Skip to main content

Il tribunale Lefortovo di Mosca ha convalidato l’arresto del giornalista statunitense del Wall Street Journal, Evan Gershkovich, accusato di spionaggio. L’Fsb, il servizio di intelligence russo, ha fatto sapere che Gershkovic “su istruzioni degli Stati Uniti, stava raccogliendo informazioni su una delle imprese del complesso militare-industriale russo, che costituiscono un segreto di Stato”. Il giornalista sarebbe stato arrestato nella città di Yekaterinburg. Il giornale statunitense ha negato “con forza le accuse dell’Fsb e chiede l’immediato rilascio del nostro fidato e zelante reporter”. Al momento l’ambasciata Usa a Mosca non ha rilasciato commenti sul caso.

Il giornalista lavorava per il The Journal of Moscow dal gennaio 2022 ed era stato inviato in Russia per Agence France-Presse e The Moscow Times e stava indagando sulle attività del tristemente famoso gruppo paramilitare Wagner. L’arresto di un reporter estero per spionaggio è una faccenda che non si vedeva in Russia da diversi anni e, dunque, segna una significativa escalation delle ostilità di Mosca verso le testate straniere. Diversi giornali anglosassoni hanno ridotto le proprie attività nel Paese dopo che il legislatore russo ha avviato una stretta sul mondo dell’informazione in seguito all’invasione dell’Ucraina.

I processi per spionaggio in Russia durano normalmente qualche mese e sono condotti in segreto. Gershkovic rischia una condanna fino a vent’anni di carcere e ora il tribunale ha disposto gli arresti fino al 29 maggio. Non si sono quasi mai visti verdetti di assoluzione per questo tipo di reati, ma invece ci sono numerosi esempi di tentativi di scambio di prigionieri successivamente alla sentenza. Ultimo caso eclatante è stato quello della star dell’Nba americana Brittney Griner, il cui caso legato al possesso di stupefacenti è culminato in uno scambio di prigionieri. Dopo mesi di negoziato, Washington ha liberato Viktor Bout, un trafficante di armi russo detenuto negli Usa.

Nel 2019 la Russia ha liberato un uomo norvegese condannato per spionaggio in cambio di due spie russe detenute in Lituania, per citare un altro esempio. Oppure il caso di Paul Whelan, il marine americano detenuto con accuse sempre di spionaggio che è ancora al centro di negoziati.

L’episodio di oggi è particolarmente grave. Un conto è arrestare personale militare o ex militare, ma i giornalisti hanno sempre ricevuto l’accredito del ministero degli Esteri russo, anche dopo l’invasione e hanno potuto lavorare in maniera relativamente libera. Questo episodio segna una grossa crisi tra le autorità politiche russe e quelle anglosassoni.

Nel settembre 2022 Formiche.net aveva raccontato come il fenomeno degli “ostaggi di Stato” di cittadini statunitensi fosse in aumento e di come l’inviato speciale degli Usa per gli ostaggi, il veterano Roger Carstens, sia uno dei pochi membri dell’amministrazione Trump confermati da Biden.

L’arresto di Evan Gershkovic in Russia alza la tensione tra Mosca e Washington

L’episodio marca un serio innalzamento delle tensioni tra la Federazione Russa e gli Stati Uniti. Se la pratica degli “ostaggi di Stato” per negoziare scambi di prigionieri è tipica di Mosca, questo fenomeno non toccava i corrispondenti esteri da parecchi anni. Il giornalista stava lavorando sul famigerato gruppo mercenario Wagner

Nelle crisi finanziarie le parole vanno usate col contagocce. Ecco perché

L’utilizzo sempre più diffuso delle app può accelerare e moltiplicare le decisioni istintive dettate dall’effetto panico, a sua volta generato da una comunicazione falsata e improvvida. La riflessione di Giuseppe De Tomaso

Perché l'Indo-Pacifico è un laboratorio di alleanze anche per l’Italia. Scrive Patalano

Di Alessio Patalano

Meloni a Delhi e Crosetto a Tokyo, a cui si sommano gli annunci sul jet di sesta generazione e il prossimo dispiegamento della Marina nella regione. Potrebbe essere l’inizio di un nuovo percorso strategico. Il commento di Alessio Patalano, professore al King’s College London e direttore del King’s Japan Programme

Democrazia e pace. I consigli di Mayer per il prossimo summit

Si conclude oggi la tre giorni voluta dall’amministrazione Biden. La lezione dell’Unione europea da non dimenticare: dopo cinque secoli di guerre, gli Stati membri sono riusciti a convivere senza conflitti

Perché l’Italia non invierà truppe in Ucraina. Crosetto in audizione alla Camera

L’Italia non invierà truppe in Ucraina ed è pronta a ripianare fisiologicamente le proprie scorte militari. Questi i punti principali affrontati dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso dell’audizione alla Camera

L’Asi assegna un nuovo progetto per i servizi in orbita a imprese italiane

Nella cornice del Pnrr, l’Asi ha assegnato a un raggruppamento temporaneo di imprese dello spazio italiano la progettazione e lo sviluppo della missione dimostrativa nazionale di In-orbit servicing. Così il nostro Paese, con una missione unica nel suo genere, è pronto a cavalcare lo sviluppo dei servizi in orbita come opportunità strategica e volano di crescita per la Space economy

Meloni sente Zelensky. Focus sulla conferenza di Roma per la ricostruzione

“Telefonata produttiva” con il presidente del Consiglio, twitta il leader ucraino. In giornata, il ministro Crosetto ha risposto a Conte sul sistema di difesa aerea inviato a Kyiv

Un freno di emergenza sull'Intelligenza artificiale. La lettera di Musk (e mille altri)

Il documento porta il nome del capo di SpaceX e Tesla, ma anche di altri mille esperti del settore. Un’avvertenza particolare, perché arriva dai diretti interessati, che mettono in guardia sui pericoli delle novità e chiedono un semestre bianco in cui ragionare su come governarli. La notizia arriva però nel giorno in cui il governo del Regno Unito pubblica il suo white paper sull’IA, che va nella direzione opposta

Una pace giusta per l’Ucraina. Meloni al Summit for Democracy

Rinforzare la democrazia attraverso istituzioni “stabili, veloci ed efficienti”, le parole di Giorgia Meloni al Summit for Democracy. Gli interventi del Segretario di Stato Usa e del ministro degli Esteri ucraino per una pace giusta e duratura in Ucraina

Ecco i nuovi volti di Naviris. Annunciate le nomine per il Cda

Di Giulia Missarelli

Pierroberto Folgiero nel ruolo di presidente, Damien Raby amministratore delegato ed Enrico Bonetti nella posizione di direttore operativo. Queste le nomine per il nuovo management al vertice della joint venture Naviris

×

Iscriviti alla newsletter