Skip to main content

Nicolas Maduro, leader del regime venezuelano, è atterrato oggi in Arabia Saudita, dove incontrerà il re Salman bin Abdulaziz e il principe ereditario Mohammed bin Salman.

“Maduro arriva all’Aeroporto Internazionale King Abdulaziz, a Gedda, seconda città più importante del Regno dell’Arabia Saudita, in occasione di un’agenda di lavoro che punta a rafforzare le alleanze politiche, diplomatiche ed energetiche”, si legge in una comunicazione ufficiale del governo venezuelano su Twitter. Il leader socialista è in compagnia della moglie, la deputata Cilia Flores, e Yván Gil, ministro degli Esteri e Freddy Ñáñez, ministro delle Comunicazioni.

Secondo l’agenzia statale saudita Spa, Maduro è stato ricevuto dal vice governatore della regione della Mecca, il principe Badr bin Sultan e altri funzionari. Non sono stati forniti i motivi ufficiali della visita. Tuttavia, il Venezuela – membro dell’Opec – aveva cercato in passato di coordinarsi con l’Arabia Saudita sul calo dei prezzi del petrolio e sulle sanzioni americane.

Questa è la terza visita di Maduro in Arabia Saudita. Come ricorda l’agenzia Reuters, lui “è l’ultimo nemico degli Stati Uniti a visitare l’Arabia Saudita, mentre il regno saudita ricostruisce alleanze senza la benedizione degli Stati Uniti, suo alleato di lunga data. Riyadh ha ripristinato i legami con Iran e Siria negli ultimi mesi e ha rafforzato la sua cooperazione con Cina e Russia”.

Venezuela e Arabia Saudita mantengono rapporti diplomatici dal 1952 e negli ultimi anni hanno sottoscritto diversi accordi di cooperazione, specialmente nel settore energetico. Nel 2021, per esempio, hanno firmato un accordo di cooperazione e fratellanza a Caracas.

Prima di volare in Arabia Saudita, Maduro ha partecipato venerdì alla cerimonia di insediamento del presidente Recep Tayyip Erdogan. Era in prima fila insieme alla moglie Cilia Flores ed entrambi si sono inchinati nel momento della preghiera musulmana. Dopo la tappa saudita, Maduro proseguirà il viaggio in altri Paesi della regione, ma tutto il programma è stato tenuto segreto per questioni di sicurezza.

Turchia, Arabia Saudita e poi… Il tour mediorientale di Maduro

Dopo avere partecipato all’insediamento di Erdogan – con tanto di inchino alla preghiera musulmana -, il leader del regime venezuelano è atterrato oggi a Gedda “in occasione di un’agenda di lavoro che punta a rafforzare le alleanze politiche, diplomatiche ed energetiche”

Per una transizione ecologica, non ideologica. Il convegno a Roma

L’obiettivo dell’incontro dell’8 giugno a Roma è provare a definire uno statuto della transizione, cioè una cornice di principi capaci di promuovere il cambiamento senza distruggere il patrimonio industriale, tecnologico e civile del Paese e dell’Occidente. Ecco il programma e i partecipanti

Appello al governo per un maggiore impegno a difesa dell’ambiente

“Oggi la produzione di energia viene per due terzi dal carbone e un terzo dalle rinnovabili, entro il 2030 dobbiamo ribaltare questo schema ed arrivare a un terzo di fossile e due terzi di rinnovabili”, ha detto il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin durante la “Conferenza nazionale delle green city”, che si è svolta nell’ambito del Festival Green&Blue dedicato al tema Earth for All, nella Giornata mondiale per l’ambiente

Gli scontri di stanotte in Ucraina sono l’inizio della controffensiva?

Intorno alla mezzanotte sono stati registrati scontri di intensità inusuale rispetto alle settimane precedenti. Mentre le istituzioni russe celebrano una vittoria, altre voci raffreddano l’entusiasmo di Mosca. E le poche informazioni disponibili non danno un quadro chiaro della situazione

Chi è l'ex deputato russo che prometteva informazioni sul Cremlino in cambio di passaporti Ue

“Quando avrò il passaporto, potremo discutere di molte cose. Prima i biglietti, poi i film, non puoi guardare un film finché non hai un biglietto”. Si chiama Magomed Tazhudinovich Gadzhiev l’ex deputato di Russia Unita inserito in una lista di “agenti stranieri” dal ministero della Giustizia russo

Il travaglio di Marco Travaglio contro Sabino Cassese. Scrive Polillo

Cassese è quel mostro di arrivismo descritto da Travaglio? O non è per caso quest’ultimo a non capire troppo di cose complicate, che riguardino il campo giuridico o l’economia? L’analisi di Gianfranco Polillo

Intelligenza artificiale, perché non è una corsa a chi arriva prima. L'analisi di Valori

L’intelligenza artificiale può diventare due cose: o un cupio dissolvi universale nelle mani di uno, oppure essere controllata dall’intero genere umano al di là di confini, e di “buoni” e “cattivi”. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Rapito di Bellocchio e il racconto di religioni contro

Credo (cattolico) contro credo (ebraico). Diritto canonico contro diritto della persona. “Rapito” (2023, Marco Bellocchio), racconta il caso del bambino ebreo, Edgardo Mortara (1858), strappato alla famiglia, poiché battezzato a forza, e inviato in un collegio romano per diventare poi presbitero. La recensione di Eusebio Ciccotti

Tutte le giravolte della sinistra sulla Corte dei conti. La versione di Cangini

La Corte dei conti, il precedente di D’Alema e il caso dei controlli preventivi sulle pratiche dei terremotati nel corsivo di Andrea Cangini

Biden in Cina? Speculazione in mezzo al disgelo

Il viaggio del presidente statunitense in Cina sarebbe un’occasione per dare sia a Washington che a Pechino spazi per raccontarsi vincitori in questo braccio di ferro tattico. Speculazioni mentre il disgelo sembra complicatissimo

×

Iscriviti alla newsletter