Il colosso cinese attivo in Italia non parla più di 5G ma lancia iniziative con il Wwf e programmi per i giovani imprenditori. Due ultimi episodi raccontano l’attenzione sul Sud, con l’aiuto di un “hub” all’Università Federico II che fa parte di una rete di Pechino per favorire il trasferimento tecnologico
Archivi
Mediterraneo ed energia. Le strategie tra sicurezza, sviluppo e transizione
Alla conferenza della Nato Defense College Foundation, una serie di relatori esperti ha esplorato la convergenza tra energia e sicurezza nel bacino mediterraneo (cornice naturale della proiezione italiana) concentrandosi sui giacimenti di idrocarburi e gli impatti di cambiamento climatico e transizione, passando per i delicati equilibri politici, le opportunità di cooperazione nel Mediterraneo orientale e come integrare i mercati energetici per favorire lo sviluppo
Con i fondi Pnrr si vola verso la Space Factory italiana. Gli accordi dell’Asi
L’Italia cavalca il mercato dei piccoli satelliti. Grazie ai fondi del Pnrr, l’Asi ha infatti affidato a diversi contraenti la realizzazione della Space Factory, che permetterà al nostro Paese di competere nella realizzazione di una grande costellazione satellitare
Golden power sulle mire cinesi sulla robotica italiana. La mossa di Meloni
Il governo impone prescrizioni sulla concessione di una libreria software da parte dall’azienda novarese Robox a Efort Intelligent Equipment, legata al governo di Pechino e ai suoi piani per il dominio tecnologico. Già il governo Draghi era intervenuto sull’azienda
Il viaggio di Sánchez in Cina, visto dalla stampa spagnola
La Spagna piace ai cinesi, e anche al governo: ha un approccio morbido su Huawei e TikTok, non spinge troppo sui diritti umani, e non ci sono scontri traumatici nel passato dei due Paesi, a differenza di Francia, Regno Unito e Germania. Per questo oggi e domani il presidente spagnolo farà il suo ingresso dalla porta principale in Cina, anche con la scusa di parlare della (poco chiara) mediazione cinese nella guerra russo-ucraina
Le nuove strategie della Polizia Postale contro il cybercrime
Confronto tra i dirigenti dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica e i rispettivi interlocutori di Poste Italiane a Milano, capoluogo lombardo che ospita oltre 150.000 piccole, medie e grandi aziende
Sfide e opportunità del Pnrr. L'analisi di Scandizzo
I possibili benefici del Pnrr non risiedono nella eccezionale disponibilità di risorse finanziarie. Essi dipendono dalla capacità di utilizzare queste risorse per adottare scelte strategiche settoriali e funzionali per garantire uno sviluppo sostenibile e duraturo. Solo così l’Italia potrà trarre pienamente vantaggio dalla sua posizione strategica nel Mediterraneo e diventare leader di uno sviluppo economico sostenibile nella regione
Per von der Leyen un sano realismo verso Pechino. Parla Meacci (Csds)
All’Europa serve essere “più coraggiosa” nei confronti della Cina, “più repressiva in patria e più assertiva all’estero”, ha spiegato oggi la presidente della Commissione prima della visita con Macron. Sull’Ucraina, che per Bruxelles è un fattore determinante per le relazioni future, le due parti sono distanti, afferma Ludovica Meacci, ricercatrice presso il Centre for Security, Diplomacy and Strategy della Brussels School of Governance, a Formiche.net
Come finirà per TikTok? Gli scenari possibili secondo Reinsch (Csis)
“In Cina la legge impone alle aziende di fornire i dati al governo se questo lo richiede. Quindi penso che il Congresso non debba credere a Tiktok quando dice che non fornisce i dati degli utenti”, così William Reinsch, esperto del Csis, già sottosegretario al Commercio Usa in una conversazione con Formiche.net. Il difficile ban totale, l’opzione della cessione delle quote, i precedenti giuridici e possibili scenari sulla questione della piattaforma cinese
Nel 2022 record di ricavi. Tutti i numeri di Poste italiane
L’amministratore delegato di Poste Italiane, Del Fante: “Siamo consapevoli del nostro ruolo di pilastro strategico per l’Italia, in quanto parte integrante del Paese da oltre 160 anni. Riteniamo che i nostri obiettivi siano raggiungibili in diverse condizioni di mercato e che siano supportati dai forti progressi commerciali registrati fino ad oggi”