano. Ma il rapporto tra mondo della politica e Intelligenza Artificale appare ormai imprescindibile, come dimostra l’America

Super telescopio europeo. Il governo punta sulla Sardegna

L’Italia punta sulla Sardegna per ospitare il super telescopio europeo Einstein, e a sostenere la candidatura scende compatto in campo il governo. A presentare ufficialmente l’ambizione sarda, infatti, è la stessa premier Giorgia Meloni, accompagnata dai ministri di Esteri, Antonio Tajani, Università, Anna Maria Bernini, Lavoro, Marina Elvira Calderone, insieme al premio Nobel Giorgio Parisi

Fra intelligenza artificiale e transumanesimo. L'analisi di Valori

Uomo vuol dire pensiero, idee e specialmente sentimenti che lo rendono un essere diverso da ogni suo simile e da tutte le altre creature viventi nell’universo. Questa consapevolezza dovrebbe rassicurarci e motivarci mentre ci prepariamo per compiere il destino ultimo dell’umanità: trasformarci in una generazione futura che esplorerà mondi per ora a noi lontani

×

Iscriviti alla newsletter