Skip to main content

 

L’opinione pubblica aveva sentito parlare di Wagner come della milizia privata che sta combattendo a fianco dell’esercito regolare russo in Ucraina. Dall’ombra è uscito anche il suo capo e fondatore, Prigozhin, che si trova ora sotto le luci della ribalta.

Ma la compagnia Wagner è molto più di questo. Perché l’esercito di mercenari, che agli occhi della legge russa non esiste, è in realtà diffuso, e con discreto successo, anche in Africa, come forza russa irregolare a supporto di diversi Paesi: Dal Mali, alla Libia al Burkina Faso. Ed è in rapida ascesa.

Da qui, l’allarme lanciato da Guido Crosetto, Antonio Tajani e Adolfo Urso, e per la verità già anticipato da tempo dalla nostra intelligence, del pericolo che Wagner usi le migrazioni africane verso l’Europa per destabilizzare e dividere il vecchio continente. Un esempio di guerra ibrida.

Sono questi i temi principali di cui parleremo nel corso del live-talk di presentazione della rivista Formiche con Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Federica Saini Fasanotti, senior associate fellow dell’Ispi, Pasquale Annicchino, docente di Diritto e religione all’Università di Foggia e membro del gruppo di esperti Osce/Odhir e Matteo Bressan, docente di Studi strategici della Sioi e analista della Nato defense college foundation. Modera l’incontro Flavia Giacobbe, direttore della rivista Formiche.

 

Wagner. Cavalcata verso gli inferi (all'ombra del Cremlino)

Giovedì 16 marzo alle ore 12 il live-talk di presentazione della rivista Formiche con Leonardo Tricarico, Federica Saini Fasanotti, Pasquale Annicchino e Matteo Bressan

Social o vigilanza. Di chi è la colpa del disastro Svb?

Tre economisti interpellati dal Center for strategic and international studies dicono la loro sul crack della banca americana. La rete ha scatenato il panico, materializzatosi nella corsa ai depositi. Ma anche i regolatori hanno dormito. Non tutti, però, sono d’accordo

 

Key Energy, a Rimini la sfida sulla transizione energetica

Key Energy si affranca dalla manifestazione gemella e trova il suo spazio espositivo autonomo, in questo inizio di primavera, dal 22 al 24 marzo, sempre alla Fiera di Rimini. Di che cosa si parlerà

Fisco, il governo fa partire la riforma

Domani in Consiglio dei ministri il disegno di legge delega che darà al Parlamento due anni di tempo per partorire un riassetto di ampio respiro, che parta dall’Irpef e sopprima l’Irap. Intanto Meloni cerca la saldatura tra lavoratori e imprese​

Elettronica per il jet del futuro. Ecco l’accordo siglato in Giappone

Di Giulia Missarelli

È stato concluso al Dsei giapponese un accordo di cooperazione industriale permanente per lo sviluppo del sistema di elettronica avanzata del caccia di sesta generazione Gcap. È il sistema Isanke & Ics, su cui collaboreranno Mitsubishi Electric, Leonardo UK, Leonardo ed Elettronica

La realpolitik è finita. Parla il vice-ministro Meilūnas

Con il viceministro degli Esteri lituano Egidijus Meilūnas abbiamo parlato della difesa dell’Ucraina come priorità assoluta, dell’ingerenza cinese e russa, del rapporto (ottimo) con Taiwan e il Giappone. E poi i tre temi principali da affrontare nel summit Nato di Vilnius. Perché Mosca “sarà una minaccia ancora a lungo”

 

Collaborazione spaziale Italia-Kenya. La visita di Mattarella al centro Luigi Broglio

Durante il viaggio di Stato in Kenya, il Presidente Mattarella ha visitato il Luigi Broglio Malindi Space Center di Malindi, accompagnato dal presidente Saccoccia dell’Asi e ad altri vertici istituzionali, lanciando un invito alla collaborazione e alla pace nel settore spaziale

Dietro il negozio di elettronica, una banca clandestina cinese. Arresti a Firenze

L’“istituto” avrebbe offerto servizi occulti di trasferimento di denaro dietro pagamento del 2,5% dell’importo movimentato. Sotto indagine 13 persone. Tutti i dettagli

Le zampe del Dragone sull’elite italiana. I casi Silk Faw e Alpi Aviation

Le vicende della fallita joint venture delle hypercar in Emilia-Romagna e della vendita illegale del produttore di droni friulano hanno un elemento in comune: Pechino ha tentato di sfruttare figure di spicco della società civile locale. Ecco perché

Che Cina sarà quella dello Xi-3? Risponde Gallelli

La docente dell’Università Ca’ Foscari ragiona con Formiche.net di come sarà la Cina del futuro, modellata in questo decennio secondo le visioni con cui Xi Jinping si è da subito mostrato al pubblico. Quale sarà la postura cinese nel mondo? E su cosa occorrerà articolare il complesso ragionamento sul rinnovo, o meno, del Memorandum of Understanding sulla Belt & Road Initiative tra Roma e Pechino?

×

Iscriviti alla newsletter