Skip to main content

Pagare le tasse ma non per avere in cambio servizi, infrastrutture, welfare. Bensì per soddisfare i creditori cinesi. Succede in Africa e non solo, ai tempi della Cina gran mecenate delle economie più fragili, stregate dai prestiti dalla natura opaca, concessi dalle grandi banche statali del Dragone. La vicenda è nota e questa testata più volte ha raccontato il vero volto di questi finanziamenti ai governi di quei Paesi che non ce la fanno a immaginare programmi di sviluppo per grandi infrastrutture come ponti, strade e ferrovie.

E allora ecco il denaro dalla Cina, con l’accordo in molti casi che in caso di insolvenza il Dragone può azzannare pezzi di economia e industria locale. Non può stupire, dunque, che ad oggi non meno di una dozzina di Stati quali Kenya, Zambia, Pakistan, stiano letteralmente collassando sotto il peso del debito contratto con la Cina. Due conti li ha fatti l’Associated Press, che ha messo nero su bianco come una buona parte delle entrate fiscali di questi Paesi debbano essere dedicate al pagamento dei rimborsi.

“Dodici Paesi stanno consumando una sempre maggiore quantità di entrate fiscali, necessarie per tenere aperte le scuole, fornire elettricità e pagare per cibo e carburante, per pagare il proprio debito con la Cina. Il che sta prosciugando le riserve di valuta estera che questi Paesi usano per pagare gli interessi su quei prestiti, lasciando ad alcuni solo pochi mesi prima che i soldi finiscano”, è la sentenza dell’agenzia di stampa. Colpa della “riluttanza della Cina a condonare il debito e la sua estrema segretezza su quanti soldi ha prestato e a quali condizioni, il che ha impedito ad altri importanti prestatori di intervenire per aiutare i citati Paesi. Due di loro, lo Zambia e lo Sri Lanka, sono già andati in default, incapaci di pagare anche solo gli interessi sui prestiti che finanziano la costruzione di porti, miniere e centrali elettriche”.

Non è finita. “In Pakistan, milioni di lavoratori tessili sono stati licenziati perché il Paese ha un debito estero verso Pechino troppo elevato e non può permettersi di tenere accesa l’elettricità e le macchine in funzione. In Kenya, il governo ha trattenuto gli stipendi di migliaia di dipendenti della pubblica amministrazione per risparmiare denaro per pagare i prestiti esteri. Il mese scorso il capo consigliere economico del presidente ha twittato: “Stipendi o default? Fai la tua scelta”.

Tutto questo mentre in casa propria la Cina le sue infrastrutture se le fa eccome. In questi giorni la China Development Bank, una delle banche pubbliche del Paese, ha emesso 20 miliardi di yuan (circa 2,84 miliardi di dollari) di obbligazioni finanziarie speciali per sostenere la costruzione di infrastrutture urbane. I fondi raccolti saranno utilizzati principalmente per grandi progetti, dedicati alle metropoli.

L'Africa paga le tasse alla Cina ma in cambio riceve debito

Il Dragone, primo finanziatore al mondo delle economie in via di sviluppo, continua a rifiutarsi di ristrutturare parte dei prestiti. Il risultato è che molti Paesi investono le proprie entrate fiscali per pagare il conto con Pechino. E nel mentre, devono rinunciare a fornire servizi essenziali e vanno in pezzi

Manzoni, il pontefice e l'omaggio de La Civiltà Cattolica. Scrive Cristiano

Dagli attacchi alla riabilitazione. La Civiltà Cattolica, nella monografia, parla del rapporto tra il padre de “I Promessi Sposi” e i padri della rivista. L’ostilità verso il “gran lombardo” si trasforma in un apprezzamento, anche grazie all’opera di Pio XI. Manzoni è, anche per papa Francesco, un importante punto di riferimento.

Francia malata e Meloni promossa. I voti di Le Figaro

Il quotidiano francese paragona la situazione di Roma con l’Eliseo, alle prese con una serie di criticità interne dopo la riforma del sistema pensionistico: “È la Francia di Emmanuel Macron, e non l’Italia, a trovarsi isolata politicamente in Europa come nell’ambito delle democrazie occidentali. Giorgia Meloni? Ha smentito chi ne prevedeva il fallimento”

Chi è O’Brien, prossimo “mister Europa” al dipartimento di Stato Usa

Al posto di Donfried, il presidente Biden ha scelto l’uomo che oggi coordina il lavoro sulle sanzioni. Ecco perché è una nomina importante pensando alla guerra in Ucraina

La ricetta Usa per innovare la Difesa. Un modello per l’Italia?

Per gli Usa, la competizione strategica globale si deciderà sulle nuove tecnologie. Per mantenere il vantaggio competitivo, essenziale sarà la collaborazione con l’industria. In particolare, le partnership tra grandi imprese e Pmi e start up innovative potrebbe rivelarsi decisivo per accelerare lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia. Una lezione preziosa anche per l’Italia…

Perché Modi è il leader che le isole del Pacifico vogliono

Le isole del Pacifico vedono nel premier indiano un punto di riferimento terzo nel crescente confronto globale tra Cina e Stati Uniti che sta toccando anche quei piccoli Paesi e la loro porzione di mondo

Un ambientalismo sfidante e per questo pragmatico. Il commento di Medugno

L’Ambiente in Costituzione non può essere (solo) inteso come elemento da “bilanciare” con l’attività economica privata. L’ambientalismo deve diventare “ragione” per fare delle politiche “attive”. Meri timori potranno impedire l’ammodernamento tecnologico di impianti produttivi? Pensiamo all’enorme cantiere del Pnrr che ci apprestiamo a “non” far partire, dilaniati tra ragioni contingenti e filosofie diverse. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

Stiamo tornando al Pliocene? Perché l'Italia è più vulnerabile ai cambiamenti climatici

I livelli di CO2 sono ora paragonabili al Pliocene Climatic Optimum, tra 4,1 e 4,5 milioni di anni fa. Nel Pliocene la pianura padana era sott’acqua. Adesso siamo sulla Terra 8 miliardi di persone, abitiamo le pianure e le zone costiere. Forse non sarebbe male ridurre, o almeno rallentare, la crescita della CO2 in atmosfera. E adattare i nostri territori al clima che cambia. L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Pechino sfila l'Asia centrale (e Vladivostok) a Putin. Ecco le conseguenze

Il vertice di Xi’an con le cinque repubbliche dell’Asia centrale in cui Xi Jinping ha promesso protezione contro le “interferenze esterne”, l’apertura del porto di Vladivostock alla Cina per contrastare l’isolamento dalla guerra. Due segnali che Mosca sta perdendo il controllo sia a Est che a Ovest. Ma ora si apre un bivio storico per Pechino. L’analisi di Francesco Sisci per SettimanaNews

Per Savona, la mente delle persone è il vero campo di battaglia

Geopolitica dell’ Infosfera è il tema della lezione che Paolo Savona ha tenuto al Master di Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

×

Iscriviti alla newsletter