Come andranno le elezioni? A spanne potrebbe dirsi che il vento tira per la destra. Ma, attenzione: siamo al prodotto più visto in televisione e in giro, non ne trarrei valenze così definitive. Per quelle aiuterebbe, magari, un buon sondaggio (indipendente)
Archivi
Kaliningrad-Königsberg. La pace (non) perpetua tra Varsavia e Mosca
Kaliningrad o Königsberg? Varsavia mette in discussione la legittimità del Cremlino sull’exclave fondata dai cavalieri teutonici. Le motivazioni polacche vanno rintracciate tra le pieghe (e le piaghe) della storia, nel conflitto russo-ucraino e in un futuro sempre più lontano
Sardegna nuovo hub del Litio. L'importanza dell'impianto di Glencore
Dovrebbe sorgere nei pressi di Portovesme il progetto congiunto tra la multinazionale delle materie prime e un’azienda canadese, Li-Cycle, attiva nel riciclo dell’oro bianco. Un importante hub per la creazione di una filiera circolare di litio – e non solo – nella corsa globale alle batterie, su cui si gioca la vera partita
Cronaca di un ventennale. A proposito di federalismi.it e il suo fondatore Beniamino Caravita
Il fondatore della rivista è scomparso il 25 novembre 2021. Il 19 aprile scorso, giorno del suo compleanno, si sono aperte le iniziative per il ventennale di federalismi con un convegno all’Università La Sapienza di Roma, per presentare la raccolta dei suoi 86 editoriali pubblicati nella rivista. Il racconto dell’avv. Sara Fiorucci
Vi spiego il successo di Israele nell’IA. Parla Antebi (Inss)
È di “gran lunga” l’ecosistema più grande del Medio Oriente in termini di aziende e investimenti finanziari, spiega un recente rapporto. Ma come ha fatto un piccolo Stato a raggiungere questo livello? L’urgenza geopolitica è una delle ragioni, ci dice Liran Antebi, ricercatrice dell’Institute for National Security Studies di Tel Aviv
Così l’Italia dovrebbe guardare a Corea e Indo Pacifico. Parla Quartapelle
La vicepresidente della Commissione Esteri della Camera spiega le attività di approfondimento parlamentari organizzate per ottenere un’analisi completa della regione, dalle complessità della penisola coreana alla costruzione della strategia italiana nell’Indo Pacifico
Ecco cos’ha detto Giorgetti al G7 su Cina e Via della Seta
Dal Giappone il ministro dell’Economia ha spiegato che “una valutazione di questo tipo strategico si impone non soltanto per l’Italia ma per tutti i Paesi del G7”
Modello regioni. Le riforme istituzionali secondo Lupi
Conversazione con l’esponente popolare della maggioranza: “Gli errori da evitare? Cercherei il metodo del dialogo ma non l’unanimità. Da un lato puntiamo a rafforzare in maniera chiara il potere dell’esecutivo a fronte di un utilizzo abnorme di decreti leggi, dall’altro i poteri di controllo vanno dati al Parlamento preferendo il modello governativo nelle regioni”
Elicotteri di quinta generazione? Le sfide dell'industira secondo Alegi
Gli elicotteri più veloci ai quali lavorano i grandi costruttori sono una prospettiva molto più concreta del volo elettrico a ogni costo. Ma la trasformazione in atto nel mondo dell’ala rotante comprende altri aspetti, soprattutto in ambito militare, con impatti diretti sul mondo industriale
Il viaggio che Zelensky può fare e Putin no. Scrive l’amb. Stefanini
L’immagine del presidente ucraino che ieri arriva a Roma (oggi a Berlino) e varca la soglia di San Pietro parla a tutto il mondo. È potente e efficace soprattutto perché lui può compierlo, a differenza del leader russo. Il commento di Stefano Stefanini, già rappresentante dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica