Mercoledì 5 aprile alle 14.30 al Teatro Filodrammatici di Milano andrà in scena Permacrisi? No, permacambiamento! Silver economy, Generazione Z, Welfare digitale, Africa terra di startup. Ne parliamo con il presidente di PensieroSolido, Antonio Palmieri
Archivi
I volti della Passione, la settimana santa tra pietà popolare e folclore
Don Massimo Naro racconta come siano cambiate nel tempo le processioni. Secolarizzazione, consumismo e deterioramento del sentimento credente si imponevano già a partire dal secolo scorso. Ma i volti di oggi parlano anche di altro
Dall'economia alla geopolitica. Il ritorno dei Brics spiegato da Mastrolitto e Scanagatta
Forse la guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina ha rimesso in moto un meccanismo sul piano geopolitico che può rilanciare il gruppo legando economia e geopolitica. L’intervento di Domenico Mastrolitto, direttore generale di Campus Bio-Medico SpA, e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria presso UnitelmaSapienza di Roma
La Cina vuole sbarcare a Taranto. Ecco cosa può fare il Golden power
Serve usare “molta cautela” nei rapporti con Pechino e non tentennare sull’esercizio dei poteri speciali per proteggere il futuro della piattaforma logistica dello scalo pugliese e la sicurezza nazionale. Lo scrive Vegas, ex presidente della Consob
Occorre un nuovo ascensore sociale per i giovani
La questione giovanile, sia dal punto di vista occupazionale sia sociale, sia da quello dei diritti, si presenta come una delle questioni più gravi di questo Paese. Ma qualche segnale di speranza arriva. Il commento di Claudia Conte e Luigi Tivelli
Riformare l’Italia, l'occasione che Draghi non colse. Il corsivo di Cangini
C’erano le condizioni, con Mario Draghi plenipotenziario a Palazzo Chigi, per incoraggiare il Parlamento a varare, rilegittimandosi, quelle riforme istituzionali di cui parliamo da quarant’anni. Ma non è stato fatto. Il commento di Andrea Cangini
Vi racconto l'avvolgente poesia di Carlo Pagnini. L'intervento di Girelli
Quest’anno l’Università di Urbino ha premiato il poeta pesarese Carlo Pagnini con il Sigillo dell’Ateneo. Occasione per ricordare l’omaggio al poeta del Conservatorio Rossini. L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale di musica Rossini
Perché la competizione elettorale a Taiwan è già un affare globale
Le visite che si muovono tra Usa, Cina, Ue e Taiwan segnano l’agenda degli affari globali. Taipei torna in cima alle priorità, con i riflettori puntati sull’inizio internazionale della campagna elettorale
Migranti, Pnrr e... cultura politica. Le sfide per l’Italia di domani secondo Sisci
Mentre gli orizzonti di instabilità mondiale si fanno sempre più foschi, la più grande incertezza di medio termine che grava sul Paese è una questione istituzionale enorme, che rende difficile anche l’ipotesi della riforma presidenziale
Il ruolo di Erdogan dopo la guerra in Siria e tra gli incastri con la Russia
Oltre al tema ucraino, il primo gancio contingente russo-turco si ritrova alla voce energia: a fine mese verrà inaugurata la centrale nucleare di Akkuyu. Ma va attenzionato anche il quadrante mediterraneo e i suoi riflessi a sud, ovvero nel continente africano dove opera la Wagner, e a nord, ovvero dove la portata delle policies libiche, siriane e nordafricane trovano concretizzazione