Skip to main content

Da Osaka l’Italia rilancia la sua diplomazia spaziale. A un mese dall’apertura dell’Expo 2025, il Padiglione Italia è stato teatro di una giornata ad alta densità istituzionale e tecnologica. L’Agenzia spaziale italiana (Asi), con la Farnesina e il Mimit, ha guidato un’agenda di incontri per rafforzare il legame con il Giappone e promuovere il ruolo industriale del nostro Paese nella nuova corsa allo spazio.

Al centro della scena, il colloquio tra i presidenti delle rispettive agenzie spaziali, Teodoro Valente per l’Asi e Hiroshi Yamakawa per la Jaxa, l’agenzia spaziale nipponica. Un dialogo che ha ribadito la solidità di una cooperazione già ben strutturata, costruita su asset concreti come i satelliti Cosmo-SkyMed e Prisma, e proiettata verso le sfide dell’esplorazione lunare. “Italia e Giappone condividono un’amicizia di lunga data e un partenariato strategico, in cui la cooperazione spaziale svolge un ruolo centrale”, ha affermato Valente.

“Il forum di oggi ha offerto una preziosa opportunità per rafforzare la fiducia reciproca e consolidare il legame tra iniziative istituzionali e capacità industriali. La partecipazione di grandi attori e di Pmi innovative evidenzia la vitalità di entrambi gli ecosistemi”, ha spiegato Valente. L’occasione è quella di promuovere nuove opportunità di business nel settore spaziale, sempre più strategico per la crescita economica e per la proiezione internazionale.

Per l’intera durata dell’Expo, il Padiglione Italia propone ai visitatori un viaggio immersivo nello spazio: modelli 3D interattivi dei principali asset italiani – dai satelliti all’abitacolo lunare Mph – permettono di esplorare da vicino le tecnologie tricolori. Tra le installazioni più significative, il modello in scala dello Space Rider, veicolo riutilizzabile dell’Esa a guida italiana, simbolo della capacità nazionale nei sistemi di rientro orbitale.

“L’Agenzia spaziale italiana è pienamente impegnata in questa visione condivisa e sostiene attivamente le iniziative che promuovono la crescita sostenibile, l’eccellenza tecnologica e la collaborazione internazionale”, ha ribadito Valente. “Per questo motivo promuoviamo la presenza degli attori italiani del settore spaziale per tutta la durata dell’Expo”.

Con oltre 150 Paesi partecipanti e 28 milioni di visitatori attesi, l’Expo giapponese è una vetrina strategica ambita da molti attori. L’Italia, scegliendo di mettere lo spazio al centro della propria narrazione, si propone non solo come fornitore di tecnologie, ma come partner strategico nel disegno del futuro extra-atmosferico. La nuova geopolitica passa anche dallo spazio, e l’Italia intende esserci.

Da Osaka allo spazio. L’Italia in mostra all’Expo consolida l’asse con il Giappone

A un mese dall’apertura dell’Expo 2025, il Padiglione Italia ospita una giornata dedicata alla cooperazione spaziale con il Giappone. L’Asi rafforza i rapporti con Jaxa e rilancia il ruolo dell’Italia nella corsa allo spazio. Tecnologie, diplomazia e imprese si incontrano in un contesto strategico che guarda alle orbite, alla Luna e anche oltre

Libia, la destabilizzazione a Tripoli rischia di bloccare il petrolio

La Libia affronta una nuova fase di instabilità politica e militare, con il rischio concreto di un blocco petrolifero da parte di Haftar. Questo scenario, sottovalutato dai mercati, potrebbe avere gravi conseguenze economiche per l’Italia e l’Europa. In un contesto globale già fragile, la crisi libica minaccia di innescare una tempesta perfetta nei mercati energetici

La politica estera di Meloni? Fedele alla tradizione euro-atlantica. Castiglioni spiega perché

Di Federico Castiglioni

Il governo Meloni, al di là delle critiche, sta seguendo una politica estera perfettamente in linea con la tradizione euro-atlantica e tesa ad arginare un’Europa delle nazioni in cui l’Italia ha ben poco da guadagnare. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali

 

Reset e nuova collaborazione. Le relazioni tra Londra e Bruxelles nel post-Brexit

In un contesto globale complesso è naturale che due realtà che per decenni sono state così interconnesse da un punto di vista economico, commerciale e finanziario, ma anche in termini di partnership sulle politiche di difesa, di intelligence, di sviluppo tecnologico, cerchino oggi di recuperare spazi di collaborazione. Una maggiore vicinanza tra le due sponde della Manica può inoltre essere utile al dialogo tra le due sponde dell’Atlantico. Il commento di Mario Angiolillo

Perché è troppo presto per parlare di crisi del dollaro. L'analisi di Zecchini

Oggi appare prematuro parlare di crisi del dollaro, ma non si può escludere che le misure di Trump erodano la fiducia nel dollaro come principale punto di riferimento nel sistema internazionale. L’analisi di Salvatore Zecchini

Così la Gdf combatte le banche clandestine cinesi. Le parole di De Gennaro

La Guardia di finanza ha recentemente smantellato una “banca occulta” a Brescia, operante all’interno di un negozio che offriva servizi di pagamento abusivi per riciclare denaro di provenienza illecita. Il comandante generale al Sole24Ore: “Non diffusione capillare ma alert”

Cosa non condivido nella politica estera di Meloni. L’opinione di Elio Vito

Il modo di governare di Meloni, in politica estera, danneggia l’autorevolezza dell’Italia ma passa del tutto inosservato, anzi viene persino lodato, da chi, per il ruolo che svolge, dovrebbe richiamarla almeno ad avere un po’ di prudenza. L’opinione di Elio Vito, ex ministro, deputato di Forza Italia e già membro Copasir

marshal shaposnikov nave russa

La Russia dice addio al porto di Tartus ma rilancia in Libia con l'Africa Corps

Di Ivan Caruso

Il recente accordo da 800 milioni di dollari tra Siria ed Emirati Arabi Uniti per lo sviluppo del porto di Tartus segna un punto di svolta negli equilibri mediterranei. Firmato all’indomani dell’annuncio di Trump sulla revoca delle sanzioni contro Damasco, questa intesa commerciale riflette profondi cambiamenti geopolitici: la Russia perde una base strategica mentre gli Usa, attraverso i Paesi del Golfo, sembrano ridisegnare la loro influenza nella regione. L’analisi del generale Caruso, consigliere militare della Sioi

Trump chiama, ma Putin risponde? Mosca cerca più interessi che negoziati

Trump rilancia un’iniziativa diplomatica con Putin sulla guerra in Ucraina, ma senza reali cambiamenti nella posizione russa. L’apparente apertura rischia di congelare il conflitto alle condizioni di Mosca, indebolendo Kyiv e la coesione occidentale. Washington tiene il punto, il Cremlino allunga i tempi sfruttando l’inerzia a proprio favore

Italia ed Europa convergono sul Piano Mattei. Tutti i dettagli dell'evento a Roma

Il governo ospiterà a Roma il prossimo 20 giugno il vertice Piano Mattei-Global Gateway che Meloni co-presiederà con la Presidente von der Leyen alla presenza di alcuni Stati africani coinvolti nel corridoio di Lobito assieme a Istituzioni finanziarie multilaterali. L’obiettivo dell’iniziativa è “suggellare il lavoro svolto sinora e che sarà anche l’occasione per annunciare la conclusione di nuovi progetti”. Si è riunita la Cabina di Regia alla presenza del presidente del Consiglio

×

Iscriviti alla newsletter