Skip to main content

Conte non demorde. Anzi, rilancia. Secondo quanto ha dichiarato al Fatto Quotidiano, il fatto che nelle scorse settimane siano giunti in Italia una ventina di soldati ucraini per ricevere l’addestramento allo scudo antiaereo Samp/T è “gravissimo, segno della partecipazione sempre più attiva dell’Italia nel conflitto”. In occasione delle comunicazioni alle Camere del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni – il Consiglio Europeo si terrà giovedì e venerdì – 5 Stelle e Pd si presentano con due risoluzioni differenti. Un modo per “marcare la nostra identità sotto il profilo programmatico in politica estera”. Lo dice Alessandro Alfieri, senatore dem e membro della commissione Esteri.

Quali sono i contenuti salienti della risoluzione che presenterete in vista del Consiglio Europeo?

Ribadiremo la nostra posizione di sostegno all’Ucraina, sia sotto il profilo umanitario che a livello macro-finanziario.

E a livello militare?

Questo non è un punto all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Europeo. E, se i cinque stelle lo inseriranno nella loro risoluzione, lo faranno solo per marcare una distanza dal Pd rispetto alla nostra posizione che è molto chiara.

L’addestramento di militari ucraini per l’utilizzo del sistema Samp/T, dunque, non è un “segno della partecipazione dell’Italia al conflitto”, come ha sostenuto Conte?

L’Italia ha sottoscritto piani molto chiari. La formazione dei militari è prevista nell’alleanza atlantica. L’Italia, in questo modo, ottempera a un impegno preso. Il nostro Paese essendo all’interno dell’alleanza contribuisce a permettere all’Ucraina di esercitare una prerogativa irrinunciabile: difendersi dall’aggressione russa.

Pare che la linea del nuovo corso dem sia sostanzialmente in linea con quella impostata da Letta. 

Il Pd sostiene l’Ucraina e, tra l’altro, nella nostra risoluzione c’è una parte fondamentale nella quale chiederemo un impegno di tutti i Paesi europei affinché sostengano l’iniziativa della corte penale internazionale contro Putin e le deportazioni dei minori. Parallelamente, si impone per l’Europa la necessità di un’iniziativa per arrivare al cessate il fuoco. Anche perché la maggior parte delle conseguenze della guerra ricadono sul Vecchio continente. Insomma l’iniziativa deve avere un respiro europeo, nella cornice atlantica.

Che esiti prevede dalla visita di Xi a Mosca?

Francamente questa visita dimostra solo che la Russia è il junior partner della grande partita geopolitica che sta portando avanti il Paese del Dragone. La diplomazia cinese sta lavorando in una direzione molto chiara: rendere egemone la Cina non solo nel blocco Est, ma anche nel blocco Sud. Costruendo un asse.

A cosa si riferisce in particolare?

Sono rimasto assai colpito dalle operazioni che la Cina sta conducendo in Medio Oriente. Il capo della diplomazia cinese Wang Yi ritratto assieme al consigliere della sicurezza dell’Arabia Saudita e dell’Iran certifica la volontà di quel Paese di giocare una partita importante in quelle zone. La volontà che emerge è quella di costruire nuovi equilibri internazionali. Ed è per questo che assume sempre maggior importanza, per un Paese come il nostro, muoversi in una cornice europea e Atlantica. Ciò significa che tutto il blocco Occidentale deve tenere alta l’attenzione verso il Sud.

Che fare, alla luce di queste considerazioni, del memorandum firmato dall’Italia proprio con la Cina?

Fu sbagliato firmarlo allora, anche se il dossier era in mano leghista. Un grave errore fu quello di procedere da soli. Ed è per questo che occorre, su questa questione così delicata come il rapporto con la Cina, avere una prospettiva europea.

Una battuta sull’alleanza con il Movimento 5 Stelle?

Penso che le alleanze non si possano costruire a tavolino. Avremo tanto lavoro da fare nelle aule parlamentari. Vedremo che succederà in prospettiva.

