Skip to main content

Sul Corriere della Sera di domenica 26 febbraio, Mario Monti si è posto una domanda tutt’altro che peregrina: i bonus dati a pioggia dal governo sono “voto di scambio pur se in maschera”. Alla domanda aveva già risposto, il 10 febbraio, il responsabile del servizio studi della Confcommercio Mariano Bella sul quotidiano Atlantico con un’attenta analisi statistica, che merita di essere di essere meditata in questi giorni in cui si sta lavorando al riassetto dell’istituto. E ci riporta alla logica del consenso, di James M. Buchanan and Gordon Tullock più volte citata su questa testata.

In estrema sintesi, lo studio mostra palesemente una forte correlazione tra la quota provinciale di beneficiari del reddito di cittadinanza e la percentuale di voti al Movimento 5 Stelle alle ultime elezioni politiche. La propensione a votare sulla base di una specifica provvidenza è un segnale di rafforzamento del circuito promesse-benefici-consenso che stimola ulteriori promesse pubbliche di benefici, la logica del consenso. All’indomani delle elezioni del 25 settembre scorso è emersa una vivace polemica su una presunta correlazione tra percettori di reddito di cittadinanza e voti al Movimento 5 Stelle (M5S), effettivamente il principale sostenitore di questo istituto.

Nella comprensibile concitazione del momento post-elettorale, al di là di qualche incerto tentativo di dimostrare il suddetto legame, il dibattito si è concentrato sulla circostanza aneddotica secondo cui in alcuni territori – la Campania, per esempio – alla presenza di molti percettori del Reddito si fosse associata una forte preferenza per il M5S. Un punto o un paio di incroci non costituiscono, di per se stessi, una relazione. Di seguito si fornisce evidenza empirica sul fatto che la relazione effettivamente esiste, e va opportunamente quantificata e qualificata. Nella figura 1 si associa la frazione percentuale di percettori di RdC (contando tutte le persone del nucleo familiare del percettore) sulla popolazione provinciale e la quota di voti validi ottenuti dal M5S.

La rappresentazione grafica dà conto del fenomeno, non foss’altro per soddisfare una curiosità legittima, ma cela senz’altro interpretazioni più sottili che vanno fatte emergere. Per dire che liquidare la questione del consenso (i voti) al M5S con il (solo) RdC è esagerato, scorretto, e anche un po’ falso. Infatti, possiamo ammettere che ci sia uno zoccolo duro di infatuati che voterebbe M5S prescindere Poi, ci deve pur essere una quota di votanti per il M5S che esprime preferenze per il partito al netto del Reddito di cittadinanza, il quale non esaurisce l’offerta politica di questo schieramento. Infine, ci sono i fruitori del Rdc e, probabilmente, i non fruitori in prossimità della soglia di accesso.

I risultati della tabella 1 confermano questo schema. Gli infatuati non sembrano pesare significativamente (la costante); quelli che esprimono preferenze genuine ci sono eccome (rappresentati dalla media delle quote provinciali di preferenze negli anni 2013 e 2014, politiche ed europee quando ancora non si sapeva quasi nulla del RdC). E poi c’è l’effetto, decisamente significativo, del Reddito di cittadinanza. Se, a parità di condizioni, mediamente la quota dei percettori crescesse dell’1% assoluto, la percentuale di voti al M5S crescerebbe del 2,4% assoluto (cioè, per esempio, dal 10 al 12,4 per cento, se i percettori passassero dal 3 al 4% della popolazione totale di quella provincia).

Ne emerge una suggestione rilevante; al crescere della quota di percettori di RdC, la relazione che lega l’incremento della percentuale di percettori all’incremento dei voti al M5S tende a sottostimare quest’ultima percentuale. Passando da Bolzano a Belluno si ottiene una frazione di voti stimata pari a 4,68%, cioè per ottenere i voti di Belluno prendo i voti di Bolzano e vi sommo il prodotto tra il coefficiente stimato nella regressione per lo scarto tra le quote di percettori passando da Bolzano a Belluno, contro il 4,82% osservato.

Ma lo stesso conteggio porta a una stima di solo 36,54% per Napoli, rispetto a un osservato di 41,36% di voti per il M5S nella provincia partenopea (e lo stesso accade per Crotone, per fare un altro esempio), dove riscontro qualcosa che potrebbe correlarsi a una potenziale inversione della relazione: non da RdC percepito a M5S bensì da consensi al M5S a maggiore reddito di cittadinanza percepibile.

