Skip to main content

Ci sono temi strategici, spesso ignorati dal dibattito pubblico, ma che ci riguardano da vicino. La Fondazione PensieroSolido ne ha individuati ad esempio quattro: Silver economy, Generazione Z, Welfare digitale, Africa terra di startup. E a queste quattro frontiere del cambiamento ha scelto di dedicare mercoledì 5 aprile alle 14.30 un evento che si svolgerà al Teatro Filodrammatici di Milano.

Antonio Palmieri, presidente della fondazione che ha come obiettivo quello di dare gli strumenti per capire e agire in questo tempo di trasformazione, racconta in questa intervista cosa li ha portati a coniare il termine “permacambiamento” e spiega come superarne la ritrosia.

Perché questi quattro “capitoli” riguardano direttamente o indirettamente tutti?

Mi chiede quindi perché è importante essere con noi mercoledì prossimo al Teatro Filodrammatici di Milano? Perché “Permacrisi? No, permacambiamento!” è il luogo in cui riaffermeremo un principio guida, l’affermazione della postura migliore per vivere questo nostro tempo: accogliere il cambiamento.

Cosa non le va giù della parola “permacrisi”…

A noi non piace il termine permacrisi. È una parola che evoca allarme e produce paura, passività, ripiegamento sui propri interessi. Dobbiamo invece accogliere una prospettiva differente. Per indicarla abbiamo coniato il termine “permacambiamento”.

Sembra uno scioglilingua.

In realtà è l’invito a superare la ritrosia al cambiamento tipica di noi esseri umani. Il cambiamento va compreso e accolto, anche se nell’era digitale esso è incessante, inedito, traumatico. Lo dobbiamo saper domare e usare per crescere e per ridurre le inevitabili diseguaglianze.

Come?

Permacambiamento vuol dire superare anche stereotipi e cliché e saper unire cose in apparenza lontane tra loro, ma che ci toccano comunque tutti. Per questo mercoledì saremo su quattro temi strategici, ignorati dal dibattito pubblico, ma che ci riguardano da vicino. Quattro frontiere del cambiamento: longevità e silver economy; la Generazione Z e le sue caratteristiche; le piattaforme digitali di welfare; Africa, terra di innovazione, di startup e quindi di sviluppo.

Palmieri, ci sveli la ricetta per favorire questa trasformazione.

Più ci lavoriamo, attraverso le molteplici attività della nostra Fondazione più mi convinco che molte sono le incognite, ma una cosa è certa: servono consapevolezza, coraggio, conoscenza, apertura al nuovo. Queste sono qualità e atteggiamenti che riguardano tutti, nessuno escluso. Soprattutto però devono essere appannaggio di chi ricopre un ruolo di leadership, di qualunque tipo e a qualsiasi livello.

A chi si riferisce?

Non mi riferisco solo alla politica, che naturalmente è luogo dove si ha la responsabilità della guida. Vale per chiunque, dal manager al preside, da chi guida una realtà di Terzo Settore a chi ha in mano le straordinarie potenzialità dell’intelligenza artificiale. Servono leadership aperte e generose. Ovunque.

Qui il programma completo dell’evento

Permacrisi? No, permacambiamento! La ricetta di Palmieri

Mercoledì 5 aprile alle 14.30 al Teatro Filodrammatici di Milano andrà in scena Permacrisi? No, permacambiamento! Silver economy, Generazione Z, Welfare digitale, Africa terra di startup. Ne parliamo con il presidente di PensieroSolido, Antonio Palmieri

I volti della Passione, la settimana santa tra pietà popolare e folclore

Don Massimo Naro racconta come siano cambiate nel tempo le processioni. Secolarizzazione, consumismo e deterioramento del sentimento credente si imponevano già a partire dal secolo scorso. Ma i volti di oggi parlano anche di altro

Dall'economia alla geopolitica. Il ritorno dei Brics spiegato da Mastrolitto e Scanagatta

Di Domenico Mastrolitto e Giovanni Scanagatta

Forse la guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina ha rimesso in moto un meccanismo sul piano geopolitico che può rilanciare il gruppo legando economia e geopolitica. L’intervento di Domenico Mastrolitto, direttore generale di Campus Bio-Medico SpA, e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria presso UnitelmaSapienza di Roma

La Cina vuole sbarcare a Taranto. Ecco cosa può fare il Golden power

Serve usare “molta cautela” nei rapporti con Pechino e non tentennare sull’esercizio dei poteri speciali per proteggere il futuro della piattaforma logistica dello scalo pugliese e la sicurezza nazionale. Lo scrive Vegas, ex presidente della Consob

Occorre un nuovo ascensore sociale per i giovani

Di Claudia Conte e Luigi Tivelli

La questione giovanile, sia dal punto di vista occupazionale sia sociale, sia da quello dei diritti, si presenta come una delle questioni più gravi di questo Paese. Ma qualche segnale di speranza arriva. Il commento di Claudia Conte e Luigi Tivelli

Riformare l’Italia, l'occasione che Draghi non colse. Il corsivo di Cangini

C’erano le condizioni, con Mario Draghi plenipotenziario a Palazzo Chigi, per incoraggiare il Parlamento a varare, rilegittimandosi, quelle riforme istituzionali di cui parliamo da quarant’anni. Ma non è stato fatto. Il commento di Andrea Cangini

Vi racconto l'avvolgente poesia di Carlo Pagnini. L'intervento di Girelli

Quest’anno l’Università di Urbino ha premiato il poeta pesarese Carlo Pagnini con il Sigillo dell’Ateneo. Occasione per ricordare l’omaggio al poeta del Conservatorio Rossini. L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale di musica Rossini

Perché la competizione elettorale a Taiwan è già un affare globale

Le visite che si muovono tra Usa, Cina, Ue e Taiwan segnano l’agenda degli affari globali. Taipei torna in cima alle priorità, con i riflettori puntati sull’inizio internazionale della campagna elettorale

Migranti, Pnrr e... cultura politica. Le sfide per l’Italia di domani secondo Sisci

Mentre gli orizzonti di instabilità mondiale si fanno sempre più foschi, la più grande incertezza di medio termine che grava sul Paese è una questione istituzionale enorme, che rende difficile anche l’ipotesi della riforma presidenziale

Il ruolo di Erdogan dopo la guerra in Siria e tra gli incastri con la Russia

Oltre al tema ucraino, il primo gancio contingente russo-turco si ritrova alla voce energia: a fine mese verrà inaugurata la centrale nucleare di Akkuyu. Ma va attenzionato anche il quadrante mediterraneo e i suoi riflessi a sud, ovvero nel continente africano dove opera la Wagner, e a nord, ovvero dove la portata delle policies libiche, siriane e nordafricane trovano concretizzazione

×

Iscriviti alla newsletter