Il Pd sempre con l'Ucraina. E sulle mosse cinesi in Medio Oriente... Parla Alfieri

Il senatore del Pd commenta l’addestramento dei militari ucraini in Italia (per usare strumenti di difesa dai missili russi): “La formazione è prevista dall’alleanza atlantica. L’Italia, in questo modo, ottempera a un impegno preso. E aiuta l’Ucraina a difendersi dall’aggressione russa”. E spiega perché Pd e 5Stelle presentano risoluzioni diverse

Putin e Prigozhin, dopo il mandante tocca all'esecutore? Risponde l'amb. Pontecorvo

“Se è iniziato il riposizionamento di potere in ottica futura? Non è da escludere, però l’ottica credo sia parecchio futura a meno di rovesci spaventosi. Qualora accadesse l’incalcolabile a Mosca, Prigozhin sarebbe uno di quelli in prima fila ma non l’unico. Citerei Sergei Lavrov ma anche Aleksej Miller”. Conversazione con l’ambasciatore Stefano Pontecorvo, già senior civilian representative della Nato in Afghanistan

Il sociale, l’ambiente e la transizione. Le prossime sfide secondo Becchetti

La separazione tra problema sociale e problema ambientale non esiste. Il riscaldamento globale sarà pagato, è pagato soprattutto dai più deboli, quelli che hanno meno risorse per adattarsi e proteggersi dagli shocks. E sta producendo effetti dannosi già oggi in termini di perdite di reddito in agricoltura, siccità e migranti climatici. Il commento di Leonardo Becchetti

Cosa c'entra la Wagner con l'attentato contro i cinesi in Repubblica Centrafricana

Nove cinesi impiegati in una miniera d’oro in Repubblica Centrafricana sono stati uccisi domenica. Non sono chiare le dinamiche, ma il gruppo ribelle accusato dalle autorità per l’attacco si è scagionato dicendo, senza fornire prove, che nella vicenda è coinvolta la Wagner. I problemi della Cina in Africa sono anche questi ormai

coronavirus

Leggere la storia d’Italia dalla prospettiva cinese. Il libro di Sisci

Il libro traccia una storia d’Italia come filo rosso della storia occidentale, compreso il mondo russo e musulmano. Si sofferma sul perché la rivoluzione industriale sia avvenuta in Europa e non altrove e sul processo di sinizzazione dell’Occidente portato avanti dai gesuiti

Dai diritti civili alla visita di Xi Jinping a Mosca, Flavia Giacobbe a Coffee break. I video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul tema dei diritti civili: “Elly Schlein ha riportato i diritti civili in cima all'agenda politica, soffiandoli ai 5 Stelle. Adesso il dibattito è molto acceso, ma il modo migliore per far progredire le argomentazioni è abbassare i toni e affrontare il tema…

Marthe, spia oltre le linee nemiche, durante la Prima guerra mondiale

Di Maria Gabriella Pasqualini

Una storia che racconta come la human intelligence, anche ai nostri tempi, deve essere considerata come l’elemento centrale, quel quid che i più sofisticati apparati tecnologici non possono avere. Il racconto di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Cosa ha detto Xi Jinping al suo arrivo a Mosca

I due leader si preparano al bilaterale che avverrà domani. Nel frattempo si scambiano editoriali sui rispettivi organi di informazione governativi. Accuse all’Occidente ed elogi delle relazioni bilaterali

Il gas nazionale e la decarbonizzazione dei settori hard to abate

Il modello di intervento basato sull’aumento della produzione di gas nazionale può rappresentare la chiave per la decarbonizzazione dei settori industriali a ciclo termico

L’intelligence nella lotta alla mafia. La lezione del generale Angelosanto (Ros)

Il lavoro di intelligence deve definire un quadro chiaro del fenomeno criminale al presente, ma anche fornire previsioni attendibili con un orientamento sempre al risultato operativo, ha spiegato il comandante del Raggruppamento operativo speciale dei Carabinieri

×

Iscriviti alla newsletter