Vale a dire, ancora una volta, che il Reddito di cittadinanza è abbastanza diffuso tra la popolazione, è possibile che anche chi non lo percepisce – e al di là delle “genuine preferenze” per quel partito – cominci a votare M5S nella speranza che un rafforzamento del consenso, e quindi del potere politico e decisionale conseguente ai voti ricevuti, generi una maggiore probabilità di potere accedere al beneficio. Per questa via si rafforzerebbe il legame circolare tra promesse/concessioni pubbliche e richieste private che genera ulteriori promesse/concessioni pubbliche ecc. ecc.. Un circuito che percepisco come alquanto sgradevole.

Maneggiare, quindi, con cura e con the long view.

Il Reddito di cittadinanza è un voto di scambio legalizzato? I numeri di Confcommercio

C’è una forte correlazione tra la quota provinciale di beneficiari del reddito di cittadinanza e la percentuale di voti al Movimento 5 Stelle alle ultime elezioni politiche, lo certificano i numeri dell’associazione. Il racconto di Giuseppe Pennisi

La solidarietà è di tutti. L'opinione di D'Ambrosio

La solidarietà deve essere intelligente, essere preparata e rafforzata da tanti impegni che la rendono più autentica ed efficace, ad esempio con la lotta alla tratta criminale di esseri umani e alle collusioni politiche, qui come altrove. L’opinione di Rocco D’Ambrosio

Cyberspionaggio russo e cinese, Paganini legge la relazione del Dis

“La componente geopolitica ha impattato sulla quasi totalità delle attività di intelligence” spiega a Formiche.net Pierluigi Paganini, ad di Cybhorus, commentando l’annuale relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza. “Cyberspionaggio, sabotaggio e disinformazione i tre elementi fondamentali che caratterizzano l’attuale panorama delle minacce”. E sugli obiettivi degli attacchi…

Via della Seta? Ecco perché Meloni preferisce la Via del Cotone

La visita della premier Meloni a Nuova Delhi segna un momento importante per la proiezione italiana verso Oriente. Mentre l’Asia arriva sul tavolo di Palazzo Chigi anche per la scadenza del memorandum per la Via della Seta (da rinnovare?), ecco perché Roma guarda verso la Via del Cotone che passa da India e Giappone

Storia di Mathilde Lucie Carré, agente doppio nella Seconda guerra mondiale

Di Maria Gabriella Pasqualini

“La Chatte” lavorava per la Resistenza francese ma la tradì e… Il racconto di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Si scrive energia verde, si legge atomo. La mossa francese vista da Zollino

​Il docente dell’Università di Padova a Formiche.net: i numeri dicono da decenni che l’energia nucleare è la meno rischiosa e la più pulita, il tasso di emissioni in Francia lo dimostra. Poco comprensibile l’irrigidimento dell’Italia. La Germania? I tedeschi sono cocciuti, senza atomo andranno a sbattere​

Rischio ingerenze nel Pnrr. L’allarme dei nostri 007

Aumento dei prezzi delle materie prime, comportamenti opportunistici, carenza di manodopera specializzata, difficoltà di accesso al credito bancario. Ecco le criticità citate nella Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi

Guerra, frodi fiscali e pirati della finanza. I rischi per l'economia secondo l'intelligence

Nella relazione sull’attività svolta nel 2022, l’intelligence italiana, guidata da Elisabetta Belloni, ribadisce la massima allerta sui gruppi ostili pronti a calare sull’industria e su chi elude il fisco. E occhio al costo del denaro e alla mina delle sofferenze bancarie

Arriva il divieto di TikTok per i dipendenti pubblici di Usa e Canada

Washington e Ottawa hanno dato seguito agli annunci di proibire l’uso dell’applicazione su dispositivi governativi. Seguono a ruota la Commissione europea e il governo italiano tra i timori di trasferimento dei dati degli utenti verso la Repubblica Popolare

La guerra in Ucraina ha cambiato il lavoro dei nostri 007. Cosa c’è nella relazione annuale

Il conflitto ha evidenziato una “sempre più stretta osmosi” tra le dimensioni internazionale e interna della minaccia. Ecco il documento, che già nella sua forma innovativa sottolinea l’importanza della cultura dell’intelligence. La minaccia nucleare russa? “Improbabile”. Alla presentazione il sottosegretario Mantovano, Belloni (Dis), Guerini (Copasir), Caravelli (Aise) e Parente (Aisi)

×

Iscriviti alla newsletter