La questura di Roma ha varato un piano che prevede anche la no fly zone e il divieto di sorvolo per i droni. Al lavoro artificieri, elicotteri e tiratori scelti
Archivi
Francia e Spagna sbagliano nei confronti dell’Italia. Polillo spiega perché
Sia le critiche arrivate dalla ministra del lavoro spagnola che i ripetuti attacchi francesi al governo guidato da Giorgia Meloni sono state in entrambi i casi controproducenti. Proprio ora che a livello europeo ripartirà la discussione sulla Riforma del Patto di stabilità e crescita e i Paesi frugali hanno il coltello dalla parte del manico. L’analisi di Gianfranco Polillo
Biden ha ufficializzato l’ambasciatore Markell per Roma. Palla al Senato
La Casa Bianca ha annunciato l’intenzione di nominare l’ex governatore per la sede di Roma. È il primo di cinque passi che dovranno portare alla presentazione delle credenziali al capo dello Stato
Attenzione a un presidenzialismo insostenibile. La versione di Cheli
Mettere da parte l’idea del “sindaco d’Italia”, valutare con attenzione cosa ha funzionato e cosa no nei 75 anni di vita repubblicana e rafforzare il Parlamento, non metterlo da parte. Governo Meloni e riforme, i consigli del costituzionalista Enzo Cheli
Cosa manca per la forza Ue di intervento rapido? L’analisi di Samorè (Ecfr)
In autunno è prevista la prima esercitazione nel Sud della Spagna. L’impegno degli Stati membri, inclusa l’Italia, sarà determinante affinché quello che sembra essere il più promettente strumento di politica di sicurezza e difesa in mano all’Europa si trasformi in realtà quanto prima. Scrive Silvia Samorè, Pan-European Fellow presso l’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations
Materiali critici, Parigi annuncia un fondo d’investimento nazionale
È una prima mossa che segnala la volontà di reindustrializzare il Paese nella corsa al cleantech, a partire dalle filiere abilitanti, in risposta agli incentivi americani. Ma dove sta il coordinamento europeo?
Moro, una rincorsa di 45 anni tra misteri, dubbi e verità. Scrive De Tomaso
Dal riferimento di Mattarella alle deviazioni di Stato agli approfondimenti sulla linea del leader Dc in materia di politica estera e rapporti con il Pci: l’Occidente fu il suo faro. L’opinione di Giuseppe De Tomaso
Centro, politica di centro e il nuovo protagonismo dei cattolici popolari
Chi c’era e di cosa si è parlato alla presentazione di “Il Centro. Dopo il populismo” che si è tenuta a Roma. Il racconto dell’autore del libro, Giorgio Merlo
Missili a lungo raggio per Kiev. La decisione di Londra (e il vertice di Roma)
Londra invierà a Kiev i missili a lungo raggio Storm Shadow, realizzati da Mbda, joint venture che vede partecipare anche Leonardo. Il nuovo sistema d’arma riapre il tema dell’invio di piattaforme militari a Kiev, argomento centrale anche nel vertice di Roma tra Meloni e Zelensky
Erdogan rischia la sconfitta dopo 20 anni. Quanto cambierebbe la Turchia?
Gli scenari dopo la sconfitta o un’altra vittoria di Erdogan, come continuerà a muoversi Ankara sul piano internazionale, che cosa potrebbe cambiare e cosa restare uguale. Di sicuro la Turchia non cederà sull’influenza guadagnata, spiega Franceschini (The Square)