Skip to main content

Non è l’unico, ma è quello di cui si parla di più: il Mes di Elly Schlein si chiama termovalorizzatore di Roma. Così come Giorgia Meloni ha passato anni a demonizzare il Meccanismo europeo di stabilità (il Mes, appunto) ben sapendo che una volta assunte responsabilità di governo avrebbe dovuto approvarlo, Elly Schlein ha passato anni a demonizzare i termovalorizzatori forse non pensando che un giorno si sarebbe trovata a capo del Pd e avrebbe di conseguenza dovuto necessariamente legittimare la decisione del sindaco dem di Roma di realizzarne uno a pochi chilometri dalla città. Capita a chi, cullandosi nell’irresponsabilità tipica delle minoranze, abusa della demagogia infischiandomene della realtà. Del resto, Roberto Gualtieri non le ha lasciato spiragli. Quelle di Elly Schlein, ha detto ieri ad Omnibus su La7, sono “opinioni personali”: il termovalorizzatore di Roma si farà. Parola di sindaco.

Per la segretaria, si tratta di un danno di immagine più grave di quanto non appaia. Schlein ha puntato tutto sulla propria diversità, si è caratterizzata come elemento di rottura rispetto al passato del Pd e sta facendo il possibile per sfatare l’idea di un partito di sistema fisiologicamente prono alle logiche di potere e regolarmente disponibile ai compromessi imposti dal senso di realtà. La narrazione schleiniana è radicale: la colloca nelle piazze e lontano dal Palazzo, con i movimenti e lontano dal partito. Dal partito in quanto tale.

Accettare la costruzione di un termovalorizzatore a Roma non significa, dunque, fare l’unica cosa possibile per togliere dalle strade e dalle discariche la spazzatura dei romani. Per Elly Schlein significa altro. Significa lasciare al competitor Giuseppe Conte, oltre che, per quello che valgono, a Bonelli e a Fratoianni, il titolo di ambientalista senza se e senza ma. Significa mettersi contro Legambiente, Italia Nostra e il variegato mondo che oscilla tra ambientalismo ed anticapitalismo. Significa inserire un tarlo grosso come una talpa nella retorica dell’economia circolare. Retorica di cui Elly Schlein è stata per anni campione indiscusso. Un tarlo che potrebbe scavare a fondo nelle certezze di chi l’ha votata alle primarie del Pd confidando in un cambiamento radicale.

Elly Schlein rischia la disillusione. Rischia, cioè, di apparire tale e quale ai suoi predecessori, ma con qualche capacità manovriera in meno e con l’aggravante di aver tradito la propria identità originaria. E con essa le aspettative di chi le aveva creduto.

Il termovalorizzatore di Roma pesa sull’immagine di Elly Schlein come e più di quanto non pesi il Mes sull’immagine di Giorgia Meloni.

Il termovalorizzatore a Roma si farà, paga Schlein. Cangini spiega perché

Capita a chi, cullandosi nell’irresponsabilità tipica delle minoranze, abusa della demagogia infischiandosene della realtà. Ma Gualtieri non le ha lasciato spiragli: il termovalorizzatore di Roma si farà. Parola di sindaco. Il corsivo di Andrea Cangini

Ucraina e spese militari. Il summit Nato visto da Lorenzo Cesa

Intervista con il nuovo presidente della delegazione del Parlamento italiano presso l’Assemblea parlamentare dell’Alleanza atlantica. Per l’Italia è fondamentale rilanciare il tema del Mediterraneo allargato, dice. Post Stoltenberg? “L’Italia è legittimata ad ambire a quell’incarico”

L'Italia tenta lo sprint per diventare un Paese a 1 Giga

Siglato l’accordo con gli ordini professionali e gli operatori per la banda ultralarga. Un’intesa, sottoscritta da Dipartimento per la trasformazione digitale, Consiglio nazionale degli Ingegneri, quello degli Architetti, dei Geometri, Infratel Italia, Tim e Open Fiber. Ecco gli obiettivi

Perché aumentano gli attacchi ransomware contro i servizi sanitari

Non soltanto Asl 1 Abruzzo, con oltre 500 giga di dati trafugati. La scia di colpi continua ad allungarsi. Si tratta di una tendenza rafforzatasi con la pandemia

​Così la Cina non mantiene la promessa sul debito dei Paesi poveri

Solo tre mesi fa il Dragone aveva fatto intendere di essere disposta a rinegoziare i prestiti concessi alle economie più fragili​, unitamente a Banca mondiale e Fmi. Ma mentre questi ultimi hanno fatto passi in avanti, Pechino è rimasta ferma

Il grande ritorno di Trump. Cosa significa lo show alla Cnn

Guerra in Ucraina, debito, aborto, elezioni… Sono tante le promesse lanciate dal candidato ed ex presidente americano durante la trasmissione su quella che era la sua prima “rivale” e che invece punta a risollevare gli ascolti in netto calo

 

Si infiamma di nuovo la questione palestinese. Raid a Gaza, missili su Israele

La Jihad islamica palestinese ha lanciato dozzine di missili per colpire le aree civili israeliane. Gerusalemme ha ucciso alcuni comandanti dell’organizzazione e svariati civili. Il rischio che gli scontri degenerino verso un contatto tesissimo

Perché la fine dell’emergenza non è la fine del Covid. E sul virus sinciziale…

Le autorità e gli esperti sottolineano che molte persone continuano ad ammalarsi e a morire, per cui è importante continuare con gli sforzi di immunizzazione. Cosa fare? Sul virus respiratorio sinciziale (Rsv), intanto, è stato approvato il primo vaccino…

Vittorio Pisani è il nuovo capo della Polizia

Vicedirettore dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna dal giugno 2019, prende il posto di Lamberto Giannini. Da capo della Mobile di Napoli ha diretto le indagini che hanno condotto alla cattura dei boss del clan dei Casalesi

Kilicdaroglu vs Erdogan, candidati e programmi a confronto per la Turchia di domani

In politica estera lo sfidante propone di ribaltare completamente la posizione del Paese, portando in Turchia tutte le regole democratiche previste dall’Unione europea. Se sarà eletto, chiederà formalmente l’ingresso della Turchia nell’Ue. Erdogan promette una Costituzione civile e più diritti

×

Iscriviti alla newsletter