Dopo il via libera alla norma in Cdm, ora è tempo di trovare una sintesi tra necessità di vigilanza e spirito d’innovazione. Il commento di Davide Zanichelli, ex deputato e coordinatore dell’intergruppo parlamentare Blockchain e Criptovalute nella scorsa legislatura
Archivi
Le relazioni sino-italiane nel rapporto di ChinaMed
Il rapporto pone l’accento sulle relazioni tra Italia e Cina nell’ottica regionale mediterranea. Un approccio spesso ignorato dai media che preferiscono inquadrare le questioni estere cinesi nel quadro della competizione con gli Usa o concentrarsi sulle attività di influenza cinese in Italia
Dialogare, confrontarsi, crescere insieme. L'evento alla Moschea di Roma
Religioni monoteiste a confronto. Nella Grande Moschea di Roma una iniziativa basata sull’ascolto reciproco. Un gesto simbolico di pace e di fratellanza, quando nel cuore dell’Europa la guerra provoca ogni giorno morte e distruzione. Ecco chi c’era
Emergenza climatica, cosa dice il Rapporto Ipcc 2023
L’ultimo rapporto, presentato ieri a Interlaken, Svizzera, del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici “sottolinea l’urgenza di intraprendere azioni più ambiziose e dimostra che, se agiamo ora, possiamo ancora garantire un futuro sostenibile e vivibile per tutti”. Il punto di Saturno Illomei
Connettività sicura in Ue con Iris2. Le prospettive per l’industria italiana all’evento Icsa
L’Ue è pronta a fare un salto di qualità sulla connettività sicura entro la fine del decennio implementando Iris2. Un sistema multi-orbitale che permetterà di acquisire sempre più autonomia nella connessione per le comunicazioni governative, militari e poi in futuro commerciali. Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Connettività sicura. Lo stato dell’arte tra normativa comunitaria e nuovi assetti istituzionali”
Cosa vuol dire il nuovo patto per la competitività della filiera del tabacco italiano
L’accordo di natura pluriennale, cardine della strategia di investimenti di Philip Morris Italia, si inserisce nel solco di quelli già sottoscritti nell’ultima decade e punta al consolidamento di una filiera integrata del Made in Italy, focalizzata sui prodotti del tabacco senza combustione
Rinnovo biennale per Irini. Ecco la sfida dell'Ue in Libia
Al via altri due anni per il mandato della missione Eunavfor Med Irini. L’Ue continuerà così a proiettare il proprio potere militare per la stabilizzazione e la pacificazione della Libia
E-fuel, il carburante inizia ad arrivare dal Sudamerica
“Haru Oni”, l’impianto nato a Punta Arenas, in Cile, dal prossimo mese invierà 130mila litri di carburante sintetico verso la Germania. Con l’obiettivo di arrivare a centinaia di milioni di litri in poco tempo
Il Pd sempre con l'Ucraina. E sulle mosse cinesi in Medio Oriente... Parla Alfieri
Il senatore del Pd commenta l’addestramento dei militari ucraini in Italia (per usare strumenti di difesa dai missili russi): “La formazione è prevista dall’alleanza atlantica. L’Italia, in questo modo, ottempera a un impegno preso. E aiuta l’Ucraina a difendersi dall’aggressione russa”. E spiega perché Pd e 5Stelle presentano risoluzioni diverse
Putin e Prigozhin, dopo il mandante tocca all'esecutore? Risponde l'amb. Pontecorvo
“Se è iniziato il riposizionamento di potere in ottica futura? Non è da escludere, però l’ottica credo sia parecchio futura a meno di rovesci spaventosi. Qualora accadesse l’incalcolabile a Mosca, Prigozhin sarebbe uno di quelli in prima fila ma non l’unico. Citerei Sergei Lavrov ma anche Aleksej Miller”. Conversazione con l’ambasciatore Stefano Pontecorvo, già senior civilian representative della Nato in Afghanistan