Skip to main content

Si conclude oggi la tre giorni di lavori del secondo Summit per la democrazia, promosso dal presidente statunitense Joe Biden e a cui hanno partecipato 121 leader del mondo.

La prima notizia è che dopo 17 anni consecutivi il brusco declino dei regimi politici liberal-democratici sembra esserci quasi fermato. Nell’apposita classifica redatta da Freedom House, 35 Paesi hanno peggiorato la loro posizione e 34 l’hanno migliorata segnando finalmente una inversione di tendenza. La seconda notizia è che il luogo comune “democrazia uguale occidente” comincia a incrinarsi nei media internazionali. Nonostante alcuni recenti gravi atti di censura e repressione (e le ombre del caso Rahul Gandhi), il governo di Nuova Delhi da un paio di anni ha puntato la sua comunicazione pubblica sullo slogan “India, madre della democrazia”. Questa scelta – nonostante le polemiche politiche interne – sta dando i suoi frutti. In Asia, infatti, contribuisce in misura sempre maggiore a de-costruire la narrativa, tanto cara a Vladimir Putin e al Partito Comunista Cinese, che la democrazia sia un’invenzione ingannevole degli Stati Uniti e dell’Occidente. Al netto della propaganda politica del governo indiano, è peraltro vero che in alcune aree dell’India antica si erano sviluppati alcuni embrioni di vita democratica. Lo dimostrano ricerche storiche e archeologiche che meriterebbero di essere condivise con il resto del mondo per conoscere meglio la realtà storica del nostro pianeta. Il presidente Narendra Modi ha concluso il suo intervento al Summit per la democrazia ricordando che in questo momento l’India ha il più alto tasso di crescita del prodotto interno lordo a livello mondiale a riprova che democrazia e crescita economica vanno d’accordo.

Il tema del rapporto tra democrazia e prosperità economica è stato al centro anche dell’intervento di Giorgia Meloni. Il presidente del Consiglio ha affrontato le due dimensioni del rapporto tra democrazia e prosperità economica. All’interno del proprio Paese significa assicurare che la crescita crei benessere generale attraverso un’equa distribuzione dei benefici tra i cittadini. All’estero si tratta di sviluppare solidarietà verso i Paesi africani, a partire dalla sicurezza alimentare. Mi permetto di aggiungere anche il rafforzamento dei sistemi sanitari: pochi giorni fa ero in Sudan a visitare l’ospedale di cardiochirurgia infantile realizzato fa Emergency che opera e cura anche bambini dei Paesi confinanti, una straordinaria eccellenza italiana.

Un suggerimento per l’Italia in vista delle prossime edizioni del Summit per la democrazia: il programma è molto denso e articolato, ma manca un tema molto importante di cui si parla veramente troppo poco, ovvero la democrazia come vettore di pace. In quasi un secolo non è mai scoppiata una guerra tra due Stati democratici. Ci sono tanti difetti da correggere nei regimi democratici, tante cose da migliorare, ma la pace è la pace. Dopo cinque secoli di guerre gli Stati membri dell’Unione europea sono riusciti a convivere in pace.

Democrazia e pace. I consigli di Mayer per il prossimo summit

Si conclude oggi la tre giorni voluta dall’amministrazione Biden. La lezione dell’Unione europea da non dimenticare: dopo cinque secoli di guerre, gli Stati membri sono riusciti a convivere senza conflitti

Perché l’Italia non invierà truppe in Ucraina. Crosetto in audizione alla Camera

L’Italia non invierà truppe in Ucraina ed è pronta a ripianare fisiologicamente le proprie scorte militari. Questi i punti principali affrontati dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso dell’audizione alla Camera

L’Asi assegna un nuovo progetto per i servizi in orbita a imprese italiane

Nella cornice del Pnrr, l’Asi ha assegnato a un raggruppamento temporaneo di imprese dello spazio italiano la progettazione e lo sviluppo della missione dimostrativa nazionale di In-orbit servicing. Così il nostro Paese, con una missione unica nel suo genere, è pronto a cavalcare lo sviluppo dei servizi in orbita come opportunità strategica e volano di crescita per la Space economy

Meloni sente Zelensky. Focus sulla conferenza di Roma per la ricostruzione

“Telefonata produttiva” con il presidente del Consiglio, twitta il leader ucraino. In giornata, il ministro Crosetto ha risposto a Conte sul sistema di difesa aerea inviato a Kyiv

Un freno di emergenza sull'Intelligenza artificiale. La lettera di Musk (e mille altri)

Il documento porta il nome del capo di SpaceX e Tesla, ma anche di altri mille esperti del settore. Un’avvertenza particolare, perché arriva dai diretti interessati, che mettono in guardia sui pericoli delle novità e chiedono un semestre bianco in cui ragionare su come governarli. La notizia arriva però nel giorno in cui il governo del Regno Unito pubblica il suo white paper sull’IA, che va nella direzione opposta

Una pace giusta per l’Ucraina. Meloni al Summit for Democracy

Rinforzare la democrazia attraverso istituzioni “stabili, veloci ed efficienti”, le parole di Giorgia Meloni al Summit for Democracy. Gli interventi del Segretario di Stato Usa e del ministro degli Esteri ucraino per una pace giusta e duratura in Ucraina

Ecco i nuovi volti di Naviris. Annunciate le nomine per il Cda

Di Giulia Missarelli

Pierroberto Folgiero nel ruolo di presidente, Damien Raby amministratore delegato ed Enrico Bonetti nella posizione di direttore operativo. Queste le nomine per il nuovo management al vertice della joint venture Naviris

Binance CZ

Binance ha nascosto i legami con la Cina? Il gigante crypto sotto accusa

Stando a uno scoop del Financial Times, la borsa di criptovalute più grande al mondo avrebbe celato i propri dipendenti e possedimenti in Cina nonostante quanto affermato dal 2017. L’inchiesta confermerebbe l’indagine delle autorità americane e fa nascere nuove preoccupazioni di spionaggio negli Stati Uniti

Acquisizioni e diversificazione dei prodotti. Il bilancio 2022 di Ala

Di Giulia Missarelli

Indici che rivelano una crescita significativa del business e una strategia improntata alle acquisizioni e alla diversificazione dei prodotti. Ecco i dettagli che emergono dal bilancio consolidato di Ala per l’anno finanziario 2022

Benvenuti nella fabbrica cinese di articoli scientifici (fake)

Bastano 800 dollari per acquistare una pubblicazione elaborata ad hoc. L’aumento della ricerca made in China, di circa il 23%, comporta molti rischi… L’inchiesta del Financial Times

×

Iscriviti alla newsletter